Dolcetto d'Alba DOC 2023 - Valter Bera
10,61 €
Tasse incluse
È il vino della tradizione di Langa, assolutamente secco, giovane e fragrante, dal colore rosso rubino con riflessi violetti e dai profumi fruttati intensi che ricordano la ciliegia. Il suo sapore asciutto e armonico, di acidità moderata e retrogusto piacevolmente amarognolo lo fa preferire con semplicità sulla tavola quotidiana per l’intero pasto, ma anche con salumi o formaggi per un rapido spuntino con gli amici.
DESCRIZIONE TECNICA
Esposizione vigneti: est, sud e ovest.
Composizione terreno: argilloso.
Densità Ceppi: circa 4800 ceppi per ettaro.
Tipo di allevamento: Gouyot.
Vendemmia: nella seconda decade di settembre.
Vinificazione: l’uva viene diraspata, pigiata, fatta fermentare con
breve macerazione mosto-bucce, e successivamente avviene la
fermentazione malolattica. Il vino viene poi travasato più volte per
favorirne l’illimpidimento e la separazione dalle fecce. Viene poi
imbottigliato nella primavera successiva per conservarne al massimo
le caratteristiche di freschezza e di vinosità tipiche di questo vitigno.
SCHEDA ORGANOLETTICA
Denominazione: Dolcetto d’Alba DOC
Vitigno: Dolcetto
Colore: rosso rubino più o meno marcato; riflessi di viola e mora.
Profumo: delicatamente vinoso, gradevole, fragrante, caratteristico,
giovane e fresco che conserva i sentori dell’uva da cui prende origine
e dove si riconoscono i profumi della ciliegia e della prugna.
Gusto: asciutto, rotondo, leggermente amarognolo, secco, di aciditÃ
moderata, di buon corpo, armonico ed equilibrato.
Abbinamenti gastronomici: da tutto pasto, o semplicemente
per accompagnare formaggi e salumi nella più schietta
tradizione langarola.
SCHEDA ANALITICA
Gradazione alcolica: 12,5% vol
16488
Scheda tecnica
Vitigno | Dolcetto |
---|---|
Gradazione alcolica | 13.5% |
Formato | 750 ml |
Regione Italiana | Piemonte |
Denominazione | Dolcetto d'Alba |
Annata | 2023 |
Disciplinare | D.O.C. |