Zona e comune di produzione: Vigna dei Buldur (Chardonnay), Vigna della Lago (Sauvignon), podere di Imola
Denominazione: Colli d’Imola DOC Bianco
Uve: 85% Chardonnay, 15% Sauvignon Blanc
Altimetria:150 m.s.l.m.
Tipologia del terreno: Limoso
Sistema di allevamento: Guyot
Densità dell’impianto: 4800 piante / ha
Anno d’impianto del vigneto: 1990 (Chardonnay), 2000 (Sauvignon)
Resa uve per ceppo: 1,3 kg
Epoca di vendemmia: Seconda metà di agosto , manuale
Vinificazione: Pressatura soffice a freddo, fermentazione con lieviti selezionati
Fermentazione ed affinamento: In vasche in acciaio inox
Fermentazione malolattica: No
Produzione media anno: 20.000 bottiglie
Colore: Giallo paglierino consistente
Profumo: Note dolci di banana e frutta esotica, ginepro, mela cotogna e vaniglia
Sapore: Morbido, fresco, con finale lungo e persistente
Abbin. gastronomici: Amiamo abbinare il più “internazionale” dei nostri bianchi con il più tipico dei doni del nostro mare Adriatico: il pesce azzurro. Ottimo anche con gli antipasti o come semplice aperitivo.
16437
Scheda tecnica
Vitigno | Chardonnay Sauvignon Blanc |
---|---|
Gradazione alcolica | 12.5% |
Formato | 750 ml |
Regione Italiana | Emilia Romagna |
Denominazione | Colli d’Imola |
Annata | 2022 |
Disciplinare | D.O.C. |