Il colore varia da quasi incolore a giallo paglierino allo stato liquido; da bianco a beige chiaro quando cristallizza. L’odore presenta il caratteristico profumo floreale che ricorda i fiori da cui viene prodotto, ma che si attenua con il passare del tempo, virando verso note più fruttate. L’amaro è molto dolce, con una gradevole punta acidula, ripercorre le caratteristiche del suo tipico profumo.
Colore giallo dorato intenso, ricorda quello del fiore da cui proviene (Helianthus annuus, pianta della famiglia delle Composite). L’odore è delicato. Sono presenti note di paglia, fieno appena tagliato, foglia di pomodoro, conserva di pomodoro, e di ananas. Il sapore è simile all’odore, leggermente erbaceo, con una sensazione “rinfrescante” simile allo zucchero fondente, con retrogusto di anice stellato.
Colore che varia da quasi incolore a giallo paglierino allo stato liquido; da bianco a beige chiaro quando cristallizza. L’odore può rimandare a note pungenti, di propoli, vegetali, anguria e muschio. L’aroma rimanda all’odore di sciroppo di zucchero e alla marmellata di frutti di bosco.
Il colore varia da trasparente a giallo paglierino allo stato liquido; da bianco a beige chiaro quando cristallizza. L’odore delicato, presenta note di paglia e vegetali. L’aroma è molto delicato, e il rimando è a componenti fruttati e vegetali.
Il colore da quasi incolore a giallo paglierino chiaro. L’odore note leggermente floreali, può ricordare il profumo dei fiori di robinia, con sentori di cera nuova. Il sapore molto delicato, tipicamente vanigliato, confettato, di sciroppo zuccherino.
In assoluto uno dei prodotti più caratteristici dell’Abruzzo. Realizzata con l’uva tipica del Montepulciano d’Abruzzo, deve il suo antico nome, onomatopeico, alla modalità di preparazione: dopo ore e ore di bollitura dell’uva, le bucce iniziano a scoppiettare tra loro, “scrocchiando”, appunto. Da qui nasce il particolarissimo nome di “Scrucchjiata”. Rigorosamente senza zucchero, contiene uva al 100% senza aggiunta di altro.
Croccanti pesche, tagliate a pezzi grandi, in sciroppo. Sono la merenda preferita dei grandi e dei più piccoli. Ottime anche come dessert, per gustare la pesca in tutte le stagioni dell’anno.
È uno dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani riconosciuto su proposta della regione Abruzzo. Da secoli radicato nelle nostre tradizioni, viene utilizzato principalmente per realizzare dolci tipici della nostra regione.
Arance profumate e fresche, in una granulosa marmellata fresca e leggera. Ideale per crostate e torte, o semplicemente su una fetta biscottata al mattino.
Pesche mature lavorate appena raccolte nei nostri campi. Dal sapore dolce e delicato, e dalla consistenza vellutata. Sono ideali per dare freschezza ai dolci, o per creative colazioni.
La mela cotogna, frutto antichissimo, veniva utilizzata già dalle popolazioni più antiche per le marmellate. Ha un sapore delicato e non troppo dolce, come è tipico della mela.
Fichi direttamente dai nostri alberi. Appena maturi, vengono raccolti e trasformati in questa marmellata dolcissima e naturale. Sono perfetti per i formaggi, per antipasti, ma soprattutto per i dolci più particolari.
