Altavilla Aglianico Igp 2017 - Kandèa F.lli Tullio Cataldo
L’Aglianico, portato in Italia dai Greci già dal VI secolo a.C., prende il nome dalla “Vitis Hellenica”, le cui qualità sono più volte cantate nelle odi di Orazio e negli scritti di maestri consegnati alla storia come Plinio e Virgilio. L’elevata complessità e la profonda struttura dell’aglianico, coltivato direttamente nei vigneti dell’azienda, conferiscono ad Altavilla una straordinaria attitudine alla maturazione in bottiglia.
Vitigno: Aglianico in purezza. Nella nostra terra, i biotipi più celebri per l’Aglianico – il Vulture, il Taurasi, ed il Taburno o Aglianico amaro – si fondono in un unico Vitigno impiantato su terreno di medio impasto con molto scheletro tipo vulcanico arenario, ciottoloso, calcareo, ideale per questo Vino. Altavilla è interamente prodotto con le nostre Uve e vinificato nella nostra Cantina. Abbinamenti: Vino a tutto pasto, ottimo con antipasti di salumi, affettati e formaggi stagionati. Ed a finire con arrosti e grigliate di carne, selvaggina e bolliti. Temperatura di servizio: 18/20°C. Note: è un Vino a basso tenore di solfiti.
Scheda tecnica
| Vitigno | Aglianico |
|---|---|
| Gradazione alcolica | 13.5% |
| Formato | 750 ml |
| Regione Italiana | Puglia |
| Denominazione | Daunia |
| Annata | 2017 |
| Disciplinare | I.G.P. |
