Annata: 2007 Denominazione: V.Q.P.R.D. Controguerra Doc Passito Nicò Uvaggio: Montepulciano 100% Alcol: 13,00 % vol Formato: 50cl Abbinamenti: Si accompagna a dolci secchi, crostate dolci, pastafrolla. Adatto anche al formaggio stagionato, pecorino. Eccellente da fine pasto, vino da meditazione.
Annata: 2007 Denominazione: V.Q.P.R.D. Controguerra Doc Passito Nicò Uvaggio: Montepulciano 100% Alcol: 13,00 % vol Formato: 50cl Abbinamenti: Si accompagna a dolci secchi, crostate dolci, pastafrolla. Adatto anche al formaggio stagionato, pecorino. Eccellente da fine pasto, vino da meditazione.
Il nome di questa etichetta richiama il solo ed unico artefice del suo essere, è infatti il sole Il nome di questa etichetta richiama il solo ed unico artefice del suo essere, è infatti il sole estivo della nostra amata terra, l’elemento estivo della nostra amata terra, l’elementoche determina le sue caratteristiche organolettiche. che determina le sue caratteristiche organolettiche. Un vino passito di grande pregio il nostro Solarys bianco, una vendemmia tardiva di uve da Un vino passito di grande pregio il nostro Solarys bianco, una vendemmia tardiva di uve da vitigno autoctono, coltivate ad alberello, lasciate sulla pianta ad essiccare gradualmente fino vitigno autoctono, coltivate ad alberello, lasciate sulla pianta ad essiccare gradualmente fino a raggiungere la naturale concentrazione zuccherina; dolce, mai stucchevole, un delicato a raggiungere la naturale concentrazione zuccherina; dolce, mai stucchevole, un delicato nettare da servire fresco, con delle crostate di frutta fresca oppure con dei formaggi erborinati.
Il nome di questa etichetta richiama il solo ed unico artefice del suo essere, è infatti il sole Il nome di questa etichetta richiama il solo ed unico artefice del suo essere, è infatti il sole estivo della nostra amata terra, l’elemento estivo della nostra amata terra, l’elemento che determina le sue caratteristiche organolettiche. he determina le sue caratteristiche organolettiche. Un vino passito di grande pregio il nostro Solarys rosso, una vendemmia tardiva di uve da Un vino passito di grande pregio il nostro Solarys rosso, una vendemmia tardiva di uve da vitigno autoctono, coltivate ad alberello, lasciate sulla pianta ad essiccare gradualmente fino vitigno autoctono, coltivate ad alberello, lasciate sulla pianta ad essiccare gradualmente fino a raggiungere la naturale concentrazione zuccherina; vinoso, dolce, mai stucchevole, un a raggiungere la naturale concentrazione zuccherina; vinoso, dolce, mai stucchevole, un delicato nettare da servire in abbinamento ai dolci secchi tipici della regione delicato nettare da servire in abbinamento ai dolci secchi tipici della regione.
Vino dolce ottenuto dall’appassimento dell’uva sui graticci. E’ la versione tradizionale del Sagrantino. Il nome deriva dal latino sacer: vino sacro consumato durante le feste della tradizione cristiana.
Il Moscatello di Castiglione Angelucci è un vino passito naturale ottenuto dall’originale clone “biotipo casauriense”, coltivato tra 250 e 350 metri su terreni mediamente sciolti nella zona di Casauria, a circa 40 km. dal mare e a ridosso delle montagne.
Il Forteto Pian dei Sogni Piemonte Brachetto Passito DOC è di colore rosso cerasuolo. Un vino che presenta dei piacevoli riflessi granati. Il Pian dei Sogni è prodotto in una zona collinare all’altitudine di oltre 400 metri s.l.m. Viene realizzato con il sistema Guyot secondo i metodi tradizionali e a mano. Questa eccellenza nasce dall’uva Bracchetto appassita. Un Brachetto Passito Doc che si distingue in termini di aromi e profumi particolari. Scopri i sentori di rosa appassita, confettura di fragole, ciliegie sciroppate e spezie. Quindi assaporalo con torte di nocciole, noci, mandorle, cioccolato oppure alle castagne.
Dal colore rosso rubino intenso, è un vino vellutato, che custodisce dentro di sé sentori di ciliegia, lampone e fico secco. Al palato rivela lievi note di violetta che coccolano e accarezzano i fine pasto. Massima Espressione: 8-10 anni. Vinificazione: Permanenza di 18 giorni sulle bucce, seguita da decantazione statica in botte grande. Il vino viene messo ad affinare per 9 mesi in barriques successivamente riposa 6 mesi in bottiglia.
Ottimo con dolci secchi, ma anche con torte morbide a base di cioccolato amaro o con frutti di sotto bosco. Da provare con formaggi stagionati o erborinati particolarmente saporiti.
PRODOTTO IN QUANTITA' LIMITATA Il vino Passito della Rocca nasce come esperimento dell'Azienda per creare un "vino dolce" diverso dalla tradizione della zona., prodotto dal 1988 al 2008