Mani del Sud Copertino DOP 2022 - Apollonio
Tre vitigni che rispecchiano al meglio questa pregiata D.O.P. salentina. Il Negroamaro deve il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. Vitigno dalla grandissima versatilità, risulta idoneo a tutti i tipi di vinificazione. Il Montepulciano è un vitigno coltivato in buona parte della costa orientale dell’Italia. Da giovane ha un’acidità imponente che, se ben dosata, gli permette di invecchiare superbamente. La Malvasia Nera, vitigno dalla grande morbidezza e aromaticità, equilibra al meglio i caratteri spigolosi delle altre due uve.
Denominazione: Copertino D.O.P. Rosso Annata: 2016 Colore: Rosso rubino profondo con riflessi vivaci e brillanti. Profumo: Profumi intensi di confettura di amarene, intriganti note di cannella e fichi secchi. Sapore: Buona struttura, tannino presente ma equilibrato. Elegante aroma di liquirizia e note fruttate già percepite all’olfatto. Abbinamento: Braciole di maiale arrosto o in umido, selvaggina e formaggi semistagionati. Formato: 750 ml
Scheda tecnica
| Vitigno | Malvasia Nera Montepulciano Negroamaro |
|---|---|
| Gradazione alcolica | 14.0% |
| Formato | 750 ml |
| Regione Italiana | Puglia |
| Denominazione | Copertino |
| Annata | 2022 |
| Disciplinare | D.O.P. |
