SOLICUM Velar - sui lieviti Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG - Colli del Soligo
14,15 €
Tasse incluse
Dopo la raccolta l'uva viene sottoposta ad una leggera pigiatura e ad una lenta fermentazione in serbatoi d'acciaio. Gli zuccheri del mosto vengono trasformati in alcol.
Versione BRUT NATURE.
Il vino viene poi messo in bottiglia dove ha inizio la fermentazione naturale.
Questa metodologia ricorda il Prosecco "dei nostri nonni" che veniva preparato quando i macchinari per la spumantizzione non esistevano ancora.
Il sedimento che si nota sul fondo della bottiglia è dunque il naturale risultato del lavoro di fermentazione da parte dei lieviti in bottiglia.
Per questo viene anche detto Prosecco "Col Fondo" o "sur-lie" alla francese.
Grado alcolico
11,5 % Vol
Servire a
6-8° C
Zuccheri residui
0 g/l
Vista
Giallo paglierino.
Bouquet
Note leggere di fiori bianchi di campo e di agrumi. A bottiglia agitata sentori di lievito e crosta di pane.
Gusto
Al gusto si rivela piacevolmente fresco e giustamente acido.
Formati
0,75 l
Vigneti
Glera coltivati in collina.
Vinificazione
In bianco. Rifermentazione in bottiglia.
Abbinamenti
Ideale a tutto pasto, si sposa perfettamente con piatti a base di pesce.
Allergeni
Contiene Solfiti.
formato
0,75
tipologia
Spumante
denominazione
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
regione
Veneto
vitigno
Glera
15880
Scheda tecnica
Vitigno | Glera |
---|---|
Gradazione alcolica | 11.5% |
Formato | 750 ml |
Regione Italiana | Veneto |
Denominazione | Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore |
Disciplinare | D.O.C.G. |