Tintilia Rosso del Molise DOC 2016 Jéroboam - Martarosa

136,51 â‚¬
Bruttopreis
Dal colore rosso porpora e dal sapore marcatamente territoriale, Tintilia nasce dal vitigno autoctono molisano per eccellenza e da quest'ultimo prende il nome. Affinato per una parte in botti di rovere, è un vino generoso, romantico e innamorato della sua terra. Il suo sapore è ampio e ricorda i frutti rossi, la balsamicità della macchia mediterranea, le spezie dell’entroterra. Se fosse una storia sarebbe un romanzo che non finisce mai di sorprendere.

Beschreibung
Dal colore rosso porpora e dal sapore marcatamente territoriale, Tintilia nasce dal vitigno autoctono molisano per eccellenza e da quest'ultimo prende il nome. Affinato per una parte in botti di rovere, è un vino generoso, romantico e innamorato della sua terra. Il suo sapore è ampio e ricorda i frutti rossi, la balsamicità della macchia mediterranea, le spezie dell’entroterra. Se fosse una storia sarebbe un romanzo che non finisce mai di sorprendere. Degustazione del vino Tipico ed affascinante il Tintilia è sempre la giusta interazione tra concentrazione e trasparenza. Al naso fiori freschi e frutti rossi fanno da padroni, lascia spazio ad un sentore di macchia mediterranea riconducibile alla terra e a interessanti note di evoluzione. La bocca è secca e succosa, i tannini decisi asciugano il gusto con estrema precisione lasciando spazio a una bellissima persistenza fruttata e fragrante Scheda tecnica Denominazione: Tintilia del Molise DOC Comuni di Produzione: Larino, Montelongo, Limosano (CB) Uve: Tintilia 100% Grado Alcolico: 13.5 % vol Quota Altimetrica vigneti: 600-450 Metri slm Età dei vigneti: 15 anni Resa in litri/ Ettaro: 5500 litri/ha. Sistema di Allevamento: Guyot Epoca di vendemmia: Dalla seconda decade di settembre. Data immissione sul mercato: Aprile di almeno due anni successivi all’annata di raccolta. Prima annata prodotta: 2013 Fermentazione alcolica e macerazione: I grappoli diraspati non sono pigiati al fine di rispettare la massima integrità delle bucce. Durante la fermentazione alcolica si eseguono frequenti rimontaggi per favorire l'estrazione di aromi, colore e tannini dalle vinacce. Terminata la macerazione, che varia da 7 a 9 giorni, si effettua la svinatura. Fermentazione malolattica ed affinamento: Dopo la svinatura il vino è travasato e compie la fermentazione malolattica. Quest’ultima dura circa 10 giorni ed avviene ad una temperatura di 20°C. Tintilia è affinato in acciaio e botti di rovere da 500 litri di primo esecondo passaggio; prima dell’immissione al consumo trascorre almeno 12 mesi in bottiglia.
Artikeldetails
Martarosa
20890

Technische Daten

RebsorteTintilia
Alkoholische Stärke14.0%
Format3000 ml
RegionMolise
NameRosso del Molise
Jahrgang2016
DisziplinarischD.O.C.

Megamenu

Your cart

There are no more items in your cart

Anmelden