Vermouth Amarone della Valpolicella - Astuccio di Cà Rugate è un esemplare straordinario di come la tradizione enologica possa incontrare l'innovazione per creare un prodotto unico nel suo genere. Questo vermouth è prodotto utilizzando il vino Amarone, famoso nel mondo per la sua robustezza e complessità aromatica, proveniente dalle prestigiose vigne della Valpolicella.
Il Vermouth viene prodotto per la prima volta a Torino,nel 1786, nella piccola bottega di Antonio Benedetto Carpano. Dalla sua intuizione di addizionare alcune essenze di erbe e spezie ad un vino, portandolo poi ad una gradazione intorno ai 18 gradi per favorirne la conservazione, nasce così questa fantastica tradizione del vero aperitivo italiano. Oggi, con quasi un secolo e mezzo di storia alle spalle, questa tradizione si rinnova attirando consumatori e bartender, amanti del “buon bere” e alla riscoperta del gusto unico e autentico.
Un aperitivo originale, a base di vino di collina, zucchero ed erbe di montagna. Caratterizzato da una raffinata nota aromatica, è preparato con la stessa sapiente arte e con un procedimento ancora artigianale. Volume alcolometrico: 16%
Cinzano Aperitivo nasce dall’unione di vino, alcool, zucchero e un’infusione di erbe e spezie, delle quali la più importante è l’assenzio. Dal colore rosso intenso deve il suo ricco e pieno bouquet all’infusione di erbe e spezie di pregiata e scelta qualità. Dolce e fragrante con sapori di agrumi e frutti di bosco che si conclude con un unico ma persistente retrogusto gradevolmente amarognolo. Volume alcolometrico: 14,4%
La ricetta è quella tradizionale piemontese che prevede vino aromatico, zucchero di canna puro e varie elbe, tra cui menta alpina, assenzio, genziana e chiodi di garofano. Profumo caldo e avvolgente dei legni, balsamico e mentolato che ricorda miscele farmaceutiche del passato, equilibrato dall'assenzio, l'arancio amaro e dalla vaniglia. Gusto pieno e morbido derivato dall'affinamento in botti di rovere viene gradualmente sovrastato da note balsamiche e mentolate che sfociano nel dolce-amaro del rabarbaro e della genziana, coadiuvate dallo zucchero e dal leggero tannino acquisito nei mesi di affinamento. Volume alcolometrico: 16%
Colore giallo ambrato intenso, con vivi riflessi bronzei, al naso sprigiona note di crème caramel, zucchero filato e caramella mou, insieme alle caratteristiche sensazioni di china, rabarbaro e scorza d'agrume. Il gusto è ricco, con vibranti note di arancia amara e cacao, insieme a rimandi balsamici e di rosmarino, in un lungo finale di noce moscata. Volume alcolometrico: 16%
Realizzato con Merlot 100% "Casa e Chiesa" Volume alcolometrico: 18%
Martini Rosso: creato con la nascita dell’azienda nel 1863, deve il suo inequivocabile colore scuro al caramello aggiunto durante la miscelazione degli ingredienti. Ha un gusto persistente che stimola i sensi ed un aroma intenso. Il gusto è piacevolmente amaro. La sua gradazione alcolica è di 14,4°.
L'arte del Vermouth: Tra Tradizione e Innovazione
Cos'è il Vermouth?
Il Vermouth è un liquore aromatizzato, ottenuto dall'infusione di erbe, spezie, fiori e frutta in vino base, generalmente abbinato a un tocco di alcool etilico. È noto per la sua versatilità e viene utilizzato sia come aperitivo che come ingrediente principale in molti cocktail classici.
Definizione e Caratteristiche del Vermouth
Il Vermouth si distingue per la sua complessità aromatica e gustativa, che varia ampiamente a seconda della ricetta e del metodo di produzione. Tradizionalmente, si classifica in dolce e dry, ognuno con le sue peculiarità e occasioni d'uso.
Storia del Vermouth
La storia del Vermouth inizia in Europa, con radici che risalgono al 18° secolo in Italia e Francia, dove veniva utilizzato sia per le sue proprietà medicinali sia come bevanda.
Come si Produce il Vermouth
La produzione del Vermouth è un'arte che combina tradizione e precisione, con una selezione accurata degli ingredienti.
Ingredienti chiave e loro impatto sul sapore
Il Vermouth include una varietà di botaniche come artemisia, cannella, chiodi di garofano, e scorza di arancia. Questi ingredienti sono macerati nel vino, contribuendo alla sua profondità di sapore.
Il processo di aromatizzazione
Dopo la macerazione, il Vermouth viene filtrato e talvolta zuccherato per bilanciare l'amarezza delle erbe, seguito da una fase di invecchiamento che può variare da pochi mesi a diversi anni.
Tipologie di Vermouth
Il Vermouth si può trovare in diverse varianti, ciascuna con le sue caratteristiche specifiche.
Vermouth rosso, bianco e dry
Il Vermouth rosso è generalmente più dolce e aromatico, mentre quello bianco è più secco e delicato. Il Vermouth dry, spesso usato nei cocktail, è noto per la sua sottile eleganza e minore dolcezza.
Vermouth aromatizzati e speciali
Alcuni produttori offrono anche Vermouth con infusione di particolari botaniche o aromi, che offrono un'esperienza gustativa unica e diversificata.
Degustazione del Vermouth
La degustazione del Vermouth permette di apprezzarne tutte le sfumature.
Come degustare il Vermouth
Si consiglia di servire il Vermouth freddo, da solo o con ghiaccio, per esaltarne i sapori. Un bicchiere adatto è il tumbler basso o il calice da vino.
Abbinamenti gastronomici
Il Vermouth si abbina bene con antipasti leggeri, pesce e frutti di mare, grazie alla sua capacità di esaltare i sapori senza sovrastarli.
Il Vermouth nel mondo dei cocktail
Il Vermouth è un componente essenziale in molti cocktail tradizionali e moderni.
Cocktail classici con Vermouth
Il Martini e il Manhattan sono due dei cocktail più iconici che utilizzano il Vermouth come ingrediente chiave.
Nuove tendenze nei cocktail con Vermouth
Baristi di tutto il mondo continuano a sperimentare con il Vermouth, creando cocktail innovativi che spingono i confini della mixologia.
Produttori di Vermouth di spicco
Conoscere i principali produttori può aiutare a scegliere il miglior Vermouth per ogni occasione.
I principali produttori italiani
L'Italia è famosa per i suoi Vermouth, con marchi storici come Martini & Rossi e Carpano che dominano il mercato.
Produttori internazionali
Altri paesi, come la Francia e la Spagna, hanno anche una ricca tradizione nella produzione di Vermouth di alta qualità.
Curiosità e consigli sul Vermouth
Storie interessanti legate al Vermouth
Il Vermouth ha una storia ricca di aneddoti, inclusa la sua presunta invenzione da parte di un medico italiano come elisir di lunga vita.
Consigli per la conservazione
Il Vermouth dovrebbe essere conservato in frigorifero dopo l'apertura e consumato entro pochi mesi per mantenere la sua freschezza e aromaticità.
Domande frequenti sul Vermouth
FAQ - Risposte alle domande più comuni
Questa sezione chiarisce dubbi comuni su come e quando consumare il Vermouth, oltre a fornire consigli sulla scelta del prodotto giusto.
Conclusione Il Vermouth rappresenta una categoria di liquori che incarna perfettamente l'equilibrio tra tradizione e innovazione. Che sia gustato puro, con ghiaccio o come parte di un raffinato cocktail, il Vermouth continua a essere una scelta popolare per gli amanti dei sapori complessi e raffinati.