TIPOLOGIAVenezia Giulia IGT
ZONA PRODUTTIVASan Michele del Carso ( Gorizia )
VITIGNOMalvasia 100% passito
TIPOLOGIA DEL TERRENOAltopiano calcareo con terra rossa ricca di ferro.
ETÀ DEI VIGNETI20 anni
VINIFICAZIONEFermentazione in acciaio con i lieviti indigeni, settantacinque giorni di macerazione sulle bucce.
SISTEMA DI ALLEVAMENTOGuyot - Metodo Simonit
COLOREGiallo pieno e dorato.
PROFUMOAll'olfatto si apre su note soprattutto di frutta ben matura, candita, albicocca passita, un sentore cedrino e aromi mediterranei di erbe e fiori di campo passiti.
ABBINAMENTIFormaggi erborinati e stagionati abbinati a miele e mostarde. Crostate di noci.
SAPOREIl palato è ricco e generoso, aromi di vaniglia caratterizzano il bel finale.
NOTELa Malvasia Cadenza D'Inganno di Castello di Rubbia è un vino a base di malvasia istriana botritizzata, per il settanta percento passita. La vendemmia è tardiva e avviene in seguito all'appassimento su pianta con uve attaccate dalla muffa nobile. La fermentazione è in acciaio con i lieviti indigeni, la macerazione sulle bucce è di settantacinque giorni. Il vino così ottenuto matura quattro anni in barrique usate di rovere di Slavonia e poi affina in bottiglia per due anni prima di essere messo in commercio.
INVECCHIAMENTOQuattro anni in barrique usate di rovere di Slavonia e 24 mesi in bottiglia.
9583
Scheda tecnica
Vitigno | Malvasia |
---|---|
Gradazione alcolica | 12.0% |
Formato | 750 ml |
Regione | Friuli Venezia Giulia |
Annata | 2011 |
Disciplinare | I.G.T. |