Madresà l Bronner - Abbazia di Follina Mike Dalto
20,67 €
Tasse incluse
Quando cerchi qualcosa di autentico, puoi contare sul Bronner.
Uve Piwi provenienti da i vigneti maggiormente in quota e rinfrescati da brezze montane danno vita, con la paziente lavorazione artigianale ad un vino sui lieviti, rifermentato in bottiglia dal gusto inimitabile a zero solfiti aggiunti. Il Bronner è la concretezza della scommessa vinta nel coltivare vigneti storici un
tempo abbandonati a causa della fillossera.
12% Alcol. – Senza Solfiti Aggiunti – Lieviti naturali non selezionati.rifermentazione naturale in bottiglia seguendo quello che è il metodo tradizionale
locale. Solo 3333 bottiglie prodotte nell’annata 2022.
Consigliato a chi ricerca un prodotto esclusivo e di nicchia.
VITIGNO e VENDEMMIA
Vino ottenuto vinificando uve resistenti Bronner in purezza, coltivate ai piedi delle
Dolomiti senza alcun uso di chimica di sintesi. Diserbo meccanico e puramente
manuale. I frutti maturi vengono vendemmiati solo da mani esperte e raccolti in
piccole cassette durante la prima decade di Settembre.
VINIFICAZIONE
Pressatura soffice e decantazione statica del mosto senza aggiunta di solfiti.
Imbottigliato l’11 di Novembre durante l’estate di San Martino in modo
rigorosamente manuale. Le temperature normalmente miti di questo periodo
facilitano la rifermentazione naturale in bottiglia e il lavoro dei lieviti indigeni. Non
viene filtrato né chiarificato secondo quanto dettato dalla nostra filosofia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
E’ caratterizzato dal suo distintivo color pesca e dagli eleganti riflessi dorati. Le sue
evidenti note di fiori di pesco, di pompelmo rosa e tropicali, in particolare frutto
della passione, fanno da padrone. Estrema freschezza, sensazione agrumata al
palato, finale asciutto e minerale, tanto da dover ricordarlo pure nel nome.
ABBINAMENTI
L’assenza di zuccheri residui lo rendono perfetto per accompagnare le portate
dall'aperitivo fino alla fine del pasto. Da provare assolutamente con cruditè di mare,
ostriche e crostini al caviale, con un branzino al sale, con formaggi saporiti o magari
con un prosciutto crudo tagliato al coltello o del petto d’oca.
SERVIZIO
Servirlo molto fresco a 7-8 gradi. I depositi sul fondo possono essere mescolati
semplicemente ruotando la bottiglia e seguendo con gli occhi la donna raffigurata
su di essa.
CURIOSITA'
Vino adatto anche ai Vegani ed intolleranti al lattosio. Vino prodotto col metodo a
rifermentazione naturale in bottiglia con lieviti indigeni, non vengo aggiunti solfiti,
totale assenza di chiarifiche e filtrazioni. La donna raffigurata in etichetta è firmata
dall’artista Sara Andrich di Sedico (BL) famosa per le sue opere e sculture.
ALCOOL: 12,0% Vol.
ZUCCHERI RESIDUI: presenti solo in tracce
CONSERVAZIONE: se conservato in luogo fresco ed asciutto, lontano da luce e fonti
di calore, può dare piacevoli sorprese anche dopo parecchi anni.
17321
Scheda tecnica
Vitigno | Bronner |
---|---|
Gradazione alcolica | 12.0% |
Formato | 750 ml |
Regione Italiana | Veneto |