Vigna Flaminio Rosso D.O.P. Brindisi Riserva - Agricole Vallone
L’appellativo Vigna, autorizzato dagli organi competenti, davanti al nome Flaminio indica la reale corrispondenza dell’areale e quindi del vigneto da cui le uve del nostro DOC Brindisi provengono. Si tratta della prima DOC Brindisi prodotta in assoluto, correva l’anno 1972.
Caratteristiche del vigneto Esposizione: Nord - Sud Superficie vitata: ha. 60 Natura del terreno: calcareo-argilloso Forma di allevamento: cordone speronato bilaterale Produzione media per pianta: kg. 1,5 Tecnologia produttiva Periodo di vendemmia: seconda decade di settembre Raccolta: manuale e meccanica Tecnica di vinificazione fermentazione a temperatura controllata per 7-10 giorni; breve macerazione post-fermentativa. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica. Affinamento: serbatoi acciaio inox; breve passaggio per sei-otto mesi in botti di hl. 50 rovere Slavonia; permanenza per 12 mesi ca. in vasche di cemento. Affinamento in bottiglia: 5-6 mesi.
Scheda tecnica
| Vitigno | Montepulciano Negroamaro |
|---|---|
| Gradazione alcolica | 13.5% |
| Formato | 750 ml |
| Regione Italiana | Puglia |
| Denominazione | Brindisi Rosso |
| Disciplinare | D.O.P. |
