VARIETÀ - VITIGNI | Uve a bacca rossa. |
---|---|
ZONA DI PRODUZIONE | Vigneti situati nelle colline del comune di Casalbordino con esposizione a sud. |
TERRENO - ALTITUDINE | Terreni di medio impasto, misto-argillosi con altitudine di 150-200 metri s.l.m. |
VITICULTURA | Forma di allevamento a spalliera con densità di 3800 piante per ettaro e produzione di uva 120 q.li/ha. |
VENDEMMIA | Prima settimana di ottobre, al raggiungimento della maturità tecnologica con raccolta manuale. |
VINIFICAZIONE | Diraspatura delle uve e contatto delle bucce con il mosto per 10-12 ore ad una T° di 8 °C , separazione del mosto limpido dalle bucce e trasferimento in serbatoio di acciaio per la fermentazione alcolica ad una T° di 16 °C con inoculo di lieviti selezionati. |
AFFINAMENTO - CONSERVAZIONE | Maturazione per 3-4 mesi in serbatoi di acciaio e breve affinamento in bottiglia prima dell’immissione al consumo. Conservare in luogo fresco ad una T° di 8-10 °C. |
COLORE | Rosato brillante e vivace, tipico della ciliegia (“cerasa”) matura. |
PROFUMO | Gradevole ed intenso, spiccatamente fruttato, con netti sentori di ciliegia. |
SAPORE | Fresco, armonico e rotondo, morbido, di media corposità e buona persistenza. |
TEMPERATURA DI SERVIZIO | 10-12 °C |
7146
Scheda tecnica
Vitigno | Montepulciano |
---|---|
Gradazione alcolica | 12.0% |
Formato | 750 ml |
Regione | Abruzzo |
Denominazione | Cerasuolo d'Abruzzo |
Annata | 2023 |
Disciplinare | D.O.C. |