100% Refosco da vigne di oltre 30 anni coltivate nella zona di Cormons, dove il il terreno è un misto di argilla sabbiosa con molte pietre. Fermentato in acciaio inox. Invecchiato in rovere misto per 8 mesi. Riposato in bottiglia per 6 mesi prima della commercializzazione. 13% ABV. Solo 150 casse prodotte. Note di degustazione: Un bel colore rosso rubino con riflessi porpora conduce ad un profumo nitido di frutti di bosco, viola e note speziate. I sapori esplodono il pallet con espressioni intense, persistenti, luminose e fresche di prugne, nere ciliegie, anice, caffè tostato e accenni di anice, il tutto avvolto delicatamente tannini aderenti.
Malvasia è il risultato di uve selezionate e raccolte manualmente nel momento della loro piena maturazione. Segue delicata diraspatura e pressatura, e successiva fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 18-20 °C per un periodo di circa 8-12 giorni. Il vino svolge poi parziale fermentazione malolattica e resta in affinamento in serbatoi d’acciaio inox fino al mese di aprile successivo alla vendemmia prima di essere imbottigliato e commercializzato. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino luminoso. Il bouquet sprigiona un intenso aroma profumato di frutta gialla tra cui spiccano pesca e albicocca, deliziosamente mischiato ad aromi agrumati di mandarino ed erbe aromatiche. Al palato è ricco, morbido e allo stesso tempo sapido. Un bianco di grande equilibrio, fresco e persistente in bocca che in tavola è un ottimo abbinamento a portate a base di pesce sia cotto che crudo, risotti marinari e primi piatti con sughi delicati.
Il Fosarin nasce dall'unione dei vitigni di Friulano, Malvasia e Pinot Bianco, affinati per 5 mesi in barrique. Un vino bianco equilibrato e di media intensità e struttura in grado di regalare un finale armonioso, sapido e fruttato. Fosarin sgorga dalla passione, l'impegno e l'attenzione che da sempre contraddistingue Cantina Ronco dei Tassi nella gestione e cura di una coltivazione ecosostenibile rispettosa e accorta, capace di mantenere i sapori e gli aromi dell’uva. Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino tenue. All'olfatto regala un sentore suadente e armonico di anice, pesca gialla e yogurt. Al palato risulta fin da subito un sorso ricco e pieno, sapido e avvolgente con un finale lungo e persistente da assaporare fino all'ultima goccia. Collio Bianco Fosarin in tavola si sposa benissimo con portate a base di pesce, ed in particolare in abbinamento ad antipasti di mare saporiti, primi e risotti marinari e zuppe di pesce, ma anche formaggi morbidi e carni bianche.
Scopri i vini del Friuli-Venezia Giulia: un’esperienza unica per i tuoi sensi
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione italiana ricca di storia e cultura, ma anche di vini di qualità. Anche se non è il primo luogo che viene in mente quando si pensa al vino italiano, questa regione ha alcuni dei migliori vini d’Italia. Quindi, se siete interessati a scoprire i vini del Friuli-Venezia Giulia, leggete qui sotto.
Quali sono i principali vini del Friuli-Venezia Giulia?
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione ricca di vini di qualità, con molti vini rinomati e apprezzati in tutto il mondo. Tra i principali vini della regione ci sono i bianchi come il Tocai Friulano, il Pinot Grigio, il Verduzzo, il Ribolla Gialla e il Malvasia, e anche i rossi come il Refosco, il Cabernet Franc, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Pinot Nero.
Qual è la differenza tra i vini bianchi e rossi del Friuli?
I vini bianchi del Friuli-Venezia Giulia sono generalmente più leggeri, con sentori floreali e fruttati, mentre i rossi sono più corposi, con sentori di frutta matura e spezie. I bianchi sono generalmente più adatti al consumo fresco, mentre i rossi sono più adatti all’invecchiamento.
Come scegliere il vino giusto?
Scegliere il vino giusto può essere un compito difficile, ma ci sono alcuni consigli che possono aiutarvi a scegliere il vino ideale. Primo, è importante sapere cosa si sta cercando. Ad esempio, se si desidera un vino da bere subito, è meglio scegliere un vino bianco, come il Tocai Friulano o il Pinot Grigio. Se si desidera un vino che potrà essere invecchiato, allora è meglio scegliere un vino rosso, come il Refosco o il Cabernet Sauvignon.
In secondo luogo, è importante considerare il prezzo. Mentre i vini del Friuli-Venezia Giulia sono generalmente di qualità, alcuni possono essere costosi, quindi è importante scegliere un vino che sia adatto al proprio budget.
Infine, è importante assaggiare il vino prima di acquistarlo. Ci sono molti ristoranti e enoteche nella regione che offrono degustazioni di vino, quindi non esitate a provarne uno prima di acquistarlo.
Come servire i vini del Friuli-Venezia Giulia?
I vini del Friuli-Venezia Giulia possono essere serviti a diversi temperature, a seconda del vino. I vini bianchi dovrebbero essere serviti a 8-10°C, mentre i vini rossi dovrebbero essere serviti a 12-14°C. Inoltre, è importante assicurarsi che i bicchieri siano adeguatamente puliti e asciutti.
Quali sono i migliori abbinamenti con i vini del Friuli-Venezia Giulia?
I vini del Friuli-Venezia Giulia si abbinano bene con una grande varietà di cibi, dai piatti di pesce ai piatti di carne, fino ai formaggi e alla frutta. I vini bianchi si abbinano molto bene con pesce, carni bianche e formaggi, mentre i vini rossi si abbinano meglio con carne rossa, formaggi stagionati e frutta secca.
Come conservare i vini del Friuli-Venezia Giulia?
Per conservare al meglio i vini del Friuli-Venezia Giulia, è importante mantenerli in un luogo fresco e buio. Inoltre, è importante evitare di posizionare le bottiglie in una zona esposta ai raggi diretti del sole o a forti vibrazioni.
Mappa
I vini del Friuli-Venezia Giulia sono tra i migliori vini d’Italia e sono apprezzati in tutto il mondo. Se volete scoprire questi vini, non esitate a provarne uno e a scegliere quello che meglio si adatta alle vostre preferenze. Ricordate di servirlo alla giusta temperatura e di abbinarlo correttamente ai piatti per avere un’esperienza di degustazione unica.