Fecerunt Pecorino Terre di Chieti IGP 2024 - Fabulas

14,30 â‚¬
Tasse incluse

una masseria, luogo di sosta per pellegrini e transumanti. Tra questi il pastore Gennarino. Il suo arrivo era sempre anticipato da una nube di polvere. Si sentiva prima il rumore delle campanelle, poi il belato delle pecore. La moglie del mezzadro gli preparava un giaciglio riparato per la notte e l’indomani, per ringraziarla, il pastore lasciava sempre della lana, del latte o del formaggio. L’ultima volta lasciò anche la sua mantella, ancora oggi conservata qualora dovesse ripassare.

Descrizione

UVE Pecorino minimo 85% ZONA DI PRODUZIONE Comune di Pretoro 602 m s.l.m. I vigneti sono posizionati nel paesaggio agrario del Parco Nazionale della Majella dove la millenaria presenza dell’uomo ha permesso la conservazione di una biodiversità agricola altrove scomparsa. ORIGINE DEL VITIGNO Vitigno di origini incerte, oggetto di attenzione da parte delle pecore, da cui forse origina il nome. Era particolarmente diffuso in tutta la regione Abruzzo prima della fillossera. È stato gradualmente abbandonato per lasciare spazio a varietà più produttive come il Trebbiano. IN VIGNA Il vigneto Fabulas costituisce un elemento di grande valore agronomico e naturalistico. Le pecore provvedono al controllo naturale e intelligente della flora autoctona spontanea e alla concimazione naturale portando lo spirito animale nel vigneto. Le lavorazioni meccaniche sono ridotte al minimo. Dal posizionamento dei vigneti su un fianco della montagna è possibile comprendere che a livello fitosanitario le piante richiedono pochi interventi e relativi solo all’uso del rame e lo zolfo Suolo I terreni sono di medio impasto tendente al calcareo ed hanno conservato la loro naturale fertilità grazie allo scarso sfruttamento del suolo da parte dell’uomo. Sistema di allevamento Pergola abruzzese Vendemmia Manuale in cassette di legno e in cesti di salice e canna. IN CANTINA La fermentazione è spontanea senza l’impiego di lieviti selezionati, in botti di acciaio inox con controllo termico. Successivamente affinano in bottiglia per circa 6 mesi. Il risultato è un vino fresco, fruttato, espressione del vitigno e del terroir. IN DEGUSTAZIONE Vista Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Olfatto Odori di sambuco, frutta matura con sentore di pera. Gusto La vena acidula e la sapidità si bilanciano con la struttura e la morbidezza.

Dettagli del prodotto
Fabulas
21396

Scheda tecnica

VitignoPecorino
Gradazione alcolica13.5%
Formato750 ml
Regione ItalianaAbruzzo

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi