Colore: Verde con rifl essi giallognoli. Olfatto: Fruttato medio con sentori di erba sfalciata. Gusto: Note di amaro e piccante con retrogusto di carciofo o mandorlato.
Colore: Verde con rifl essi giallognoli. Olfatto: Fruttato medio con sentori di erba sfalciata. Gusto: Note di amaro e piccante con retrogusto di carciofo o mandorlato.
Negli ultimi anni ci siamo presi nuovamente cura del nostro uliveto, che conta circa 350 piante di ulivo, situate accanto alla nostra azienda. Dalla raccolta 2019 sono state prodotte 450 bottiglie da 500ml. L’olio ottenuto è estratto a freddo, solo mediante procedimenti meccanici.
Difficile operare a Loreto Aprutino e restare insensibili al fascino di questo prodotto, di cui il nostro comune rappresenta una delle capitali italiane.
L’olio extravergine di oliva è l’altra grande passione di famiglia. Esperienza e innovazione, antiche regole e nuove tecnologie. Abbiamo raccolto il testimone di una sapienza in continuo divenire. Ci prendiamo cura di 3.500 piante di olivo, di età tra i 20 e i 40 anni. Le varietà allevate sono quelle tipiche della nostra zona: Frantoio, Maurino e Carboncella, oltre alla varietà principe di molte regioni del centro Italia: il Leccino.
Colore: giallo con riflessi dorati. Odore: all’olfatto manifesta sentori di agrumi freschi. Sapore: in bocca leggero ed equilibrato.
Cosa è l'olio extravergine di oliva?
L'olio extravergine di oliva è un olio ottenuto dalla spremitura delle olive, che vengono coltivate in molte regioni del mondo, ma soprattutto in Italia, Spagna e Grecia. L'olio extravergine di oliva è caratterizzato da un sapore intenso e fruttato, con un aroma inconfondibile che lo rende un ingrediente versatile e molto amato in cucina.
Come scegliere l'olio extravergine di oliva?
Scegliere un olio extravergine di oliva di alta qualità è essenziale per ottenere i migliori risultati in cucina. Ecco alcuni consigli utili per la scelta dell'olio extravergine di oliva:
- Verifica la data di produzione e la data di scadenza dell'olio, per avere la garanzia di acquistare un prodotto fresco e di qualità ;
- Assaggia l'olio, facendolo girare in bocca per valutare il sapore e la consistenza;
- Osserva il colore dell'olio, che dovrebbe essere verde intenso e trasparente;
- Preferisci l'olio extravergine di oliva ottenuto da olive raccolte a mano e lavorate subito dopo la raccolta;
- Scegli l'olio extravergine di oliva proveniente da coltivazioni biologiche o biodinamiche, che garantiscono un prodotto naturale e sostenibile.
I benefici dell'olio extravergine di oliva
L'olio extravergine di oliva è uno degli ingredienti più sani e nutrienti che si possono utilizzare in cucina. Grazie al suo alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi, l'olio extravergine di oliva aiuta a mantenere il colesterolo a livelli normali e previene le malattie cardiovascolari. Inoltre, l'olio extravergine di oliva è ricco di antiossidanti e vitamine, che lo rendono un alleato per la salute e il benessere dell'organismo.
Come conservare l'olio extravergine di oliva
Per conservare l'olio extravergine di oliva a lungo, è importante utilizzare contenitori di vetro o acciaio inox, che non alterano il sapore e le proprietà dell'olio. Inoltre, è importante conservare l'olio in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e dalle fonti di calore. Infine, l'olio extravergine di oliva va consumato entro un anno dalla data di produzione, per garantire la freschezza e la qualità del prodotto.
Dove acquistare l'olio extravergine di oliva
Oggi, grazie all'e-commerce, è possibile acquistare olio extravergine di oliva di alta qualità online, scegliendo tra una vasta selezione di produttori e varietà . Tuttavia, è importante scegliere un e-commerce affidabile e professionale, che off rispettabili garanzie di qualità e sicurezza sui prodotti offerti. Inoltre, è possibile acquistare olio extravergine di oliva direttamente dalle aziende produttrici, partecipando a degustazioni e visite guidate per scoprire il processo di produzione dell'olio e conoscere da vicino i produttori. Infine, è possibile acquistare olio extravergine di oliva nei negozi di alimentari specializzati, dove è possibile trovare prodotti di alta qualità e provenienza garantita.
Le varietà di olio extravergine di oliva
L'Italia è famosa in tutto il mondo per la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità , grazie alla varietà di olive e alla tecnica di coltivazione utilizzata. Le principali varietà di olio extravergine di oliva italiane sono:
- Leccino: un olio dal gusto delicato e fruttato, adatto per l'utilizzo in cucina;
- Frantoio: un olio dal gusto intenso e piccante, ideale per insaporire piatti di carne e pesce;
- Moraiolo: un olio dal sapore deciso e amaro, ottimo per l'utilizzo a crudo su insalate e verdure;
- Coratina: un olio dal sapore forte e amaro, perfetto per insaporire piatti di carne e pesce.
L'olio extravergine di oliva nella cucina italiana
L'olio extravergine di oliva è un ingrediente fondamentale della cucina italiana, utilizzato per insaporire numerosi piatti della tradizione culinaria italiana. L'olio extravergine di oliva viene utilizzato sia a crudo, per insaporire insalate, verdure e piatti di carne e pesce, sia in cottura, per preparare sughi e soffritti. Grazie al suo sapore intenso e fruttato, l'olio extravergine di oliva conferisce ai piatti un aroma unico e inconfondibile, che rappresenta una delle caratteristiche distintive della cucina italiana.
In conclusione, l'olio extravergine di oliva è un ingrediente fondamentale della cucina italiana, un prodotto dalle molteplici proprietà benefiche per la salute dell'organismo e un simbolo della cultura e della tradizione italiana. Grazie alla vasta scelta di varietà e produttori disponibili online, è possibile acquistare olio extravergine di oliva di alta qualità in modo facile e conveniente, scoprendo le diverse sfumature di sapore e aroma offerte dalle varietà italiane.