Dalle olive delle colline Frentane, nasce questo olio classico e profumato, dal colore dorato e dal gusto delicato che fa di questo prodotto un inseparabile condimento non solo per la nostra cucina
\n \nDalle olive delle colline Frentane, nasce questo olio classico e profumato, dal colore dorato e dal gusto delicato che fa di questo prodotto un inseparabile condimento non solo per la nostra cucina
Colore: giallo con sfumature verdognole. Olfatto: fruttato medio con evidenti sentori di carciofo, foglia di pomodoro, melanzana. Gusto: armonico, leggero, amarognolo, piccante.
Realizzata con Vino Pecorino, il suo gusto delicato esalta i sapori delle pietanze mantenendo il sapore del Vino Pecorino. Abbinamenti: Formaggi freschi e stagionati, ricotte fresche e/o salate, lessi di carne e/o di pesce, tagliate di frutti e dolci secchi.
Tanti pomodori pelati conservati in un’elegante confezione con pomodori dei nostri campi senza condimenti e spezie aggiunti. Pomodori spellati e scottati. Ottimi con la pasta o il pesce, in poco tempo avrai un piatto pronto, senza lunghi tempi di cottura. Immaginali come condimento per gli spaghetti o per la tua pizza tra gli amici.
La bontà, la freschezza, il sapore della passata di pomodoro vellutata, dolce, densa o della salsa rustica di pomodoro, ancor di più dei pomodori semplicemente spellati, pelati si conserva sapientemente nelle bottiglie.
La scrucchiata è una tipica confettura d’uva abruzzese, che come suggerisce il nome “scrocchia” letteralmente sotto i denti.
Rappresenta un gradevole condimento per le insalate e un'interessante integrazione, naturalmente in dosi moderate. Contiene infatti polifenoli, sostanze dotate di proprietà antiossidanti e antitumorali. Grazie alle sue proprietà antisettiche, l'aceto di vino si rende poi utile come conservante. L'aggiunta di erbe ne fa un condimento dal sapore diverso o un preparato medicinale da usare a scopo terapeutico (prende allora il nome di aceto medicato).
Il Mosto Cotto di Edoardo Speranza ha il caratteristico colore violaceo scuro e un sapore molto dolce. Presenta una buona densità: infatti, cola con filo continuo come l’olio. Tradizionalmente l’uva utilizzata è quella del vitigno Montepulciano.
Quando il vino va a male diventa aceto. L’Aceto di Castellare, al contrario, è fatto a partire dal miglior vino, selezionato da palati esperti, e prodotto seguendo il metodo più raffinato, quello dei trucioli. Una sfida all’inverso per sconfiggere gli aceti sintetici. Un aceto naturale, non aromatizzato, che anche nel colore invoglia a usarlo per condire qualsiasi pietanza o contorno.
