SKU: 20926
Brand: Marco De Bartoli
Grappa Bianca Distillata a bagnomaria a vapore con alambicco discontinuo. Delicati richiami aromatici al naso. Sorso fruttato che richiama il vino dal quale proviene.
SKU: 20552
Brand: Luigi Francoli
Francoli Grappa Riserva Enigma: un’elegante confezione regalo in cartone premium racchiude due bicchieri da degustazione per distillati e una bottiglia di grappa invecchiata Luigi Francoli Enigma. Come un vero Enigma, questa grappa affascina ed incanta grazie alla sua complessità.
SKU: 20551
Brand: Luigi Francoli
Grappa Notti d'Oriente è l'esperienza di un viaggio attraverso terre lontane e affascinanti. Ogni sorso vi porterà in una dimensione inesplorata di sapori e sensazioni, trasportandovi verso un'atmosfera unica e incantevole.
SKU: 20543
Brand: Pertinace
Le caratteristiche organolettiche sono legate alle impronte varietali dei vitigni di Moscato. La grappa monovitigno è ottenuta da un’accurata distillazione delle vinacce fresche, leggermente pressate, in speciali alambicchi a vapore.
SKU: 20542
Brand: Pertinace
Le caratteristiche organolettiche sono legate alle impronte varietali dei vitigni di Chardonnay. La grappa monovitigno è ottenuta da un’accurata distillazione delle vinacce fresche, leggermente pressate, in speciali alambicchi a vapore.
SKU: 20541
Brand: Pertinace
Le caratteristiche organolettiche sono legate alle impronte varietali dei vitigni di Nebbiolo da Barbaresco. La grappa monovitigno è ottenuta da un’accurata distillazione delle vinacce fresche, leggermente pressate, in speciali alambicchi a vapore.
SKU: 20534
Brand: Valter Bera
Barbaresco, il Nebbiolo “radicato” nell’omonimo comune e in ristrette zone limitrofe del quale si dice possa trasformare piatti della tradizione, come il fagiano arrosto, in un autentico “cibo da Re”. Solo con un ponderato e naturale invecchiamento in barriques la grappa tratta dalle vinacce di Barbaresco esprime un connubio invincibile fra note di frutta secca piemontese e percezioni speziate.
SKU: 20513
Brand: D'Alesio Sciarr
Si ottiene da una attenta selezione di pregiate vinacce di Montepulciano d' Abruzzo un vitigno molto apprezzato per le straordinarie caratteristiche. E' una Grappa ben strutturata dal gusto pieno e avvolgente.
SKU: 20319
Brand: Liquori Paesani
La grappa Gran Sasso è ottenuta dalla distillazione di vinacce selezionate dalle migliori uve, che le conferiscono un colore chiaro e brillante.
SKU: 20060
Brand: Domini Veneti
Distillazione con metodo discontinuo, in alambicchi di rame, con fuoco diretto.
SKU: 19230
Brand: Centopercento
Vivi un'esperienza autentica di sapore italiano con la nostra Grappa Monovitigno Prosecco 100%. Distillata esclusivamente da vinacce selezionate di uve Prosecco, questa grappa offre un bouquet aromatico ricco e una finitura pulita e vivace. Perfetta per chiudere una cena elegante o come regalo raffinato, la nostra grappa celebra l'arte distillatoria italiana con ogni sorso.
SKU: 19229
Brand: Alexander
Questa grappa deriva da un mix di vinacce provenienti dalla più vocata zona dell’Italia Nord-orientale; essenziale è l’aspetto delle vinacce, che giungono in distilleria fresche e ancora vinose, in modo da conservare in pieno l’intensità organolettica delle uve d’origine. L’affinamento in botti di acciaio per 6 mesi. Di aspetto trasparente e cristallino, presenta un elegante olfatto di frutta fresca, dove emergono note di pesca, albicocca e ribes, insieme a sensazioni floreali di fiori di sambuco e gelsomino. Il gusto è fresco nei rimandi agrumati, deciso nel corpo strutturato ma anche morbido e rotondo. Volume alcolometrico: 38%
ESAURITO
SKU: 19228
Brand: Alexander
Questa grappa deriva da un mix di vinacce provenienti dalla più vocata zona dell’Italia Nord-orientale; essenziale è l’aspetto delle vinacce, che giungono in distilleria fresche e ancora vinose, in modo da conservare in pieno l’intensità organolettica delle uve d’origine. L’affinamento in botti di acciaio per 6 mesi. Di aspetto trasparente e cristallino, presenta un elegante olfatto di frutta fresca, dove emergono note di pesca, albicocca e ribes, insieme a sensazioni floreali di fiori di sambuco e gelsomino. Il gusto è fresco nei rimandi agrumati, deciso nel corpo strutturato ma anche morbido e rotondo. Volume alcolometrico: 38%
SKU: 19227
Brand: Ca' De Riva
La Grappa Chardonnay è ottenuta per distillazione, con alambicchi di rame, di vinacce risultanti dalla vinificazione dell’uva a bacca bianca Chardonnay, utilizzata per la produzione del medesimo vino. È una grappa sbarazzina, semplice da bere, pulita e che sa donare al palato una buona persistenza.
SKU: 19226
Brand: Ca' De Riva
Una grappa monovitigno, che nasce dalla distillazione di vinacce di sola uva Prosecco, colta sana e ben matura. La lenta distillazione trasmette la ricchezza aromatica dell‘uva di origine, con un profumo fruttato e fragrante che ben la distingue. Il colore è trasparente e al palato si caratterizza per la grande morbidezza.
SKU: 19225
Brand: Candolini
Grappa Candolini Bianca, dall’aroma e gusto equilibrato e particolarmente delicato. Prodotta con distillati dalla qualità accuratamente selezionata, limpida e piacevole è una Grappa fresca che seduce e conquista per la sua raffinatezza. Ideale come dopo pasto è la Grappa preferita dagli italiani. Vol. alcolometrico: 40%
SKU: 19224
Brand: Capovilla
Distillato di frutta - Pere Williams di montagna - Fermentazione: Lieviti indigeni - Metodo di produzione: Distillazione Pot Still Per produrre il distillato Capovilla di pere williams, il procedimento è accuratissimo fin dalla scelta delle materie prime. Le pere vengono raccolte da una piccola cooperativa e selezionate dallo stesso Capovilla. Nel rispetto rigoroso delle tradizioni antiche, vengono poi triturate e trasformate in purea, lasciate fermentare sui propri lieviti e infine distillate lentamente due volte nell'alabicco pot still Muller a bagnomaria.
ESAURITO
SKU: 19223
Brand: Capovilla
vinacce di Casicna degli Ulivi, La Stoppa, Montanar Dennis e altri dell Triple A - Fermentazione: Lieviti indigeni - Metodo di produzione: Distillazione Pot Still Per la produzione della Grappa Punto G di Capovilla vengono usate vinacce già fermentate o rifermentate in distilleria con aggiunta di mosto e lieviti naturali. La lenta distillazione avviene a bagnomaria con doppio passaggio e riposo in acciaio prima dell'imbottigliamento
SKU: 19222
Brand: Frattina
Una grappa dal gusto deciso e di grande equilibrio, con una notevole pulizia che esalta la franchezza degli aromi del vitigno Chardonnay. Presenta una leggera nota balsamica, con delicati sentori di mela verde e pera. Volume alcolometrico: 40%
SKU: 19221
Brand: Valle Reale
Perfetto equilibrio tra acquaviti di vinacce diverse, distillate separatamente in esclusivi alambicchi di rame e poi riunite in proporzione ideale. Al palato si rivela armonica e ben strutturata, avendo in sè la forza ed il corpo delle vinacce di uve rosse, insieme al profumo e alla leggerezza delle bianche. È ideale per chi ama la grappa affinata in legno, intensa e raffinata. Caratterizzata dal colore ambrato, tipico dell’affinamento in barriques, profuma di spezie e fiori secchi, frutta candita, tabacco e vaniglia. Al gusto è armoniosa e strutturata, calda e morbida, con chiusura prolungata su ritorni di tostatura. Volume alcolometrico: 40%
SKU: 19220
Brand: Valle Reale
La 903 Tipica è ottenuta mediante la distillazione separata, con alambicchi di rame, delle vinacce fresche di varie tipologie di uve a bacca rossa del Friuli Venezia Giulia, assemblate poi in varie proporzioni, affinché il prodotto raggiunga l’armonia desiderata. Colore cristallino, profuma di uva, mela cotogna e pera, erbe aromatiche e note speziate. Il gusto è pieno e delicato, strutturato e, al contempo, leggero. Volume alcolometrico: 45% Regione: Veneto
ESAURITO
SKU: 19219
Brand: Marzadro
La grappa stravecchia 18 Lune di Marzadro è un’acquavite di vinaccia ottenuta dalla distillazione di alcune tra le varietà più note del Trentino: Merlot, Marzemino, Teroldego, Chardonnay e Moscato, invecchiata per ben 18 lune, un anno e mezzo circa, regala aromi intensi, eterei ed eleganti. Affina in piccole botti di Ciliegio, Frassino, Rovere e Robinia che regalano ciascuno le proprie caratteristiche di profumo, aroma. Color dell’ambra, profuma di ciliegie sotto spirito e uvetta, vaniglia, tabacco e frutta secca. Al palato è calda e secca, armonica e con lungo finale boisé. Volume alcolometrico: 41%
ESAURITO
SKU: 19218
Brand: Marzadro
La grappa stravecchia 18 Lune di Marzadro è un’acquavite di vinaccia ottenuta dalla distillazione di alcune tra le varietà più note del Trentino: Merlot, Marzemino, Teroldego, Chardonnay e Moscato, invecchiata per ben 18 lune, un anno e mezzo circa, regala aromi intensi, eterei ed eleganti. Affina in piccole botti di Ciliegio, Frassino, Rovere e Robinia che regalano ciascuno le proprie caratteristiche di profumo, aroma. Color dell’ambra, profuma di ciliegie sotto spirito e uvetta, vaniglia, tabacco e frutta secca. Al palato è calda e secca, armonica e con lungo finale boisé. Volume alcolometrico: 41%
ESAURITO
SKU: 19217
Brand: Marzadro
La grappa stravecchia 18 Lune di Marzadro è un’acquavite di vinaccia ottenuta dalla distillazione di alcune tra le varietà più note del Trentino: Merlot, Marzemino, Teroldego, Chardonnay e Moscato, invecchiata per ben 18 lune, un anno e mezzo circa, regala aromi intensi, eterei ed eleganti. Affina in piccole botti di Ciliegio, Frassino, Rovere e Robinia che regalano ciascuno le proprie caratteristiche di profumo, aroma. Color dell’ambra, profuma di ciliegie sotto spirito e uvetta, vaniglia, tabacco e frutta secca. Al palato è calda e secca, armonica e con lungo finale boisé. Volume alcolometrico: 41%
SKU: 19216
Brand: Marzadro
La grappa Giare Amarone viene prodotta dalle preziose vinacce di Amarone distillate a bagnomaria in alambicco discontinuo, nella storica sede di Marzadro a Nogaredo. L'affinamento del distillato dura in totale 36 mesi in piccole botti di rovere da 500 litri, dove è fondamentale il ruolo del mastro distillatore che ne controlla i sentori e gli aromi durante tutto il processo dell'affinamento. Risulta così una grappa dai profumi ampi e decisi di legno, che in bocca si rivela decisa seppur vellutata e di straordinaria persistenza. Vol. Alcolometrico: 41%
ESAURITO
SKU: 19215
Brand: Marzadro
Le vinacce di vitigni tipici della regione come il Moscato, lo Chardonnay e il Gewürztraminer, vengono distillate a bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore e successivamente, la grappa viene affinata per alcuni mesi nelle stesse botti usate per l'invecchiamento della grappa Stravecchia Le Diciotto Lune. Questo passaggio, conferisce a La Trentina Barrique dei caratteristici profumi aromatici legnosi, con un inevitabile richiamo olfattivo a Le Diciotto Lune, con i suoi sentori eterei e di vaniglia. La struttura è morbidissima e vellutata, con perfetta persistenza. Regione: Trentino Volume alcolometrico: 41%
SKU: 19214
Brand: Marzadro
Le vinacce con cui viene prodotta questa grappa appartengono a due vitigni tipici del Trentino come il Teroldego e il Marzemino, alle quali vengono aggiunte vinacce di Merlot, tutte distillate a bagnomaria in alambicco discontinuo. La Trentina Tradizionale si caratterizza per essere una grappa dai sentori secchi e decisi, con dei richiami olfattivi di erbe alpine tipiche del Trentino. In bocca la struttura risulta molto elegante con un'ottima persistenza. Regione: Trentino Volume alcolometrico: 41%
SKU: 19213
Brand: Prime Uve
Veneto - Volumealcolometrico: 39% L'Acquavite "Prime Uve Bianche" di Bonaventura Maschio è un distillato immediato, fresco e piacevole, di ottimo nitore espressivo e notevole piacevolezza di beva. Nasce da una selezione di uve bianche e si esprime in tonalità morbide, delicate e leggere di frutta e fiori bianchi. Il processo di produzione avviene grazie all’utilizzo di affascinanti alambicchi di rame che lavorano sottovuoto, mantenendo così gli aromi originali più intensi presenti all’interno del mosto. Alla fine della lavorazione l’acquavite non viene fatta invecchiare in legno, mantenendo così un profilo fresco e pulito.
SKU: 19212
Brand: Prime Uve
Volume alcolometrico: 40% Nasce dall'uva Noah, comunemente chiamata Fragola Bianca per quel suo aroma particolare che ricorda molto da vicino le fragoline di bosco. L'uva viene sottoposta a soffice pigiatura ed a fermentazione controllata. La successiva distillazione in alambicchi di rame a boule, sottovuoto e a bassa temperatura, garantisce la salvaguardia degli aromi primari. Presenta un profumo intenso e caratteristico ed un sapore armonico .Esprime pienamente il suo bouquet servita a temperatura ambiente, eccellente anche fresca.
SKU: 19211
Brand: Prime Uve
Il "Prime Uve Nere" nasce dalla distillazione non delle vinacce, ma direttamente del mosto d’uva di due vitigni a bacca rossa: Refosco e Cabernet e grazie ad alambicchi che lavorano sottovuoto si garantisce la presenza di tutti gli aromi originari presenti nel mosto. Al termine del processo di produzione, l’Acquavite ottenuta viene fatta riposare per un breve periodo in botticelle di legno conferendo sensazioni di morbidezza e rotondità. Si presenta con un colore dorato particolarmente carico e sgargiante. Al naso risulta composto da note speziate in cui emerge un chiaro sentore di vaniglia, alternato a sfumature più legnose. Regione: Veneto Volume alcolometrico: 38.5%
SKU: 19210
Brand: Segnana
E' ottenuta da vinacce fresche e selezionate, con una prevalenza di Chardonnay trentino impiegato per le bollicine Ferrari, che conferisce la caratteristica eleganza, ed una parte di vinaccia rossa che dona al distillato fragranza e persistenza. Regione: Trentino Alto Adige Volume alcolometrico: 40%
SKU: 19209
Brand: Segnana
Proviene dalla scelta accurata delle migliori vinacce di chardonnay e pinot nero da cui nascono i pregiati spumanti Ferrari. Un’esplosione di aromi e persistenza gustativa, garantiti da questa speciale selezione e dal metodo di "ridistillazione della flemma",unico al mondo e coperto da brevetto, che riesce a sublimare la parte più pura e pregiata delle vinacce. Ne esce una grappa molto complessa, dall’intenso color ambrato che vira verso aromi di frutta secca. Regione: Trentino Alto Adige Volume alcolometrico: 42%
ESAURITO
SKU: 19208
Brand: Tosolini
Le vinacce vengono distillate secondo il "Metodo Tosolini" in caldaie tradizionali a vapore, fresche di vendemmia per preservarne gli aromi e i profumi che rivelano una grappa morbida, equilibrata ed estremamente aromatica. Solo le migliori uve di Chardonnay vengono selezionate dalla famiglia Tosolini unicamente nell'area di produzione friulana. Nasce così una grappa 100% friulana dall'intenso profumo floreale. Regione: Friuli Venezia Giulia Volume alcolometrico: 40%
ESAURITO
Scopri il Fascino Unico della Grappa: Dall'Antichità ai Migliori Distillati Online
La grappa è una distillazione alcolica unica nel suo genere, con radici che affondano nell'antichità italiana. Questo prezioso distillato, ottenuto dalla distillazione delle vinacce, ha un fascino e una complessità aromatica che lo rendono una vera e propria icona del nostro patrimonio enologico. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta del mondo della grappa, dalle sue origini ai migliori prodotti disponibili online, per aiutarvi a comprendere appieno la ricchezza e la versatilità di questo straordinario distillato.
Cos'è la Grappa e Come Viene Prodotta?
La grappa è un distillato alcolico prodotto in Italia, ottenuto dalla distillazione delle vinacce residue dalla produzione del vino. Questo processo di distillazione avviene generalmente in alambicchi a bagnomaria, al fine di preservare l'integrità degli aromi e dei profumi contenuti nelle vinacce. Il risultato è un distillato dal carattere deciso e aromatico, che può variare notevolmente in base alle uve utilizzate e ai metodi di produzione adottati dai singoli produttori.
Le Origini della Grappa
Quando è Nata la Grappa?
Le origini della grappa affondano le radici nell'antichità italiana. Già in epoca romana, si hanno testimonianze dell'utilizzo delle vinacce per la produzione di un distillato alcolico, seppur con tecniche molto diverse da quelle odierne. Il nome "grappa" appare per la prima volta alla fine del XV secolo, quando i produttori iniziarono a utilizzare il termine per distinguere questo tipo di distillato dagli altri.
Qual è il Ruolo Storico della Grappa?
Oltre ad essere un'icona del patrimonio enologico italiano, la grappa ha avuto un ruolo importante anche nella storia socioeconomica del nostro Paese. In particolare, durante i periodi di crisi e di povertà, la grappa veniva spesso utilizzata come forma di baratto o costituiva addirittura una parte del salario degli operai. Questo dimostra l'importanza che la grappa ha rivestito nella vita quotidiana degli italiani sin dai tempi più remoti.
I Diversi Stili di Grappa
Quali Sono le Principali Tipologie di Grappa?
Esistono numerose tipologie di grappa, che si differenziano principalmente per le uve utilizzate, i metodi di produzione adottati e l'eventuale invecchiamento. Alcune delle principali categorie sono la grappa bianca, la grappa invecchiata e la grappa aromatizzata, ognuna con caratteristiche e profili organolettici unici.
Quali Sono le Migliori Marche di Grappa?
Tra le migliori marche di grappa a livello nazionale e internazionale troviamo nomi come Nonino, Bocchino, Nardini e Poli. Queste aziende si distinguono per la loro lunga tradizione, l'eccellente qualità dei loro prodotti e l'innovazione nei metodi di distillazione e invecchiamento. Scopri subito la nostra selezione delle migliori grappe disponibili online!
Perché Comprare Grappa Online?
Acquistare grappa online offre numerosi vantaggi rispetto all'acquisto tradizionale. In primo luogo, avrai accesso a una selezione molto più ampia di prodotti, con la possibilità di esplorare le migliori marche e le tipologie più rare di grappa. Inoltre, comprando online potrai beneficiare di prezzi competitivi e promozioni esclusive, oltre alla comodità di ricevere il tuo ordine direttamente a casa.
Come Scegliere la Grappa Giusta per Te
Quali Sono le Differenze tra le Diverse Tipologie di Grappa?
Le principali differenze tra le varie tipologie di grappa riguardano le uve utilizzate, i metodi di produzione e l'eventuale affinamento. Ad esempio, la grappa bianca si caratterizza per un profilo aromatico più fresco e pulito, mentre la grappa invecchiata presenta note più complesse, dovute all'interazione con il legno delle botti. Scegli la grappa in base ai tuoi gusti personali e al modo in cui desideri gustarla.
Qual è la Giusta Gradazione Alcolica per la Grappa?
La gradazione alcolica della grappa può variare notevolmente, di solito tra il 37,5% e il 50% vol. Una gradazione più elevata conferisce al distillato maggiore corposità e persistenza, mentre una grappa a gradazione più bassa risulta generalmente più morbida e beverina. Opta per la gradazione in base ai tuoi gusti personali e al modo in cui desideri degustare la grappa.
Come Gustare al Meglio la Grappa
Quali Sono i Migliori Modi per Servire la Grappa?
La grappa può essere servita in diversi modi per esaltarne al meglio il carattere e i profumi. La modalità più tradizionale prevede di servirla in bicchieri a tulipano a temperatura ambiente, in modo da permettere l'ossigenazione e l'apertura dei profumi. Puoi anche sperimentare la grappa in cocktail o utilizzarla per flambé e altre preparazioni in cucina, sfruttando la sua versatilità.
Quali Sono i Migliori Abbinamenti per la Grappa?
La grappa si abbina perfettamente a numerosi dolci, come biscotti, torte e formaggi stagionati. Inoltre, può essere un'ottima compagna di viaggio per un buon caffè o per la degustazione di sigari. Gli abbinamenti ideali variano in base allo stile e alle caratteristiche organolettiche della grappa scelta.
Conclusioni
In conclusione, la grappa è un distillato unico e affascinante, con una storia che affonda le radici nell'antichità italiana. Grazie alla sua versatilità e alla qualità dei migliori produttori, la grappa continua a essere apprezzata e celebrata in tutto il mondo. Che tu sia un conoscitore esperto o un appassionato curioso, la grappa ti aspetta per regalarti un'esperienza sensoriale indimenticabile. Inizia oggi il tuo viaggio alla scoperta di questo straordinario distillato!
- La grappa è un distillato alcolico ottenuto dalla distillazione delle vinacce residue dalla produzione del vino.
- Le origini della grappa risalgono all'antichità italiana, ed è stata a lungo parte integrante della vita socioeconomica del Paese.
- Esistono diverse tipologie di grappa, che si distinguono per uve utilizzate, metodi di produzione e affinamento.
- Acquistare grappa online offre numerosi vantaggi, come una selezione più ampia e prezzi competitivi.
- La grappa può essere servita in diversi modi per esaltarne i profumi e gli aromi, ed è ottima in abbinamento a dolci e caffè.