Vini Abruzzesi

SKU: N/A
Dal colore giallo paglierino, delicato e gradevolmente fruttato con sentori di agrumi. Il sapore è armonico, delicato, sapido e persistente al palato
5,37 €
SKU: N/A
si evidenzia alla vista di un colore giallo paglierino con riflessi brillanti. Al naso emergono profumi di pesca, albicocca e fiori bianchi combinati a ricordi di fieno ed erbe aromatiche. All'assaggio è fresco, sapido ed equilibrato. Da gustare con formaggi e piatti vegetariani così come come in abbinamento ricette di mare.
5,37 €
SKU: N/A
Sapore fresco delicato e piacevolmente agrumato. Si abbina con tutti i piatti a base di pesce, primi leggeri, carni bianche e formaggi sia a pasta fresca che lievemente stagionati (4-12 mesi) e sushi. Eccellente come aperitivo, può essere gustato in qualsiasi momento della giornata.
5,37 €
SKU: N/A
Colore: Giallo paglierino tenue con una particolare luminosità. Olfatto: Ottima intensità con note floreali di salvia e frutti gialli di pesca, albicocca e agrumi. Gusto: Asciutto, delicatamente caldo e morbido, ottimamente bilanciato a una durevole freschezza e una misurata sapidità.
5,37 €
SKU: N/A
Il vino Pecorino è stato recentemente riscoperto e conteso tra Marche, Lazio e Abruzzo.
5,37 €
SKU: N/A
La Cococciola è un vitigno a bacca bianca, autoctono dell’Abruzzo.
5,37 €
SKU: 21459
Brand: Novaripa

È un vino prodotto con uve appena raccolte. La “vinificazione consiste nella parziale fermentazione che avviene spontanea negli acini intatti dell’uva non pigiata, posta in piccole vasche. E’ compagno ideale di minestre, piatti leggeri, arrosti delicati e salumi fini.

7,18 €
SKU: 21436

Il Montepulciano d’Abruzzo Riserva di Torre Raone è un vino rosso ricco e fruttato di medio corpo, vinificato solo in acciaio. Emana profumi di frutti di bosco, frutta rossa, fiori e amarene e al palato risulta morbido, caldo, avvolgente e fruttato, dai tannini piacevoli e levigati.

58,56 €
SKU: 21430

Rosso granato profondo il colore, intenso e consistente al calice. Amarena selvatica, prugne, more e ribes maturi: il naso si apre su nette note fruttate, per poi percepire anche sfumature floreali di violetta, nonché netti rimandi terziari di vaniglia, cioccolato, cannella, pepe e liquirizia. Nuance balsamiche e di erbe officinali completano il quadro olfattivo. Scolpiti al cesello i tannini al palato, caldo e morbido il sorso, di ottima persistenza.

Si sposa benissimo con la carne rossa. Da provare con la tagliata all’aceto balsamico.

29,38 €
SKU: 21420

Alla degustazione presenta un colore rosso rubino, con riessi violacei. Il profumo presenta note di frutti di bosco e amarena, leggermente speziato. Al gusto si presenta di buona struttura e ben equilibrato. Si accosta bene con i piatti tipici della cucina abruzzese.

20,50 €
SKU: 21418

Il Montepulciano d’Abruzzo “Vigneto di Sant’Eusanio” è un vino rosso intenso, profondo e concentrato, vinificato solo in acciaio e dotato di un buon potenziale di invecchiamento. Emana sensazioni terragne di sottobosco, muschio, radici, frutti di bosco in confettura e fiori rossi. Il sorso corposo, intenso, molto saporito e dai tannini robusti.

46,06 €
SKU: 21409

Il Terre di Chieti IGP di Cantine Miglianico Murelle Mellianum nasce da uve di Pecorino, coltivate in vigneti situati sulle colline del comprensorio di Miglianico. La sua vinificazione prevede una pressatura soffice delle uve, una decantazione del mosto in assenza di ossigeno e una fermentazione a temperatura molto bassa.

8,42 €
More Products

Esplora l’affascinante Mondo dei Vini Abruzzesi

L’Abruzzo è una regione italiana ricca di tradizioni enologiche, paesaggi mozzafiato e vini di qualità. Questo territorio è un vero e proprio paradiso per gli amanti del vino, che possono assaggiare alcune delle varietà più pregiate del nostro Paese.

Cosa rende unico il vino abruzzese?

I vini abruzzesi sono caratterizzati da una grande varietà di sapori e aromi, a seconda dei vitigni utilizzati per produrli. In generale, si tratta di vini con un profilo aromatico complesso, che combina note di frutta matura, spezie, erbe aromatiche, mineralità e affinamento in legno. La maggior parte dei vini abruzzesi è forte, secco e con un buon potere di invecchiamento, anche se ci sono anche versioni più morbide e più giovani.

Acquista online i Vini Abruzzesi italiani al miglior prezzo

Acquista online i Vini Abruzzesi italiani al miglior prezzo, scopri i più pregiati produttori ed etichette selezionate in vendita sulla Enoteca Online Clickwine

Quali sono i vitigni più diffusi in Abruzzo?

I vitigni principali utilizzati per produrre i vini abruzzesi sono Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cerasuolo. Il Montepulciano è uno dei vitigni più famosi, e viene utilizzato per produrre vini di grande qualità, con tannini forti e profumi di frutta matura. Il Trebbiano è un altro vitigno popolare in Abruzzo, e viene utilizzato per produrre vini di buona qualità, con sentori di frutta, erbe e spezie. Il Pecorino è un vitigno aromatico e fruttato, usato per produrre vini bianchi leggeri e freschi. La Passerina è un vitigno aromatico, che produce vini bianchi con note di frutta e floreali. Infine, il Cerasuolo è un vitigno rosso, che produce vini con note fruttate e speziate.

Quali sono i vini abruzzesi più famosi?

I vini abruzzesi più famosi sono Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo e Pecorino. Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino rosso ricco di tannini, con sentori di frutta matura e spezie. Il Trebbiano d’Abruzzo è un vino bianco leggero e fresco, con note floreali e fruttate. Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino rosato dal profilo aromatico complesso, con sentori di frutta, erbe e spezie. Il Pecorino è un vino bianco aromatico e fruttato, con note di mela, pera e fiori.

Dove si possono acquistare i vini abruzzesi?

I vini abruzzesi possono essere acquistati presso rivenditori specializzati, enoteche, negozi di alimentari, supermercati e molti altri negozi. Inoltre, è possibile acquistare vini abruzzesi anche online, sui siti di alcune cantine e siti di e-commerce specializzati.

Come conservare correttamente i vini abruzzesi?

Per conservare correttamente i vini abruzzesi, è importante mantenerli a una temperatura di circa 12-14°C. Inoltre, è importante che la temperatura rimanga costante, quindi è consigliabile evitare di esporre i vini a fonti di calore diretto o a forti variazioni di temperatura. Infine, i vini abruzzesi devono essere conservati al buio, lontano da fonti di luce diretta.

Come abbinare i vini abruzzesi?

I vini abruzzesi possono essere abbinati a diversi piatti, a seconda della loro tipologia. I Montepulciano d’Abruzzo e i Cerasuolo d’Abruzzo si abbinano bene a piatti a base di carne, come arrosti o stufati. I Trebbiano d’Abruzzo e i Pecorino sono perfetti per accompagnare piatti a base di pesce, come sarde alla griglia o insalate di mare.

Mapa

I vini abruzzesi sono vini di grande qualità, con una grande varietà di sapori e aromi. In questo articolo abbiamo esplorato l’affascinante mondo dei vini abruzzesi, rispondendo alle domande più frequenti degli appassionati. Se sei interessato a scoprire di più sui vini abruzzesi, non esitare a visitare le cantine locali o a fare un tour enologico per conoscere meglio questa regione.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi