Prosecco

SKU: 16164
Brand: Marsuret
I vitigni impiegati per la produzione di questo sensazionale vino spumante della cantina Marsuret Brut sono quelli di Glera della Valdobbiadene, allegati entro l’ambito aziendale. La provenienza ricade nei terreni di proprietà sui colli trevigiani ai confini con Valdobbiadene. Tutti i vigneti sono di proprietà. La vinificazione si sviluppa in bianco, con pressatura soffice e resa massima del 70%. La spumantizzazione segue il metodo charmat con lenta fermentazione in autoclave.
9,27 €
SKU: 16111

Con le sue tonalità luminose ed il finissimo perlage, il Superiore di Cartizze Foss Marai presenta una struttura aromatica ampia e complessa, che richiama frutti bianchi, agrumi, pesca ed albicocca, con un profumo intenso di glicine e di rosa.

28,55 €
SKU: 16110

Lo spumante per eccellenza, la versione che più esalta le caratteristiche tipiche delle uve Glera. Strada di Guia 109 Extra-dry è ricco di profumi, tra i quali spiccano per intensità ed eleganza l'acacia e la mela. Al gusto è accattivante per la freschezza e il residuo zuccherino che si armonizzano splendidamente

29,44 €
SKU: 16064

Denominazione: Mille Bolle Gialle - Prosecco Docg Extra Dry Vitigni: Glera Abbinamenti consigliati: perfetto come aperitivo e con antipasti, primi piatti, risotti e molluschi. Alcol: 11% Vol. Formato: 0,75 lt. Temperatura di servizio: 4-6° C. Tipologia: Prosecco

13,36 €
SKU: 16061
Puntocuore presta particolare attenzione alla qualità del Prosecco che è perfetto anche per un pasto completo. Il suo packaging innovativo ed esclusivo trasmette emozione sin da subito e la frase nascosta sotto l’etichetta lo rende un prodotto unico sul mercato. Puntocuore sarà la bollicina perfetta per i momenti più importanti di un avvenimento, di una serata a due, ma anche di un aperitivo tra amici.
33,06 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16059
Denominazione: Prosecco Doc Extra Dry Vitigni: Glera. Abbinamenti consigliati: Ideale per l'aperitivo o accanto a piatti leggeri di pasta e riso. Alcol: 11% Vol. Formato: 0,75 lt. Temperatura di servizio: 6-8 °C. Tipologia: Prosecco.
13,42 €
SKU: 16041
Brand: Sutto

Denominazione: Prosecco DOC Rosé Millesimato 2021 Brut. Vitigni: Glera e Pinot Nero. Abbinamenti consigliati: Ideale come aperitivo e con piatti leggeri e freschi come risotti, pasta e piatti a base di pesce. Alcol: 11% Vol. Formato: 0,75 lt. Temperatura di servizio: 6-7° C Tipologia: Prosecco Rosé.

11,47 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16032
Brand: Batiso
Denominazione: Prosecco DOC Extra Dry. Vitigni: Glera. Abbinamenti consigliati: Minestre di legumi e frutti di mare, paste delicatamente condite, formaggi freschi e carpacci di pesce. Alcol: 11% Vol. Formato: 0,75 lt. Temperatura di servizio: 4-6° C Tipologia: Prosecco
13,42 €
SKU: 16031
Brand: Batiso

Denominazione: Prosecco DOC Brut. Vitigni: Glera Abbinamenti consigliati: Antipasti di verdure e di mare, frutti di mare e piatti di pesce. Alcol: 11% Vol. Formato: 0,75 lt. Temperatura di servizio: 4-6° C Tipologia: Prosecco

13,42 €
SKU: 16030
Brand: Batiso
NFORMAZIONI TECNICHE Denominazione: Valdobbiadene DOCG, Prosecco Superiore Brut. Vitigni: Glera Abbinamenti consigliati: Antipasti estivi, crudités di verdura e pesce , insalate. Alcol: 11% Vol. Formato: 0,75 lt. Temperatura di servizio: 4-6° C Tipologia: Prosecco
15,49 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16028
Brand: Sutto
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Sutto proviene dai prestigiosi terreni di origine morenica. L’Esempio di un’agricoltura esclusivamente manuale in terreni ripidi e insidiosi, unita ad una lavorazione atta a mantenere il vino sui suoi nobili lieviti per un periodo sufficiente a donare piacevolezza del bere bene in ogni circostanza.
24,76 €
SKU: 16027
Brand: Sutto
Il Nostro Prosecco DOC extra dry Sutto proviene dai territori della provincia di Treviso ed è frutto della ricerca di un bere armonico e versatile diventato ormai l’immagine del Nostro modo di “fare vino ”.
11,71 €
More Products

Denominazione Prosecco: Un Viaggio attraverso la Storia e la Cultura

Che cos'è il Prosecco? Semplice: è un vino spumante di origine italiana, famoso in tutto il mondo. Ma la Denominazione Prosecco racconta molto di più. Ci permette di fare un viaggio attraverso la storia, la cultura e l'arte della vinificazione.

La Storia del Prosecco

L'origine del Prosecco

Il Prosecco affonda le sue radici nel Nordest italiano, e il suo nome deriva dalla parola "prosech", che in dialetto locale significa "bosco". L'origine di questo spumante risale al XVI secolo.

L'evoluzione del Prosecco

Nel corso dei secoli, il Prosecco ha subito una trasformazione radicale, passando da un vino dolce e semisecco a un vino secco e frizzante, amato in tutto il mondo.

I Tipi di Prosecco

Prosecco DOC

Il Prosecco DOC, o Denominazione di Origine Controllata, copre una vasta area che si estende tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Prosecco DOCG

Il Prosecco DOCG, o Denominazione di Origine Controllata e Garantita, rappresenta l'apice della produzione del Prosecco, con una qualità e una tipicità ineguagliabili.

Prosecco Superiore di Cartizze

Il Prosecco Superiore di Cartizze è considerato il gioiello della corona del Prosecco, prodotto solo in una piccola area della regione del Prosecco.

Come si produce il Prosecco

Il processo di vinificazione

La produzione del Prosecco segue il metodo Charmat o Martinotti, un processo di vinificazione che prevede una seconda fermentazione in autoclavi.

L'importanza del terroir

Il terroir, ovvero il terreno, il clima e l'ambiente in cui le viti crescono, gioca un ruolo fondamentale nella qualità e nel carattere del Prosecco.

Come degustare il Prosecco

Come servire il Prosecco

Il Prosecco si serve freddo, preferibilmente in un calice da spumante, per poter apprezzare appieno i suoi aromi fruttati e floreali.

Abbinamenti gastronomici con il Prosecco

Grazie alla sua versatilità, il Prosecco si abbina perfettamente con un'ampia varietà di cibi, dall'antipasto al dessert.

Il Prosecco nel mondo

Il Prosecco nelle esportazioni italiane

Il Prosecco rappresenta una delle esportazioni vinicole italiane più importanti, amato sia in Europa che negli Stati Uniti.

L'influenza del Prosecco sulla cultura

Il Prosecco ha avuto un impatto significativo sulla cultura, diventando un simbolo del vivere italiano, sinonimo di festa e convivialità.

La Denominazione Prosecco non è solo un marchio di qualità, ma rappresenta la passione, la tradizione e l'arte della vinificazione italiana. Il Prosecco, con il suo sapore unico e inconfondibile, continua a conquistare il mondo, brindisi dopo brindisi.

FAQ

Da dove proviene il Prosecco?

Il Prosecco proviene dal Nordest italiano, in particolare dalle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Qual è la differenza tra Prosecco DOC e DOCG?

Il Prosecco DOCG viene prodotto in aree specifiche e più ristrette rispetto al Prosecco DOC, garantendo una qualità superiore.

Come si serve il Prosecco?

Il Prosecco si serve freddo, preferibilmente in un calice da spumante.

Con quali cibi si può abbinare il Prosecco?

Il Prosecco si abbina perfettamente con un'ampia varietà di cibi, dall'antipasto al dessert.

Perché il Prosecco è così popolare?

Il Prosecco è popolare per il suo sapore unico, la sua versatilità e perché rappresenta un simbolo del vivere italiano.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi