Grappe

SKU: 17473
Il metodo di distillazione utilizzato per le nostre grappe prevede una disalcolazione in continuo delle vinacce fermentate, seguita poi da una distillazione discontinua in alambicchi di rame a bagnomaria. Nascono così 2 prodotti di eccellenza che rappresentano al meglio una grande tradizione italiana.
18,91 â‚¬
SKU: 17170
La grappa Gran Sasso invecchiata è ottenuta dall’invecchiamento per 24 mesi in grandi botti che conferiscono un colore naturale giallo paglierino derivante dal legno.
22,20 â‚¬
SKU: 17161
La grappa Gran Sasso è ottenuta dalla distillazione di vinacce selezionate dalle migliori uve, che le conferiscono un colore chiaro e brillante.
18,18 â‚¬
SKU: 16702

Il Principio Attivo e' un'assoluta novita' della casa Francoli.

24,60 â‚¬
SKU: 16701
Dai luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni provengono le vinacce di Nebbiolo il quale spirito, virtuoso e potente, trova uno straordinario ed emozionante equilibrio dopo un lungo periodo di maturazione in legno.
70,52 â‚¬
SKU: 16696
Le ricette della Zia Mina Liquore al mirtillo con grappa Questa grappa è il risultato di una sapiente miscela di grappa di vinacce fresche piemontesi, distillate appena giunte in distilleria, alcol, infuso e succo di mirtillo.
28,01 â‚¬
SKU: 16695
Le ricette della Zia Mina Liquore all mela verde con grappa Liquore a base di grappa, ottenuto dalla miscela di grappa di vinacce fresche piemontesi, distillate appena giunte in distilleria, alcool e succo torbido di mela verde.
28,01 â‚¬
SKU: 16694
Le ricette della Zia Mina Liquore al miele a base di grappa Questa grappa è il risultato di una sapiente miscela di grappa di vinacce fresche piemontesi, distillate appena giunte in distilleria con l’aggiunta di miele di acacia e castagno.
27,50 â‚¬
SKU: 16693

Le ricette della Zia Mina Liquore con fragoline e grappa Liquore a base di grappa, ottenuto dalla miscela di grappa di vinacce fresche piemontesi, distillate appena giunte in distilleria, alcool, infuso di fragoline di bosco e frutto intero, aggiunto in bottiglia

27,50 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 16692

Le ricette della Zia Mina Liquore alla camomilla a base di grappa

28,01 â‚¬
SKU: 16691
Grappa affinata in legno, distillata da uve Nebbiolo. Affinata per mesi in barrique tostate di rovere del Limousin.
49,53 â‚¬
SKU: 16690
La Grappa Riserva di Nebbiolo da Barolo è una grappa stravecchia di Nebbiolo dai vigneti di Barolo invecchiata per oltre 18 mesi in barrique. Dal colore dorato brillante, ha profumi intensi e avvolgenti e un profilo aromatico morbido di vaniglia e uva passa
57,71 â‚¬
SKU: 16689
Colore: Limpido e cristallino Olfatto: Si esprime all’olfatto con note fruttate e fiorite insieme tra le quali spicca una nota pepata Palato: Al palato ha un sapore morbido ed equilibrato
39,53 â‚¬
SKU: 16688
Tipologia: Grappa aromatica invecchiata in legno Vitigno: Moscato e Brachetto Provenienza vinacce: aree di coltivazione dei rispettivi vini DOCG
49,53 â‚¬
SKU: 16687
Caratteristiche dell’alambicco: percorso discendente della vinaccia, in alambicco continuo a tre stadi di distillazione, con flusso in controcorrente di vapore acqueo, con produzione di flemma a 35/40% vol. Successiva distillazione frazionata della flemma in colonna di rame a 23 piatti. Affinamento: 6 mesi in contenitori inerti di acciaio inox
39,53 â‚¬
SKU: 16686
Una grappa per amanti puri, una grappa rara, da vinacce rare di Erbaluce provenienti dal Canavese, dall'alto Piemonte.
39,53 â‚¬
SKU: 16685
Tipologia: Grappa giovane non aromatica Vitigno: Vespolina e Nebbiolo in proporzione 70/30 Provenienza vinacce: colline di Ghemme, nella provincia novarese
39,53 â‚¬
SKU: 16684
oro intenso, con venature ambrate. PROFUMO: intenso, equilibrato, riconducibile alla permanenza in legno: vaniglia, tabacco, uva passita. SAPORE: raffinato al palato, avvolgente e di incantevole finezza.
49,53 â‚¬
SKU: 16683
Grappa giovane non aromatica proveniente da vitigni di erbaluce in purezza, vigneti dell’area del novarese e del canavese.
51,36 â‚¬
SKU: 16682

Colore: Ambra. Naso: Delicato, nocciole tostate, frutta candita, vaniglia, uva sultanina. Gusto: Rotondo, frutti tropicali, nocciole. Finitura: lunga durata

321,10 â‚¬
SKU: 16681
Colore: Ambra brillante. Profumi: Al naso è caratterizzato da intense note di mandorla e nocciola, seguono note di fiori secchi e spezie come vaniglia, uva passa e frutta candita, creando un bouquet ampio e di grande raffinatezza. Gusto: In bocca è straordinariamente equilibrata, ricca e complessa, avvolgente, rotonda, con aromi di vaniglia che si ripresentano e accenni di legno. Finale di lunghissima persistenza gusto – olfattiva.
77,71 â‚¬
SKU: 16680
Nel bicchiere si presenta con un colore dorato, decisamente luminoso e trasparente. Croccante il naso, dove si avvertono rimandi tipicamente terziari, arricchiti da tocchi di tabacco e sentori di pelle.
31,23 â‚¬
SKU: 16679
Un bel dorato, limpido e brillante, accoglie la vista. La frutta, soprattutto quella candita, domina il naso, arricchita da rimandi di nocciola e vaniglia.
43,19 â‚¬
SKU: 16678
Profumo: Complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità. Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca la frutta matura, la ciliegia, la vaniglia. Sapore: Ricco, avvolgente, si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo.
40,87 â‚¬
SKU: 16677
Oro di Barolo' e' una grappa ottenuta da vinacce di Nebbiolo della zona di Barolo, invecchiata per 48 mesi in botte di Slavonia e barrique. Una grappa stravecchia dai sentori ampi e complessi di tabacco, spezie, uvetta e foglie di t e dal gusto caldo e avvolgente
84,55 â‚¬
SKU: 16676
Oro di Barolo' e' una grappa ottenuta da vinacce di Nebbiolo della zona di Barolo, invecchiata per 48 mesi in botte di Slavonia e barrique. Una grappa stravecchia dai sentori ampi e complessi di tabacco, spezie, uvetta e foglie di t e dal gusto caldo e avvolgente
69,78 â‚¬
SKU: 16675
L’arte alchemica di Luigi Francoli non ha mai dimenticato le proprie tradizioni. Radici di genziana, rizomi di rabarbaro e sommità fiorite di assenzio romano sono solo alcuni degli ingredienti completamente naturali che, messi in infusione, danno vita a questo amaro d’erbe dai profumi penetranti ma armoniosi
145,55 â‚¬
SKU: 16674
COLORE: cristallino e brillante. PROFUMO: gradevolmente floreale con inserti di spezie. SAPORE:ingresso vellutato, nota predominante di liquirizia. Di lunga persistenza
42,09 â‚¬
SKU: 16673
Tipologia: Grappa giovane Vitigno: Nebbiolo Provenienza vinacce: uve Nebbiolo del solo territorio Piemontese
29,16 â‚¬
SKU: 16672
Tipologia: Grappa giovane aromatica Vitigno: Moscato Provenienza vinacce: le Langhe ed il Monferrato, le aree del Moscato Piemontese
30,01 â‚¬
SKU: 16671
Tipologia: Grappa giovane Vitigno: Barbera Provenienza vinacce: interamente da uve Barbera del Piemonte
29,16 â‚¬
SKU: 16670
Tipologia: Grappa giovane Vitigno: Chardonnay Provenienza vinacce: aree vitate della provincia di Asti
29,16 â‚¬
SKU: 16669
Un’inimitabile espressione di seducenti profumi. Un gusto strutturato, un carattere equilibrato. L’utilizzo di vinacce di diversa provenienza è un segreto che è stato tramandato di generazione in generazione. Ogni vinaccia apporta alla grappa la propria personalità, il risultato è una brillante espressione di quello che la nostra terra può offrire.
27,82 â‚¬
SKU: 16668
La grappa La Visione di Luigi Riserva vive una doppia maturazione: la prima è un prolungato riposo in tini di Rovere di Slavonia, la seconda è un più rapido passaggio in piccole botti di Rovere di Limousin.
23,79 â‚¬
SKU: 16667
GRAPPA GRANDE MOSCATO LT.2
86,86 â‚¬
SKU: 16666
Colore: Ambrato. Olfatto: Al naso persistono fragranze come pepe, tabacco e vaniglia. Palato: In bocca risulta calda, armonica, morbida. Suadente e bilanciata nel suo complesso gustativo.
108,82 â‚¬
More Products

Scopri il Fascino Unico della Grappa: Dall'Antichità ai Migliori Distillati Online

La grappa è una distillazione alcolica unica nel suo genere, con radici che affondano nell'antichità italiana. Questo prezioso distillato, ottenuto dalla distillazione delle vinacce, ha un fascino e una complessità aromatica che lo rendono una vera e propria icona del nostro patrimonio enologico. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta del mondo della grappa, dalle sue origini ai migliori prodotti disponibili online, per aiutarvi a comprendere appieno la ricchezza e la versatilità di questo straordinario distillato.

Cos'è la Grappa e Come Viene Prodotta?

La grappa è un distillato alcolico prodotto in Italia, ottenuto dalla distillazione delle vinacce residue dalla produzione del vino. Questo processo di distillazione avviene generalmente in alambicchi a bagnomaria, al fine di preservare l'integrità degli aromi e dei profumi contenuti nelle vinacce. Il risultato è un distillato dal carattere deciso e aromatico, che può variare notevolmente in base alle uve utilizzate e ai metodi di produzione adottati dai singoli produttori.

Le Origini della Grappa

Quando è Nata la Grappa?

Le origini della grappa affondano le radici nell'antichità italiana. Già in epoca romana, si hanno testimonianze dell'utilizzo delle vinacce per la produzione di un distillato alcolico, seppur con tecniche molto diverse da quelle odierne. Il nome "grappa" appare per la prima volta alla fine del XV secolo, quando i produttori iniziarono a utilizzare il termine per distinguere questo tipo di distillato dagli altri.

Qual è il Ruolo Storico della Grappa?

Oltre ad essere un'icona del patrimonio enologico italiano, la grappa ha avuto un ruolo importante anche nella storia socioeconomica del nostro Paese. In particolare, durante i periodi di crisi e di povertà, la grappa veniva spesso utilizzata come forma di baratto o costituiva addirittura una parte del salario degli operai. Questo dimostra l'importanza che la grappa ha rivestito nella vita quotidiana degli italiani sin dai tempi più remoti.

I Diversi Stili di Grappa

Quali Sono le Principali Tipologie di Grappa?

Esistono numerose tipologie di grappa, che si differenziano principalmente per le uve utilizzate, i metodi di produzione adottati e l'eventuale invecchiamento. Alcune delle principali categorie sono la grappa bianca, la grappa invecchiata e la grappa aromatizzata, ognuna con caratteristiche e profili organolettici unici.

Quali Sono le Migliori Marche di Grappa?

Tra le migliori marche di grappa a livello nazionale e internazionale troviamo nomi come Nonino, Bocchino, Nardini e Poli. Queste aziende si distinguono per la loro lunga tradizione, l'eccellente qualità dei loro prodotti e l'innovazione nei metodi di distillazione e invecchiamento. Scopri subito la nostra selezione delle migliori grappe disponibili online!

Perché Comprare Grappa Online?

Acquistare grappa online offre numerosi vantaggi rispetto all'acquisto tradizionale. In primo luogo, avrai accesso a una selezione molto più ampia di prodotti, con la possibilità di esplorare le migliori marche e le tipologie più rare di grappa. Inoltre, comprando online potrai beneficiare di prezzi competitivi e promozioni esclusive, oltre alla comodità di ricevere il tuo ordine direttamente a casa.

Come Scegliere la Grappa Giusta per Te

Quali Sono le Differenze tra le Diverse Tipologie di Grappa?

Le principali differenze tra le varie tipologie di grappa riguardano le uve utilizzate, i metodi di produzione e l'eventuale affinamento. Ad esempio, la grappa bianca si caratterizza per un profilo aromatico più fresco e pulito, mentre la grappa invecchiata presenta note più complesse, dovute all'interazione con il legno delle botti. Scegli la grappa in base ai tuoi gusti personali e al modo in cui desideri gustarla.

Qual è la Giusta Gradazione Alcolica per la Grappa?

La gradazione alcolica della grappa può variare notevolmente, di solito tra il 37,5% e il 50% vol. Una gradazione più elevata conferisce al distillato maggiore corposità e persistenza, mentre una grappa a gradazione più bassa risulta generalmente più morbida e beverina. Opta per la gradazione in base ai tuoi gusti personali e al modo in cui desideri degustare la grappa.

Come Gustare al Meglio la Grappa

Quali Sono i Migliori Modi per Servire la Grappa?

La grappa può essere servita in diversi modi per esaltarne al meglio il carattere e i profumi. La modalità più tradizionale prevede di servirla in bicchieri a tulipano a temperatura ambiente, in modo da permettere l'ossigenazione e l'apertura dei profumi. Puoi anche sperimentare la grappa in cocktail o utilizzarla per flambé e altre preparazioni in cucina, sfruttando la sua versatilità.

Quali Sono i Migliori Abbinamenti per la Grappa?

La grappa si abbina perfettamente a numerosi dolci, come biscotti, torte e formaggi stagionati. Inoltre, può essere un'ottima compagna di viaggio per un buon caffè o per la degustazione di sigari. Gli abbinamenti ideali variano in base allo stile e alle caratteristiche organolettiche della grappa scelta.

Conclusioni

In conclusione, la grappa è un distillato unico e affascinante, con una storia che affonda le radici nell'antichità italiana. Grazie alla sua versatilità e alla qualità dei migliori produttori, la grappa continua a essere apprezzata e celebrata in tutto il mondo. Che tu sia un conoscitore esperto o un appassionato curioso, la grappa ti aspetta per regalarti un'esperienza sensoriale indimenticabile. Inizia oggi il tuo viaggio alla scoperta di questo straordinario distillato!

  • La grappa è un distillato alcolico ottenuto dalla distillazione delle vinacce residue dalla produzione del vino.
  • Le origini della grappa risalgono all'antichità italiana, ed è stata a lungo parte integrante della vita socioeconomica del Paese.
  • Esistono diverse tipologie di grappa, che si distinguono per uve utilizzate, metodi di produzione e affinamento.
  • Acquistare grappa online offre numerosi vantaggi, come una selezione più ampia e prezzi competitivi.
  • La grappa può essere servita in diversi modi per esaltarne i profumi e gli aromi, ed è ottima in abbinamento a dolci e caffè.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi