Vitigno FalanghinaZona di produzione Vigneto di proprietà nei pressi di Lucera.Sistema di allevamento Spalliera – Cordone speronato con sesto d’impianto 2,00 mt. x 0,83 pari a 5.600 piante per ettaro, resa per ceppo di circa 2,2 Kg. Corrispondente a circa 120/130 q.li di uva per ettaro.Terreno Mediamente calcareo a tessitura franco-sabbiosaVendemmia La vendemmia avviene a piena maturazione nella terza decade di settembre mediante selezione e raccolta meccanica.Vinificazione L’uva subisce una pressatura molto soffice ed il mosto che se ne ricava fermenta a temperatura controllata di circa 15° – 18° in serbatoi di acciaio inox al fine di trattenere nel prodotto i profumi. Dopo la prima sfecciatura, il vino ottenuto viene fatto decantare a freddo e solo dopo tre mesi si procede all’imbottigliamento ed al successivo affinamento per non meno di sessanta giorni. L’affinamento del vino avviene dapprima in vasi vinari di acciaio inox, poi per almeno tre mesi in vasche di cemento ed in seguito in bottiglia per un periodo minimo di tre mesi.
15399
Scheda tecnica
Vitigno | Falanghina |
---|---|
Gradazione alcolica | 12.0% |
Formato | 750 ml |
Regione | Puglia |
Denominazione | Puglia |
Annata | 2021 |
Disciplinare | I.G.P. |