Vini della Sicilia

SKU: 20353

Alto Reale Nero d'Avola Sicilia DOC 2023

Alto Reale celebra i paesaggi collinari dell’alcamese e la loro maestosa eleganza. Grazie ai differenti microclimi in cui vengono coltivate le sue uve presenta una piacevole freschezza e tannini delicati.

17,54 €
SKU: 20352

Il vino Yema della cantina Baglio Oro è un Terre Siciliane IGT pregiato che racchiude in se tutto il gusto dolce dei vigneti di Marsala, nel trapanese. Un calice gustoso e generoso per accompagnare soavi pomeriggi tra amici, tra chiacchiere e fragranti dolci da forno.

19,64 €
SKU: 20350

Dei Respiri Syrah Terre Siciliane IGT di Baglio Oro è un vino rosso avvolgente e generoso, indimenticabile per il suo sapore caratteristico che lo ha reso un’icona della cantina di Marsala. Da vendemmie di vitigni Syrah, nasce un pregiato Terre Siciliane IGT che sorprenderà i tuoi ospiti.

10,37 €
SKU: 20333

Una confezione che rende omaggio al legame tra Donnafugata e l’Arte: una cassetta in legno multiuso che si trasforma in cavalletto da tavolo e scatola dei colori. La cassetta contiene il catalogo “Inseguendo Donnafugata – Le illustrazioni di Stefano Vitale, il vino e la Sicilia” e 3 bottiglie da 750ml (Vigna di Gabri 2022, Floramundi 2022 e Sul Vulcano Rosso 2021).

98,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 20332

- CONFEZIONE INSOLITI ROSSI VITTORIA FLORA 22 BELL'22 CONTESA 22

79,90 €
SKU: 20189
Brand: Wiegner
Nota erbacea tipica del vitigno arricchita da sentori floreali, finale gradevole.
65,00 €
SKU: 20188
Brand: Wiegner
Profumi Olfatto: Sentori di frutta fresca, fragola e ciliegia, ha un finale a naso molto fresco e morbido.
65,00 €
SKU: 20187
Brand: Wiegner
Palato Gusto: Sapore intenso, asciutto, netto, sentori ben definiti da una grande ma equilibrata sapidità. Finale complesso ed armonico.
28,60 €
SKU: 20186
Brand: Wiegner
Buona acidità supportata da una inaspettata morbidezza, fresco, beverino, dal finale molto lungo e complesso con sentori di frutta fresca
26,00 €
SKU: 20185
Brand: Wiegner
Profumi Olfatto: La frutta rossa che lo contraddistingue e il profumo erbaceo raffinato e non troppo invadente, sottolineano la sua eleganza, caratteristica tipica di questo vitigno.
24,71 €
SKU: 20184
Brand: Wiegner
Palato Gusto: tannino morbido equilibrato da una buona astringenza. Sentori spiccati di frutta rossa matura e spezie che sorprendono visti i profumi a naso assolutamente freschi. Una complessità gustativa che si conclude con un finale lungo, morbido ed elegante.
37,88 €
SKU: 20183
Brand: Wiegner
Palato Gusto: Tannino spiccato e di buona sapidità, vino asciutto con sentori di frutta, il finale lungo e complesso coniuga la mineralità del terreno con la morbidezza del frutto.
24,71 €
More Products

Scopri i segreti dei Vini Siciliani: Un viaggio nella tradizione enologica del Sud Italia

La Sicilia è una delle regioni più ricche d’Italia sia per la sua storia che per la sua tradizione enologica. I vini siciliani sono tra i più apprezzati al mondo e sono famosi per la loro qualità. In questo articolo scopriremo quali sono i segreti di queste prelibatezze e come goderne al meglio.

I Vini Siciliani: Una storia antica e ricca

La tradizione della produzione di vini in Sicilia risale al periodo greco-romano, quando l’isola veniva ricca di varietà autoctone. Nel corso dei secoli, la produzione di vini siciliani è rimasta al centro della cultura e dell’economia della regione. Oggi, i vini siciliani sono famosi in tutto il mondo per la loro qualità unica.

I Vini Siciliani: Varietà e caratteristiche

Ci sono numerose varietà di vini siciliani. I più famosi sono il Nero d’Avola, il Nerello Mascalese, il Frappato e il Grecanico. Questi vini sono caratterizzati da una grande complessità aromatica: sentori di frutti rossi, spezie, fiori e vaniglia. Il Nero d’Avola è un vino rosso intenso e di corpo, mentre il Nerello Mascalese è più leggero e fruttato. Il Frappato è un vino rosato leggero e aromatico, mentre il Grecanico è un vino bianco fresco e fruttato.

Come scegliere il vino giusto

La scelta del vino giusto dipende dalle preferenze personali e dalle occasioni. Per esempio, se si vuole bere un vino rosso di alta qualità, allora si dovrebbe optare per un Nero d’Avola. Se si vuole un vino più leggero e fruttato, si può scegliere un Nerello Mascalese. Per un vino bianco, il Grecanico è un’ottima scelta.

Come servire un vino siciliano

Per godere al meglio di un vino siciliano occorre servirlo ad una temperatura di 18-20°C. Si consiglia di servire i vini rossi in bicchieri abbastanza grandi, con una base più larga e una parte superiore più stretta. I vini bianchi, invece, si servono in bicchieri più piccoli con base più stretta e parte superiore più larga.

L’abbinamento giusto

Ogni vino ha un suo abbinamento ideale. Ad esempio, il Nero d’Avola è un vino molto versatile e si abbina bene a piatti a base di carne, come ad esempio una bistecca alla griglia. Il Nerello Mascalese, invece, si abbina meglio a piatti di pesce o verdure. Il Frappato è un vino che si abbina bene a piatti più leggeri, come ad esempio un’insalata mista. Il Grecanico è un vino che si abbina bene a piatti a base di pesce o verdure.

5 consigli per i vini siciliani

1. Scegli un vino di qualità. La Sicilia è ricca di vini di ottima qualità, quindi scegli un prodotto di un produttore affidabile.

2. Assaggia più vini. Assaggia più vini siciliani per scoprire quale ti piace di più.

3. Conserva bene il vino. Conserva i vini siciliani in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

4. Scegli un abbinamento giusto. Abbina i vini siciliani ai piatti giusti per ottenere un’esperienza di gusto unica.

5. Non essere timido. Non esitare a bere un vino siciliano e a sperimentare con le nuove varietà.

Scoprire i segreti dei vini siciliani è un’esperienza unica. La Sicilia è una delle regioni più ricche d’Italia e i vini siciliani sono tra i più pregiati al mondo. In questo articolo abbiamo esplorato la storia di questi vini, le loro caratteristiche, come scegliere e servire un vino siciliano e come abbinarlo ai piatti giusti. Seguendo questi consigli potrai godere al meglio di queste prelibatezze e scoprire i segreti dei vini siciliani.

Denominazione Vini della Sicilia

La Sicilia è una regione famosa in tutto il mondo per la sua produzione di vino. Grazie al clima mediterraneo, alla presenza di vulcani e alla ricchezza del terreno, l'isola è in grado di produrre alcuni dei vini più apprezzati al mondo. In questo articolo esploreremo le principali denominazioni dei vini della Sicilia, i loro vitigni e le loro caratteristiche organolettiche, per scoprire le eccellenze della produzione vitivinicola siciliana.

Introduzione alla produzione di vino in Sicilia

La produzione di vino in Sicilia ha radici antichissime, risalenti all'epoca dei Greci e dei Romani. La regione vanta una grande varietà di terreni, dai vulcani dell'Etna e delle Isole Eolie alle colline dell'entroterra, che permettono di coltivare numerosi vitigni autoctoni e internazionali. Grazie all'uso di tecniche innovative e all'attenzione per la qualità, la produzione vitivinicola siciliana è in costante crescita, proponendo al mercato vini di alta qualità, capaci di soddisfare ogni palato.

Le principali denominazioni dei vini della Sicilia

Le denominazioni dei vini della Sicilia sono suddivise in quattro categorie principali: Denominazione di Origine Controllata (DOC), Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), Indicazione Geografica Tipica (IGT) e Vini da Tavola. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ognuna.

Denominazione di Origine Controllata (DOC)

La denominazione di Origine Controllata (DOC) è un marchio di qualità che viene assegnato ai vini che rispettano precisi criteri di produzione. In Sicilia esistono 23 DOC, tra cui spiccano il Cerasuolo di Vittoria, il Moscato di Pantelleria e l'Etna Rosso.

Cerasuolo di Vittoria

Il Cerasuolo di Vittoria è un vino rosso prodotto nella zona sud-orientale dell'isola, in provincia di Ragusa. Il vino viene prodotto con uve del vitigno Nero d'Avola e Frappato, in percentuale variabile, e ha un colore rosso rubino intenso, un profumo fruttato e un sapore secco e morbido. Si abbina perfettamente a carni rosse, salumi e formaggi stagionati.

Moscato di Pantelleria

Il Moscato di Pantelleria è un vino dolce prodotto sull'isola di Pantelleria, situata a sud-ovest della Sicilia. Il vino è prodotto con uve del vitigno Moscato di Alessandria, chiamato localmente Zibibbo, e ha un colore giallo dorato intenso, un profumo intenso e aromatico e un sapore dolce e morbido. Si abbina perfettamente a dolci e dessert.

Etna Rosso

L'Etna Rosso è un vino rosso prodotto sulle pendici dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Questo vino è prodotto principalmente con uve del vitigno autoctono Nerello Mascalese, che cresce su terreni vulcanici e altimetricamente elevati.

Qual è il vino più famoso della Sicilia?

R: Il vino più famoso della Sicilia è l'Etna Rosso, un vino rosso prodotto sulle pendici dell'Etna.

Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG)

La denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) è la massima espressione della qualità dei vini italiani. In Sicilia esiste una sola DOCG, il Cerasuolo di Vittoria. Questo vino rosso secco è prodotto nella zona di Vittoria, in provincia di Ragusa, con uve del vitigno Nero d'Avola e Frappato in percentuale variabile. Il vino ha un colore rosso rubino, un profumo fruttato e un sapore morbido e persistente. Si abbina perfettamente a carni rosse, salumi e formaggi stagionati.

Indicazione Geografica Tipica (IGT)

L'Indicazione Geografica Tipica (IGT) identifica i vini prodotti in una specifica zona geografica e che hanno alcune caratteristiche tipiche. In Sicilia esistono quattro IGT: Terre Siciliane, Salina, Val di Mazara e Alcamo. I vini IGT possono essere prodotti con varietà di uve internazionali, come il Chardonnay, il Cabernet Sauvignon e il Merlot, ma anche con varietà autoctone.

Vini da Tavola

I vini da Tavola sono vini prodotti in Sicilia che non rientrano nelle categorie DOC, DOCG o IGT. Nonostante questo, molti di essi sono di altissima qualità, prodotti con uve autoctone e secondo metodi artigianali. Tra i più conosciuti ci sono il Nero d'Avola e il Grillo.

La Sicilia è una regione di grande tradizione vinicola, che si è fatta apprezzare in tutto il mondo per la qualità dei suoi vini. Grazie alla presenza di vulcani, al clima mediterraneo e alla varietà del terreno, l'isola è in grado di produrre vini di altissima qualità, capaci di soddisfare ogni palato. Dalle DOC alle IGT, dai vini bianchi ai vini rossi, la produzione vitivinicola siciliana è una vera e propria eccellenza enologica.

FAQ

Quali sono i vitigni autoctoni della Sicilia?

Tra i principali vitigni autoctoni della Sicilia ci sono il Nero d'Avola, il Frappato, l'Inzolia, il Grillo e il Zibibbo.

Quanti sono i vini DOC in Sicilia?

In Sicilia ci sono 23 vini DOC.

Quali sono i principali abbinamenti dei vini siciliani?

I vini rossi della Sicilia si abbinano perfettamente a carni rosse, salumi e formaggi stagionati, mentre i vini bianchi sono ideali con piatti di pesce, frutti di mare e formaggi freschi.

Qual è la differenza tra DOC e DOCG?

La differenza principale tra DOC e DOCG è che la DOCG garantisce una qualità superiore del vino, con criteri di produzione ancora più rigidi e controlli più frequenti.

Quali sono i vini più conosciuti della Sicilia?

Tra i vini più conosciuti della Sicilia ci sono l'Etna Rosso, il Cerasuolo di Vittoria, il Nero d'Avola e il Grillo.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi