TIPOLOGIAOrvieto Classico Superiore DOC - " Orvieto Salviano "
ZONA PRODUTTIVALago di Corbara ( Terni ). Altitudine tra i 150 e i 500 metri di quota. Esposizione sud-ovest.
VITIGNOTrebbiano toscano (procanico) 55%, Grechetto 20%, Vermentino 20% e Sauvignon blanc 5%
TIPOLOGIA DEL TERRENOColline di origine vulcanica, tufacei, ricchi in scheletro
ETÀ DEI VIGNETIDa 15 a 20 anni
VINIFICAZIONEVendemmia manuale, in cassetta, seguendo le diverse epoche di maturazione tra la fine di agosto e la prima metà di settembre.Le uve, dopo diraspatura, subiscono una soffice pigiatura. Il mosto fermenta in vasche di acciaio, ad una temperatura controllata di circa 18 C. Segue un affinamento del vino sulle fecce fini per 5-6 mesi, così da arricchirne le caratteristiche organolettiche.
SISTEMA DI ALLEVAMENTOControspalliera, con potatura guyot
COLOREGiallo paglierino con riflessi verdognoli
PROFUMOAl naso restituisce le sensazioni del sottobosco come biancospino, corbezzoli, margherite e frutta gialla, con echi di erbe aromatiche.
ABBINAMENTIPrimi piatti e sughi di pesce, frittata agli asparagi, pizza vegetariana, minestra di verdura
SAPOREPieno ed elegante. I suoli tufacei regalano freschezza e sapidità, ben equilibrate dalla naturale morbidezza di questo vino. Finale leggermente ammandorlato
NOTEDalle colline che circondano la riva nord del lago di Corbara, provengono le uve con cui la cantina Salviano produce questo Orvieto Classico Superiore DOC "Castello di Titignano". Le diverse varietà vengono raccolte separatamente, non appena raggiungono l’ottimale grado di maturazione.
9791
Scheda tecnica
Vitigno | Grechetto Sauvignon Blanc Trebbiano Vermentino |
---|---|
Formato | 750 ml |
Gradazione alcolica | 12.0% |
Regione | Umbria |
Annata | 2021 |
Disciplinare | D.O.C. |