Denominazione: vino bianco Uva: 70 % trebbiano, 30% varie. Zona di produzione: Morro d’ Oro, Teramo. Altitudine: 210 m s.l.m. Terreni: medio impasto. Vigneto: filare, guyot semplice. Vendemmia: Raccolta manuale, ultima decade di Ottobre previa selezione uve in vigneto. Vinificazione: dopo la fermentazione a temperatura controllata, segue un’ affinamento lungo, dove una parte viene maturazione in tonneaux, l’altra viene affinata sulle proprie fecce. L’affinamento in bottiglia completa il tutto. Note di degustazione: vino bianco caratterizzato da un colore giallo dorato, risultato del lungo invecchiamento che ha subito. Profumo intenso, fruttato con lievi sentori di mandorla, rotondo e morbido. Cibo & vino: bianco di grande struttura si accosta a formaggi stagionati, zuppe, pesce spada, salmone alla piastra. In particolare consigliamo di abbinarlo al seguente piatto tipico: formaggio fritto. Annata: s.a. Gradazione: 13,00 %Vol Formato: Litri 0,75 L’etichetta: simbolo per la quercia di un’amicizia nuova, una ritrovata e altre confermate. L’omaggio a Mastro Melchiorre Bono, scalpellino abruzzese, artista minore, poco noto come tanti altri, fondamentale nell’arricchimento della cultura del territorio.
4122
Scheda tecnica
Gradazione alcolica | 12.0% |
---|---|
Formato | 750 ml |
Regione Italiana | Abruzzo |
Annata | 2019 |