VARIETÀ - VITIGNI | Trebbiano 100% |
---|---|
ZONA DI PRODUZIONE | Vigneti situati nelle zone collinari più fresche del comune di Casalbordino con esposizione prevalentemente a nord. |
TERRENO - ALTITUDINE | Terreni freschi, ghiaiosi, di medio impasto tendenzialmente sabbiosi con altitudine di 150-200 metri s.l.m. |
VITICULTURA | Tendone abruzzese con densità di 1700 piante per ha e produzione di uva di 120 q.li/ha. |
VENDEMMIA | Ultima settimana di settembre, al raggiungimento della maturità tecnologica con raccolta manuale. |
VITIFICAZIONE | Pigiatura e pressatura soffice delle uve, illimpidimento del mosto per decantazione e trasferimento del mosto limpido in serbatoio di acciaio per la fermentazione alcolica ad una T° di 16 °C con inoculo di lieviti selezionati. |
AFFINAMENTO - CONSERVAZIONE | Maturazione per 4 mesi in serbatoi di acciaio e breve affinamento in bottiglia prima dell’immissione al consumo. Conservare in luogo fresco ad una T° di 8-10 °C. |
COLORE | Giallo paglierino scarico, brillante con lievi riflessi verdognoli. |
PROFUMO | Delicato, fresco e floreale, gradevolmente fruttato con sentori di frutta tropicale. |
SAPORE | Secco ed armonico, morbido, di buona corposità e persistenza. |
TEMPERATURA DI SERVIZIO | 8-10 °C |
10414
Scheda tecnica
Vitigno | Trebbiano |
---|---|
Gradazione alcolica | 12.0% |
Formato | 750 ml |
Regione | Abruzzo |
Denominazione | Trebbiano d'Abruzzo |
Annata | 2023 |
Disciplinare | D.O.C. |