| Classificazione | Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) |
| Tipo di vino | Montepulciano dAbruzzo |
| Comune di produzione | Vasto (CH), Abruzzo, Italy |
| Vitigno | Montepulciano dAbruzzo |
| Altimetria | 150 - 300 s.l.m. |
| Tipologia del terreno | Sabbioso calcareo |
| Produzione per ceppo | 5-7 kg. |
| Densità per ettaro | 2.500-4.000 ceppi/ha |
| Epoca di vendemmia | Prima metà di ottobre |
| Raccolta delle uve | Manuale |
| Vinificazione | Fermentazione a temperatura controllata e lunga macerazione delle bucce a contatto con il vino, successivo affinamento in serbatoi inox |
| Materiale delle vasche di fermentazione | Acciaio Inox |
| Temperatura fermentazione | 28° C. |
| Epoca di imbottigliamento | Dal Marzo successivo alla vendemmia |
| Gradazione alcolica | 12,5 % VOL. |
| Capacità dinvecchiamento | 24 mesi |
| Epoca di massimo godimento | 12 mesi dopo limbottigliamento |
| SCHEDA ORGANOLETTICA | |
| Colore | Rosso rubino |
| Naso | Profumo intenso e persistente di frutta rossa e viola |
| Bocca | Media struttura, morbido, giustamente tannico e pronta beva |
| ABBINAMENTI | |
| Temperatura di servizio idelae | 14 - 16° C. |
| Abbinamenti | Ideale con salumi e formaggi, piatti robusti e carni in genere |
10531
Scheda tecnica
| Vitigno | Montepulciano |
|---|---|
| Gradazione alcolica | 13.5% |
| Formato | 750 ml |
| Regione Italiana | Abruzzo |
| Denominazione | Montepulciano d'Abruzzo |
| Annata | 2021 |
| Disciplinare | D.O.C. |
