| Uve utilizzate | Da vitigni Sangiovese Canaiolo ed altre varietà a bacca rossa. |
| Tecnica di vinificazione | Macerazione in rosso di breve durata con controllo della temperatura di fermentazione. |
| Affinamento | I profumi primari, floreali e fruttati, tipici dell’uva di provenienza, sono apprezzabili già nella primavera successiva alla vendemmia, epoca nella quale, di solito, questo vino viene rilasciato. |
| Colore | Rosso rubino. |
| Sapore |
|
| Profumo | Particolarmente fruttato il primo anno, la sua complessità aumenta negli anni successivi. |
| Gradazione | 13,5% vol. |
| Temperatura di servizio | 18 °C. |
| Abbinamenti gastronomici | Nella tradizione toscana questo vino viene consumato indifferentemente giovane oppure invecchiato, temperato o fresco e con ogni sorta di cibo. |
13240
Scheda tecnica
| Gradazione alcolica | 13.5% |
|---|---|
| Formato | 750 ml |
| Denominazione | Chianti |
| Annata | 2019 |
| Disciplinare | D.O.C.G. |
| Vitigno | Sangiovese |
| Regione Italiana | Toscana |
