Uva: Barbera Vigna: Terreno molto vocato tendenzialmente decarbonato a reazione neutra, prevalentemente argilloso franco limoso o franco sabbioso, evoluto, di colore giallo o rossastro. Giacitura collinare superiore a 300 metri slm con pendenza medio elevata. Ben soleggiata e di notevoli caratteristiche climatiche. Età media delle viti superiore a 30 anni, interessante equilibrio ecologico per la presenza, nelle immediate vicinanze, di utilissime piccole aree boschive. Tecnologia Produttiva: Coltivazione tradizionale e manuale. Raggiunta la piena maturazione si procede a una vendemmia selettiva e scalare con l'accurata scelta dei grappoli e utilizzo di piccole cassette forellate al fine di ottenere un raccolto ottimamente integro. Le uve vengono pigiate e subito fermentate con lieviti madre della casa appositamente selezionati, in piccoli recipienti termoregolamentati per poi concludere, come da tradizione, la seconda fermentazione e l'affinamento in piccole botti di rovere esauste per 4 mesi per favorire la pulizia olfattiva. A seguito della stabilizzazione.favorita dal freddo invernale, il vino viene imbottigliato a inizio primavera dopo la prima luna di marzo. Caratteristiche Organolettiche: Barbera di antica memoria, colore rosso rubino, che si distingue per frutto, freschezza e vinosità, accompagnate da un bel corpo ricco e succoso. Straordinaria bevibilità da giovane che ben si adatta ad un invecchiamento di qualche anno. Abbinamenti Gastronomici: Classico vino da tutto pasto, servito giovane a 10-15° C con affettati, antipasti, paste al pomodoro, pizze, pesce o carni bianche. Da bere a temperatura ambiente per minestroni, arrosti o per la classica Bagna Cauda.
19584
Scheda tecnica
Vitigno | Barbera |
---|---|
Formato | 1500 ml |
Gradazione alcolica | 13.5% |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Barbera d'Asti |
Annata | 2023 |
Disciplinare | D.O.C.G. |