Vino Nobile Montepulciano Riserva 2018 - BOSCARELLI

36,48 â‚¬
Tasse incluse

Questa Riserva è stata riproposta dall’annata 2010 dopo quasi 20 anni dalla sua ultima edizione nel 1992. Abbiamo fatto quella pausa perché negli ultimi 26 anni abbiamo progressivamente riselezionato e ripiantato i nostri vigneti storici; ci eravamo concentrati sulle selezioni clonali, sulle diverse espressività del Sangiovese in relazione alle variazioni pedoclimatiche e sulla possibilità di combinare le caratteristiche del Sangiovese con altri vitigni internazionali. Nel 2010 invece abbiamo riscontrato nelle uve dei primi reimpianti di vitigni autoctoni un’aumentata complessità e struttura, che ci hanno convinti a riproporre solo da uve autoctone la Riserva di Vino Nobile, proprio come negli anni ‘70 e ‘80.

Descrizione

TIPOLOGIAVino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva

ZONA PRODUTTIVACervognano. Tra i 280 m e i 350 m s.l.m. Esposizione ad Est

VITIGNOSangiovese Prugnolo Gentile 90% , Colorino 10%

TIPOLOGIA DEL TERRENOterreni calcarei, di origine alluvionale e sabbiosi con buona percentuale di limo, argilla e minerali, nonché ricchi di scheletro sassoso variante secondo le giaciture.

ETÀ DEI VIGNETIIl vigneto più giovane ha 20 anni.

VINIFICAZIONELe uve vengono raccolte manualmente e trasportate in cassette; dopo la diraspatura e una pigiatura soffice vengono poste a fermentare in tini di rovere riempiti a non più di due terzi della loro capacità. Lieviti autoctoni vengono utilizzati durante il processo di fermentazione che dura circa 10 giorni a temperature controllate tra i 28 e i 30 gradi. Vengono effettuati rimontaggi e follature manuali del cappello. La macerazione, se è il caso, prosegue per altri 5/8 giorni dopo la fermentazione.

COLORERosso rubino tendente al granato.

PROFUMORicco e complesso all’olfatto, con sentori floreali e fruttati che vengono arricchiti oltremodo da profumi di liquirizia, tabacco e cuoio.

ABBINAMENTIÈ da abbinarsi a preparazioni importanti e strutturate, a base di carni rosse e selvaggina. Da provare con l’oca all’aceto balsamico, oppure con del Parmigiano Reggiano invecchiato. Ottimo com evino da meditazione.

SAPOREAlla bocca arrivano ondate di frutta che saturano il palato dall’inizio alla fine. È ancora giovane ma dimostra di avere già un forte carattere e un’ottima struttura.

NOTEQuesta Riserva è stata riproposta dall’annata 2010 dopo quasi 20 anni dalla sua ultima edizione . Questa pausa è servita per riselezionare e ripiantare progressivamente i vigneti storici ; la concentrazione si è posata sulle selezioni clonali, sulle diverse espressività del Sangiovese in relazione alle variazioni pedoclimatiche e sulla possibilità di combinare le caratteristiche del Sangiovese con altri vitigni internazionali. Nel 2010 invece si è riscontrato nelle uve dei primi reimpianti di vitigni autoctoni un’aumentata complessità e struttura, da qui la convinzione di riproporlo solo da uve autoctone, proprio come negli anni ‘70 e ‘80.

INVECCHIAMENTOLa Riserva affina in legno di rovere di Slavonia o Francese con capacità variabile dai 5 ai 25 hl. La fermentazione malolattica conferisce eleganza e finezza a questo vino. La maturazione dura dai 28 ai 32 mesi. Prima della commercializzazione il vino affina in bottiglia per alcuni mesi.

Dettagli del prodotto
Boscarelli
9606

Scheda tecnica

Gradazione alcolica13.5%
Formato750 ml
Annata2018
DisciplinareD.O.C.G.
VitignoColorino
Sangiovese
Regione ItalianaToscana

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi