Vini Abruzzesi

SKU: N/A
Brand: origini

Descrizione Abbì Origini: il Montepulciano d'Abruzzo che ti conquista con la sua semplicità Il Montepulciano d'Abruzzo DOC Abbì Origini è un vino rosso autentico che incarna lo spirito genuino dell'Abruzzo. Prodotto con uve Montepulciano coltivate nelle colline della provincia di Chieti, questo vino nasce da una vinificazione tradizionale e un affinamento in acciaio, che preserva la freschezza e la vitalità del frutto.

9,04 €
SKU: 18639

Cesarini Mascoli è un’azienda giovane e intraprendente che si trova ai piedi del Gran Sasso da dove gode di particolari condizioni climatiche che permettono di produrre vini di grande personalità ed espressività aromatica. Come il Montepulciano d’Abruzzo, vino della tradizione abbruzzese qui proposto in una versione tradizionale e sincera.

9,44 €
SKU: 3842
Uve utilizzate: Pecorino
Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette selezionando accuratamente i grappoli migliori. In cantina le uve sono sottoposte a pressatura soffice ed il mosto fiore viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 16-18°C. Assemblate le varie frazioni per formare la cuvèe, il vino base viene collocato in bottiglia con lieviti selezionati dove avverrà la presa di spuma ed il successivo affinamento seguendo il processo di spumantizzazione Metodo Classico.
14,52 €
SKU: 9270

Abbinamenti Primi piatti saporiti, arrosti, insaccati e formaggi semi stagionati Gradazione alcolica 13% Colore Rosso vivo e brillante con sfumature violacee Odore Piccola frutta rossa, viola e liquirizia Sapore Pieno, di buona struttura con tannini morbidi e ben integrati Temperatura di servizio 18°C

8,91 €
SKU: N/A
Delicato al palato, con tannini setosi e ottimo equilibrio. Il finale è equilibrato e persistente, con sapori di frutti di bosco e spezie.
40,00 €
SKU: N/A
Rinfrescante al palato, con tannini accentuati dalla freschezza acida. Il finale è persistente, con sapori di frutta, spezie e note balsamiche.
40,00 €
SKU: 12052
Colore rosso intenso, profumi di sottobosco persistenti, equilibrato e piacevole. Corpo importante.
10,65 €
SKU: 15924

La Cococciola nota anche come cacciola o cacciuola. è un vitigno antico abruzzese da poco riscoperto, valorizzato e vinificato in purezza. Matura nella seconda decade di settembre. Il grappolo è di media taglia, semi spargolo, l'acino è grosso," sferico, giallo ambrato se esposto al sole, buccia robusta.

11,20 € 10,08 €
SKU: 15923

L'uva Passerina è coltivata su sabbia e suolo fresco, per lo più calcareo. E fornisce al vino bianco un aroma fresco con particolari note di frutta e fiori: pesca, albicocca, glicine e tiglio.

11,20 €
More Products

Esplora l’affascinante Mondo dei Vini Abruzzesi

L’Abruzzo è una regione italiana ricca di tradizioni enologiche, paesaggi mozzafiato e vini di qualità. Questo territorio è un vero e proprio paradiso per gli amanti del vino, che possono assaggiare alcune delle varietà più pregiate del nostro Paese.

Cosa rende unico il vino abruzzese?

I vini abruzzesi sono caratterizzati da una grande varietà di sapori e aromi, a seconda dei vitigni utilizzati per produrli. In generale, si tratta di vini con un profilo aromatico complesso, che combina note di frutta matura, spezie, erbe aromatiche, mineralità e affinamento in legno. La maggior parte dei vini abruzzesi è forte, secco e con un buon potere di invecchiamento, anche se ci sono anche versioni più morbide e più giovani.

Acquista online i Vini Abruzzesi italiani al miglior prezzo

Acquista online i Vini Abruzzesi italiani al miglior prezzo, scopri i più pregiati produttori ed etichette selezionate in vendita sulla Enoteca Online Clickwine

Quali sono i vitigni più diffusi in Abruzzo?

I vitigni principali utilizzati per produrre i vini abruzzesi sono Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cerasuolo. Il Montepulciano è uno dei vitigni più famosi, e viene utilizzato per produrre vini di grande qualità, con tannini forti e profumi di frutta matura. Il Trebbiano è un altro vitigno popolare in Abruzzo, e viene utilizzato per produrre vini di buona qualità, con sentori di frutta, erbe e spezie. Il Pecorino è un vitigno aromatico e fruttato, usato per produrre vini bianchi leggeri e freschi. La Passerina è un vitigno aromatico, che produce vini bianchi con note di frutta e floreali. Infine, il Cerasuolo è un vitigno rosso, che produce vini con note fruttate e speziate.

Quali sono i vini abruzzesi più famosi?

I vini abruzzesi più famosi sono Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo e Pecorino. Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino rosso ricco di tannini, con sentori di frutta matura e spezie. Il Trebbiano d’Abruzzo è un vino bianco leggero e fresco, con note floreali e fruttate. Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino rosato dal profilo aromatico complesso, con sentori di frutta, erbe e spezie. Il Pecorino è un vino bianco aromatico e fruttato, con note di mela, pera e fiori.

Dove si possono acquistare i vini abruzzesi?

I vini abruzzesi possono essere acquistati presso rivenditori specializzati, enoteche, negozi di alimentari, supermercati e molti altri negozi. Inoltre, è possibile acquistare vini abruzzesi anche online, sui siti di alcune cantine e siti di e-commerce specializzati.

Come conservare correttamente i vini abruzzesi?

Per conservare correttamente i vini abruzzesi, è importante mantenerli a una temperatura di circa 12-14°C. Inoltre, è importante che la temperatura rimanga costante, quindi è consigliabile evitare di esporre i vini a fonti di calore diretto o a forti variazioni di temperatura. Infine, i vini abruzzesi devono essere conservati al buio, lontano da fonti di luce diretta.

Come abbinare i vini abruzzesi?

I vini abruzzesi possono essere abbinati a diversi piatti, a seconda della loro tipologia. I Montepulciano d’Abruzzo e i Cerasuolo d’Abruzzo si abbinano bene a piatti a base di carne, come arrosti o stufati. I Trebbiano d’Abruzzo e i Pecorino sono perfetti per accompagnare piatti a base di pesce, come sarde alla griglia o insalate di mare.

Mapa

I vini abruzzesi sono vini di grande qualità, con una grande varietà di sapori e aromi. In questo articolo abbiamo esplorato l’affascinante mondo dei vini abruzzesi, rispondendo alle domande più frequenti degli appassionati. Se sei interessato a scoprire di più sui vini abruzzesi, non esitare a visitare le cantine locali o a fare un tour enologico per conoscere meglio questa regione.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello