Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
Colore giallo paglierino carico. Gli aromi, al naso, si distendono su un tappeto composto da frutta secca e pane leggermente tostato, fiori di campo. In bocca l’ingresso è pieno e ricco
Di Colore giallo paglierino. Al naso riporta note di pan di spagna, burro e biscotti ad anticipare toni più freschi di cedro e lime, con accenni di ananas e pesca. Al palato è cremoso, avvolgente e tipico per la tipologia, attraversato da una vivace fusione sapido-acida che sottolinea una piacevolezza rara, dal lungo finale aromatico. Abbinamento: Ottimo con filetto di sgombro grigliato, calamari ripieni, merluzzo in umido ma anche per un aperitivo glamour!
Luminoso giallo paglierino e perlage di notevole persistenza. Sensazioni di mela sostenute da toni di biscotto e cedro. Nelle note di frutta matura si riconoscono piacevoli sentori di crosta di pane conferiti dagli oltre tre anni sui lieviti. Impianto gustativo fresco e vitale, impreziosito dalla morbidezza vellutata delle bollicine. Alle note fruttate tipiche dello Chardonnay si accostano fragranze di lievito.
Vendita di Vini Spumanti: come scegliere il migliore e abbinarlo al meglio
Il Vino Spumante è un vino dal carattere festoso e frizzante, ideale per accompagnare i momenti di festa e di convivialità. In Italia, la produzione di Vini Spumanti è molto varia e include una vasta gamma di varietà, dal Prosecco allo Champagne, passando per Franciacorta e Trento DOC.
In questo articolo, ti guideremo alla scoperta del mondo dei Vini Spumanti, con consigli per scegliere il giusto vino in base alle tue preferenze e alle occasioni, abbinamenti con cibi e suggerimenti per la degustazione.
Come sono prodotti i Vini Spumanti?
I Vini Spumanti sono prodotti attraverso un processo di fermentazione che consente di produrre bollicine all'interno del vino. Esistono due metodi principali per produrre Vini Spumanti: il Metodo Classico e il Metodo Charmat.
Ogni Spumante ha il suo metodo di produzione, che influenza sia il suo sapore che il prezzo finale. I principali metodi di produzione sono il Metodo Classico, il Metodo Charmat e il Metodo Martinotti.
Il Metodo Classico è il metodo più costoso e artigianale, utilizzato per produrre vini spumanti di alta qualità come lo Champagne. In questo metodo, la seconda fermentazione avviene in bottiglia, con il lievito che si deposita sul fondo della bottiglia e viene rimosso tramite il processo di sboccatura. Questo processo richiede molto tempo e attenzione, il che si riflette nel prezzo finale del prodotto.
Il Metodo Charmat è utilizzato per produrre vini spumanti più leggeri e fruttati. In questo metodo, la seconda fermentazione avviene in grandi serbatoi di acciaio inox, dove il vino viene mantenuto sotto pressione per creare la carbonazione. Dopo la fermentazione, il vino viene filtrato e imbottigliato.
Il Metodo Martinotti, anche noto come Metodo Italiano o Metodo Tank, è un metodo moderno utilizzato per produrre vini spumanti di alta qualità come il Prosecco. In questo metodo, la seconda fermentazione avviene in grandi serbatoi di acciaio inox, dove il vino viene mantenuto sotto pressione per creare la carbonazione. Dopo la fermentazione, il vino viene filtrato e imbottigliato.
Oltre al metodo di produzione, anche il tipo di uva utilizzato influisce sul sapore e sul prezzo finale del vino spumante. I principali tipi di uva utilizzati per la produzione di vini spumanti sono il Chardonnay, il Pinot Nero e il Glera.
Il Chardonnay è un'uvetta bianca utilizzata per produrre vini spumanti di alta qualità come lo Champagne. Ha un sapore fruttato e una nota di burro.
Il Pinot Nero è un'uvetta nera utilizzata per produrre vini spumanti di alta qualità come lo Champagne rosé. Ha un sapore intenso e complesso, con note di frutti di bosco e spezie.
Il Glera è un'uvetta bianca utilizzata per produrre il Prosecco. Ha un sapore fresco e fruttato, con note di mela verde e pera.
In conclusione, la scelta del vino spumante dipende dal tuo gusto personale e dall'occasione in cui lo stai bevendo. I vini spumanti sono un'ottima scelta per le feste e le celebrazioni, ma possono anche essere apprezzati come aperitivo o accompagnamento a un pasto leggero. Con la vasta gamma di vini spumanti disponibili sul mercato, c'è sicuramente uno per soddisfare ogni gusto e budget.