Vini della Sardegna

SKU: 6420
Brand: Argiolas

Rosso rubino intenso, al naso esprime belle note di mirtillo e di cassis, di violetta e rosa, di cioccolato e di macchia mediterranea. Una traccia di vaniglia apre ad un assaggio vellutato, pieno, armonico, caldo, rotondo. Chiude con un finale di grande persistenza, su tracce di liquirizia.

28,90 €
Discover
ESAURITO
23,90 €
SKU: 3125
Brand: Santadi

Giallo ambrato alla vista, dal naso intenso e aromatico. All'olfatto apre con sentori di miele e caramello, agrumi canditi, frutta secca e chiodi di garofano, che conducono ad un sorso caldo e appagante, dal gusto pieno e deciso. Chiude su belle sensazioni minerali e di fiori d'arancio.

Ottimo per accompagnare dolci alla crema, pasticceria secca e crostate. Da provare con formaggi erborinati o stagionati abbinati al miele.

22,00 €
SKU: 3120
Brand: Santadi

Il Festa Noria di Santadi è un vino liquoroso di grande ricchezza, ampiezza e profondità, ottenuto da uve Cannonau e maturato in piccole botti per diversi anni. Lo spettro olfattivo è ricco di frutta secca, spezie dolci, erbe aromatiche e balsamiche. Il sorso è dolce, robusto e strutturato, di grande struttura ed equilibrio.

27,80 €
Discover
ESAURITO
SKU: 3118
Brand: Santadi

Villa di Chiesa è il bianco di punta della Cantina Sociale di Santadi, un IGT Valli di Porto Pino Bianco prodotto da un sapiente blend tra un uva autoctona a bacca bianca ed il più internazionali tra i vitigni a bacca bianca, lo chardonnay, presente in percentuali del 40%. Un bianco elevato in pregiate barrique di rovere francese, e modello per altri importanti bianchi sardi.

23,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 3116
Brand: Santadi
Il Vermentino "Cala Silente" di Santadi è un vino bianco giovane, leggero e di pronta beva. Note aromatiche di ginestra, mirto e ginepro animano un profilo morbido e agrumato, scorrevole, rinfrescante e molto piacevole
9,11 € 7,75 €
Discover
ESAURITO
SKU: 3114
Brand: Santadi
Il Vino rosso "Araja" della Cantina Santadi ha un bel colore rubino ed una grande freschezza e piacevolezza al sorso. I profumi si sviluppano su sentori di frutti di bosco e ciliegie. Il sorso è elegante, fresco, morbido e delicatamente tannico. Affinamento in vasche di acciaio inossidabile per alcuni mesi.
9,00 €
Discover
ESAURITO
SKU: 3111
Brand: Santadi
Antigua è il Monica di Sardegna DOC proposto dalla Cantina Sociale di Santadi, un rosso non troppo strutturato, giusto compromesso trafacilità di beva ed eleganza, perfetto rappresentante di questa tipologia di vino in grande riscoperta negli ultimi anni, alla stregua di prodotti come Monica Audarya e Iselis Rosso. Antigua, nella sua composizione, vanta un 15% di uve carignano, indispensabili per daremaggiore struttura, intensità e carattere.
8,30 €
SKU: 3109
Brand: Santadi
Il "Pedraia" di Santadi è un vino bianco sardo da uve Nuragus, caratterizzato da una tipica impronta mediterranea, agrumata e marina. Al naso profuma di susina bianca, agrumi e leggere sensazioni iodate e minerali, mentre al palato colpisce per la freschezza citrina e per la trama delicata e di morbida avvolgenza
7,50 €
SKU: 3107
Brand: Santadi

Un grande rosso dal bouquet ricco ed intenso che ricorda le marasche e la frutta secca, prodotto di punta di una delle migliori cantine della Sardegna

47,80 €
Discover
ESAURITO
SKU: 3105
Brand: Santadi

Il Carignano del Sulcis "Grotta Rossa" è un vino rosso di medio corpo, caldo e profondo, vinificato e affinato solo in acciaio. Il corredo aromatico pieno e fruttato, con eleganti nuance di spezie dolci e liquirizia, è sostenuto da tannini morbidi e fitti, ben equilibrati

8,50 €
Discover
ESAURITO
SKU: 3103
Brand: Carboni

Il “Balente” Mandrolisai Rosso Superiore DOC di Carboni è frutto di una attenta vinificazione di uve Bovale Sardo, Cannonau e Monica. I vigneti si trovano nei pressi della cantina, a Ortueri, nel territorio del Mandrolisai e della Barbagia. Rosso intenso nel calice, al naso sviluppa sentori di frutta rossa in confettura, spezie dolci e macchia mediterranea. Segue un sorso caldo e generoso, dotato di struttura robusta e tannini vigorosi.

24,00 €
SKU: 3100
Brand: Carboni

Robusto e fruttato, il “Balente” Isola dei Nuraghi Rosso IGT della cantina Carboni nasce da varietà autoctone coltivate nell’entroterra sardo. Le viti sono allevate con il tradizionale alberello e vantano 100 anni di età media. Alla degustazione si rivela un rosso intento e corposo, dalla struttura solida, puntellata da tannini risoluti e acidità vibrante.

15,99 €
SKU: 3098
Brand: Carboni

Pinotto è il rosso dolce della cantina Carboni: un IGT Isola dei Nuraghi Rosso Passito, ottenuto da un atipico vitigno per la Sardegna, tipico del centro Italia dal carattere aromatico, che qualche viticoltore ha iniziato da qualche anno ad impiantare in certe zone del Mandrolisai. Si tratta di un vino prodotto in piccolissime quantità, solo nelle annate ritenute più adatte.

26,50 €
SKU: 3096
Brand: Carboni
Giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
Al naso è intenso e persistente con note fruttate di pesca e frutti tropicali, note floreali di mimosa e ginestra e finale di erbe aromatiche.
All’assaggio si rimane piacevolmente colpiti dall’equilibrio gustativo, unitamente a intensità e persistenza.
15,80 €
Discover
ESAURITO
SKU: 3093
Brand: Carboni
Bellissimo color oro carico e brillante con riflessi ambrati.
Si apre con profumi intensi ed eleganti che richiamano il miele d’acacia, la frutta a polpa gialla disidratata e le erbette aromatiche.
All’assaggio la dolcezza ben si accompagnata una vena sapida e minerale che rende il finale piacevole.
19,90 €
SKU: 1449
Brand: Argiolas
Rosso rubino intenso, al naso esprime eleganti note di ribes, di prugne, di tabacco e di cuoio, di spezie dolci. Una traccia tostata apre ad un assaggio di grande struttura, equilibrato, fine e persistente, concentrato, caldo, il cui finale sfuma su toni di liquirizia.
302,40 €
Discover
ESAURITO
SKU: 881
Brand: Argiolas

Rosso rubino intenso con sfumature granata, al naso esprime un bel profilo olfattivo caratterizzato da note di ciliegia e di prugna, di vaniglia e di pepe nero. Al palato è caldo, rotondo, di buona struttura e di ottimo equilibrio. A tutto pasto, si abbina a secondi piatti di carne, bianca e rossa, ad arrosti e basati, a formaggi di media stagionatura.

16,90 €
SKU: 877

La Vendemmia Tardiva di Capichera è un vino bianco di bella struttura e complessità, vinificato da uve Vermentino raccolte tardivamente. Lo spettro olfattivo è incentrato su note di acacia e biancospino, lavanda e macchia mediterranea. Il profilo gustativo è caldo e ricco, da cui spicca una sontuosa mineralità

56,00 €
Discover
ESAURITO
SKU: 607
Brand: Argiolas

Rosso rubino intenso, al naso esprime eleganti note di ribes, di prugne, di tabacco e di cuoio, di spezie dolci. Una traccia tostata apre ad un assaggio di grande struttura, equilibrato, fine e persistente, concentrato, caldo, il cui finale sfuma su toni di liquirizia.

98,90 €

Esplora i sapori autentici della Sardegna: scopri i suoi vini!

Mentre la Sardegna è famosa per essere una delle più belle isole del Mediterraneo, è anche nota per i suoi sapori. La cucina sarda è ricca e diversa, con una vasta gamma di ingredienti e piatti tradizionali. Ma la Sardegna è anche ben nota per il suo eccellente vino. Il vino sardo è uno dei vini più apprezzati in tutta Italia e in tutto il mondo.

La Sardegna è divisa in quattro province principali che producono vini di qualità. Sono la provincia di Cagliari, la provincia di Oristano, la provincia di Nuoro e la provincia di Sassari. Ognuna di queste province produce vini di grande qualità che sono apprezzati da tutti i fan del vino italiano.

I principali vitigni sardi

Uno dei vitigni più famosi della Sardegna è il Cannonau di Sardegna DOC. Questo vitigno è una varietà di Grenache, una varietà di uva che è originaria del sud della Francia. Il Cannonau di Sardegna ha un sapore unico e intenso con note di frutti rossi maturi, spezie e vaniglia. È un vino rosso potente e intenso che è perfetto da servire con piatti di carne o formaggi stagionati.

Un’altra varietà di uva che è prodotta in Sardegna è la Vermentino di Gallura DOCG. Questo vitigno è un vino bianco che ha un sapore complesso con note di frutta matura, erbe aromatiche e limone. È un vino leggero, fresco e fruttato che si abbina perfettamente a piatti di pesce.

I vini sardi più conosciuti

Uno dei vini sardi più conosciuti è il Vermentino di Gallura DOCG. Si tratta di un vino bianco dal sapore deciso e complesso, con note di frutta matura, erbe aromatiche e limone. È un vino leggero, fresco e fruttato che si abbina perfettamente a piatti di pesce. Un’altra famosa varietà di vino sardo è il Cannonau di Sardegna DOC. Questo vitigno è una varietà di Grenache che è originaria del sud della Francia. Il Cannonau di Sardegna ha un sapore unico e intenso con note di frutti rossi maturi, spezie e vaniglia. È un vino rosso potente e intenso che è perfetto da servire con piatti di carne o formaggi stagionati.

Dove acquistare i vini sardi

Molti dei vini sardi sono facilmente disponibili nei negozi di vino italiani, ma se non riesci a trovare quelli che stai cercando, puoi anche ordinarli online. Ci sono molti negozi online che offrono vini sardi di qualità a prezzi accessibili. Se vuoi assaggiare una varietà di vini sardi prima di decidere cosa acquistare, puoi anche visitare una cantina o una degustazione di vini sardi. Queste cantine sono spesso aperte al pubblico e offrono visite guidate e degustazioni di vini sardi.

Perché provare i vini sardi?

I vini sardi sono un modo eccellente per esplorare i sapori autentici della Sardegna e godersi un’esperienza di degustazione unica. La Sardegna è una regione ricca di storia e tradizione e il vino sardo è stato prodotto per secoli. I vini sardi sono ricchi di sapore, con note di frutta matura, spezie e altre note complesse che ne fanno una scelta eccellente per accompagnare una cena o un aperitivo. Se sei un appassionato di vino, non puoi perderti la possibilità di assaggiare i vini sardi.

Denominazione Vini della Sardegna

La Sardegna è un'isola che vanta una lunga tradizione vinicola. La regione offre un clima favorevole alla coltivazione della vite, con terreni ricchi di minerali e un paesaggio variegato che ospita numerose varietà di uva.

La denominazione vini della Sardegna è un sistema di classificazione che aiuta a identificare i vini prodotti nell'isola in base alle loro caratteristiche e al loro territorio di origine. In questo articolo esploreremo le principali denominazioni vini della Sardegna e i loro vitigni, scoprendo i sapori e gli aromi che fanno di queste bottiglie delle vere e proprie eccellenze.

Introduzione alla produzione di vino in Sardegna

La produzione di vino in Sardegna risale all'antichità, con tracce di viticoltura risalenti addirittura all'epoca nuragica. L'isola è caratterizzata da una grande varietà di microclimi, che permettono la coltivazione di molti vitigni autoctoni. I vigneti sono spesso coltivati in modo tradizionale, su terrazzamenti o a secco, senza l'utilizzo di pesticidi chimici. Questo rende i vini sardi prodotti secondo metodi artigianali e rispettosi dell'ambiente.

Le principali denominazioni vini della Sardegna

Le denominazioni vini della Sardegna sono suddivise in quattro categorie principali: Denominazione di Origine Controllata (DOC), Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), Indicazione Geografica Tipica (IGT) e Vini da Tavola. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ognuna.

Denominazione di Origine Controllata (DOC)

La denominazione di Origine Controllata (DOC) è un marchio di qualità assegnato ai vini che rispettano precisi criteri di produzione. Questi criteri riguardano la zona di produzione, il tipo di vitigno utilizzato, i metodi di coltivazione e di vinificazione. In Sardegna esistono 20 DOC, tra cui spiccano il Cannonau di Sardegna, il Vermentino di Sardegna e il Monica di Sardegna.

Cannonau di Sardegna

Il Cannonau di Sardegna è uno dei vini più noti dell'isola. Il vitigno utilizzato è il Cannonau, una varietà autoctona che cresce prevalentemente nella zona del Campidano. Il vino è caratterizzato da un colore rosso intenso, un profumo fruttato e un sapore asciutto e persistente. Si abbina perfettamente a carni rosse e formaggi stagionati.

Vermentino di Sardegna

Il Vermentino di Sardegna è un vino bianco fresco e profumato, che si abbina perfettamente a piatti di pesce e frutti di mare. Il vitigno utilizzato è il Vermentino, che cresce soprattutto nella zona della Gallura.

Monica di Sardegna

Il Monica di Sardegna è un vino rosso secco, prodotto con uve del vitigno omonimo che crescono prevalentemente nella zona del Campidano. Il vino ha un colore rosso rubino, un profumo delicato e un sapore morbido e fruttato. Si abbina perfettamente a piatti di carne bianca e di pesce.

Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG)

La denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) è la massima espressione della qualità dei vini italiani. In Sardegna esiste una sola DOCG, il Vermentino di Gallura. Questo vino bianco secco è prodotto nella zona di Gallura, nel nord-est dell'isola, con uve del vitigno Vermentino. Il vino ha un colore giallo paglierino intenso, un profumo complesso e un sapore fresco e persistente. Si abbina perfettamente a piatti di pesce, crostacei e frutti di mare.

Indicazione Geografica Tipica (IGT)

L'Indicazione Geografica Tipica (IGT) identifica i vini prodotti in una specifica zona geografica e che hanno alcune caratteristiche tipiche. In Sardegna esistono quattro IGT: Isola dei Nuraghi, Sardegna, Tharros e Colli del Limbara. I vini IGT possono essere prodotti con varietà di uve internazionali, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot o il Chardonnay, ma anche con varietà autoctone.

Vini da Tavola

I vini da Tavola sono vini prodotti in Sardegna che non rientrano nelle categorie DOC, DOCG o IGT. Nonostante questo, molti di essi sono di altissima qualità, prodotti con uve autoctone e secondo metodi artigianali. Tra i più conosciuti ci sono il Carignano del Sulcis e il Nuragus di Cagliari.

In Sardegna la produzione di vino è una tradizione millenaria, che si è tramandata di generazione in generazione. La denominazione vini della Sardegna aiuta a valorizzare le caratteristiche di questo territorio e delle sue uve, permettendo di individuare i vini più rappresentativi dell'isola. Dalle DOC alle IGT, dai vini bianchi ai vini rossi, la Sardegna offre una vasta gamma di bottiglie da scoprire e degustare.

Mapa

FAQ

Quali sono i vitigni autoctoni della Sardegna?

Tra i principali vitigni autoctoni della Sardegna ci sono il Cannonau, il Vermentino, il Monica, il Nuragus e il Carignano.

Quanti sono i vini DOC in Sardegna?

In Sardegna ci sono 20 vini DOC.

Quali sono i principali abbinamenti dei vini sardi?

I vini rossi della Sardegna si abbinano perfettamente a carni rosse e formaggi stagionati, mentre i vini bianchi sono ideali con piatti di pesce e frutti di mare.

Qual è il vino sardo più famoso?

Il vino sardo più famoso è il Cannonau di Sardegna, un vino rosso prodotto con uve del vitigno Cannonau.

Qual è la differenza tra DOC e DOCG?

La differenza principale tra DOC e DOCG è che quest'ultima garantisce una qualità superiore del vino, con criteri di produzione ancora più rigidi e controlli più frequenti.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi