Questo Syrah è il vino rappresentativo di Stefano Amerighi, frutto del suo lavoro e della sua idea. Un'idea ampia che va dal suolo alla pianta all'equilibrio della natura.
Che il vitigno Trebbiano Spoletino sia di elevato interesse enologico è ormai un fatto certo. E’ un vitigno antico che è stato riscoperto solo recentemente. Si può coltivare nel territorio di Spoleto e di Montefalco . Nella nostra cantina abbiamo puntato a cogliere l’anima più fine e nello stesso tempo intrigante di questo vitigno. Abbiamo dato spazio ai suoi profumi mutevoli e originali con una vinificazione in anfora che rispetta queste caratteristiche e poi abbiamo rafforzato il suo carattere espressivo con un affinamento in legno non tostato e anfora per almeno 9 mesi . Secondo noi il risultato è quello di un grande vino bianco da affinamento , capace di sorprendere a ogni sorso per ricchezza di sfaccettature .
Luminoso giallo paglierino e perlage di notevole persistenza. Sensazioni di mela sostenute da toni di biscotto e cedro. Nelle note di frutta matura si riconoscono piacevoli sentori di crosta di pane conferiti dagli oltre tre anni sui lieviti. Impianto gustativo fresco e vitale, impreziosito dalla morbidezza vellutata delle bollicine. Alle note fruttate tipiche dello Chardonnay si accostano fragranze di lievito.
Un Nero d’Avola dai profumi intensi e persistenti che si lascia scoprire per modernità e fascino. Un vino di classe, che sorprende per armonia e piacevolezza, in grado di svelare i tratti autentici del principe degli autoctoni siciliani.
Un Nero d’Avola, moderno dalle sue caratteristiche note fruttate e di pepe nero; armonico, equilibrato, piacevolmente tannico.
Metodo Classico da uve autoctone coltivate in un ambiente climaticamente vocato. Carricante vendemmiato in anticipo e lavorato con la massima cura. Tutte le operazioni sono svolte manualmente per un brut che esprime le nere terre dell’Etna.
La storia dell’Etna è costellata da storiche eruzioni che ne hanno plasmato la forma. Leggendaria quella del 1614, durata 10 anni, la più lunga di tutti tempi, arrestatasi proprio al confine dei vigneti di Sciaranuova.
Un nome fortemente evocativo per il nostro Cru dell’Etna a base di Nerello Mascalese. Terre nere in altitudine conferiscono uno stile elegante, fine ed equilibrato.
La storia dell’Etna è costellata da storiche eruzioni che ne hanno plasmato la forma. Leggendaria quella del 1614, durata 10 anni, la più lunga di tutti tempi, arrestatasi proprio al confine dei vigneti di Sciaranuova. Un nome fortemente evocativo per il nostro Cru dell’Etna, da questa annata, 100% Carricante. Terre nere in altitudine conferiscono uno stile fresco, sapido e minerale.
Dalla nostra cantina di Feudo di Mezzo, ubicata nel cuore della viticoltura Etnea, nasce questo vino da uve Carricante alla ricerca di una espressione contemporanea di questo vitigno, coltivato secondo i criteri della sostenibilità e del biologico, nello splendido e unico terroir dell’Etna.
Il Nero d’Avola Noto DOC Santa Cecilia è il vino di punta della cantina Planeta. Un Nero d’Avola vinificato in purezza, frutto di un’attenta selezione dei vigneti migliori per la produzione di un vino eccellente.
CUVÉE PRESTIGE Identità. Una virtù che si trova nell'etimologia di una parola antica: idem, o essere lo stesso. Cuvée Prestige, l'essenza della Franciacorta, in stile Ca ’del Bosco. Un gioiello nato nel 2007 dall'esperienza trentennale. Solo le migliori uve Chardonnay (75%), Pinot Nero (15%) e Pinot Bianco (10%) di 134 vigneti, vinificate separatamente e sapientemente miscelate con riserve delle annate più belle (almeno 20%) entrano nel magico rito di Creazione Cuvée. Ci vorranno 28 mesi di affinamento sui lieviti prima che questo vino sia pronto per esprimere tutta la sua ricchezza e identità. Un Franciacorta classico, equilibrato, piacevolmente fresco e croccante. Perfetto per ogni occasione.
Identità. Virtù scritta nell'etimologia di un termine antico: idem, ovvero essere se stessi. Cuvée Prestige, essenza della Franciacorta in stile Ca' del Bosco. Un gioiello nato nel 2007 da un sapere lungo trent'anni. Solo le migliori selezioni di uva Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco provenienti dalle migliori vigne, vengono vinificate separatamente e sapientemente assemblate alle riserve delle migliori annate (almeno il 20%), nel rito magico della creazione della Cuvée. Solo dopo almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti questo vino potrà esprimere la sua ricchezza e identità. Un Franciacorta classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo. Perfetto per ogni occasione.
Colore: rosso rubino intenso. Profumo: naso elegante con decisa componente fruttata a base di more selvatiche prugne secche lamponi in confettura e mirtilli. Noce moscata vaniglia e chiodi di garofano anticipano timbri di erbe aromatiche e cuoio. Sbuffi di mandorla tostata e petali di viola appassiti affiancano sentori di sottobosco. Sapore: acidità brillante e tannini asciutti accompagnano fino in fondo donandogli una perfetta chiusura. Persistente.
Colore: rosa corallo intenso brillante e luminoso anticipa la buona struttura del vino. Profumo: accattivante al naso con note intense di ciliegie fresche melagrana mela rossa fragoline di bosco e lampone arricchite da piacevoli sbuffi minerali. Sapore: succoso e fresco al palato ben strutturato croccante sapido in fondo tanta succosa acidità finale lungo.
Montepulciano d Abruzzo Villa Medoro si presenta alla vista con un colore rosso rubino con riflessi aranciati, dal calice sprigiona un ampio ventaglio di profumi, dall’amarena selvatica a nuances floreali di viola passita, erbe aromatiche, carrube e cioccolato. In bocca plana potente e caldo, giustamente tannico, con finale piacevolmente ammandorlato.
Sotto il suo vestito chiaro, pallido oro o oro verde, questo bianco esprime un naso molto fresco, vivace e minerale insostituibile con terrine di pesce e pollame, nonché pesce alla griglia. Ma anche su asparagi, così difficili da domare, per non parlare della cucina esotica, curry e altri piatti tandoori. Grandioso semplicemente come aperitivo.
Colore Rosso rubino con riflessi violacei. Al naso profumi di frutta rossa matura e note speziate di liquirizia e chiodi di garofano In bocca di buona struttura con tannini morbidi e ben integrati.
Luminoso manto rubino, ha naso di piccoli frutti di bosco, violetta e chinotto, insieme a note di sottobosco, mirto e ginepro, con accenni speziati di grafite. L'assaggio è sostenuto da decisa freschezza e succosi tannini, in un complesso equilibrato e dinamico, dal lungo e buonissimo finale.
Il Chianti Classico Contessa di Radda di Geografico nasce in vigneti situati principalmente nei comuni di Radda e Gaiole in Chianti, nel cuore della DOCG Chianti Classico.
Le Difese è un vino rosso corposo dallo stile bordolese ma dall'anima toscana: connubio di Cabernet Sauvignon e Sangiovese, affinato in barrique per 12 mesi. È morbido, rotondo, elegante e vellutato, animato da un'equilibrata freschezza e da sentori di ciliegie, cioccolato, erbe aromatiche e spezie dolci
Nel bicchiere si scopre un vino dal profumo intenso e fruttato. Armonico in bocca, si rivela un vino morbido fin da subito ma che diventa sempre più vellutato con l’invecchiamento.
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc per un vino intrigante, deciso e dal grande equilibrio, capace di raccontare il carattere unico della Maremma.
Il Bolgheri Superiore di Campo al Faro nasce a Castagneto Carducci, nel cuore del magico terroir bolgherese. Le uve di Cabernet Sauvignon e Merlot che compongono il blend sono selezionate mano. La fermentazione è svolta in vasche di acciaio con controllo della temperatura e lunga macerazione sulle bucce.