Vini del Piemonte

SKU: N/A
Brand: Colombo
Pentaris, Piemonte DOC, Metodo Classico Millesimato, è uno degli spumanti proposto all'azienda Colombo, grazie alla collaborazione dell'enologo Riccardo Cotarella. Nasce da un blend del 50% di uve Pinot Nero e 50 % di Chardonnay.
24,03 â‚¬
SKU: N/A
Brand: Colombo
Uve raccolte nei vigneti aziendali, posti tra i 250 e i 400 metri sul livello del mare, questo Piemonte DOC nasce da una lavorazione super accurata in cantina. Fermentazione alcolica svolta in vasche di acciaio Inox a temperatura controllata, come anche la successiva fermentazione malolattica. Al termine della trasformazione, il vino viene imbottigliato e prosegue con una breve fase di affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.
9,27 â‚¬
SKU: N/A
Brand: Colombo
L' Alta Langa Brut Blanc de Blancs della Cascina Pastori Colombo è uno spumante millesimato elegante e complesso. Ottenuto da sole uve Chardonnay, viene rifermentato secondo Metodo Classico in vasche d'acciaio a temperatura controllata e affina almeno 36 mesi sui lieviti. Al naso un bouquet floreale, con sentori di frutta fresca, note di crosta di pane e burro nocciola
28,06 â‚¬
SKU: N/A
Brand: Colombo
Lo Spumante Brut di Colombo è un Metodo Classico elegante, sapido ed equilibrato, maturato per almeno 24 mesi in bottiglia. Al naso è fine e delicato, con note di agrumi, crosta di pane e fragranze floreali. Conquista al palato per la trama fresca e raffinata, di grande equilibrio e finezza, tonificata da un perlage sottile e duraturo
32,94 â‚¬
SKU: N/A
Brand: Colombo
Lo Spumante Brut di Colombo è un Metodo Classico elegante, sapido ed equilibrato, maturato per almeno 24 mesi in bottiglia. Al naso è fine e delicato, con note di agrumi, crosta di pane e fragranze floreali. Conquista al palato per la trama fresca e raffinata, di grande equilibrio e finezza, tonificata da un perlage sottile e duraturo
11,59 â‚¬
SKU: N/A
Brand: Colombo
Il Blanc de Blancs Alta Langa esprime con elegante finezza e persistenza lo chardonnay, le dolci e fresche note floreali di margherite di campo accompagnano pesca a polpa bianca, pompelmo e ananas aromatizzandosi ai sentori minerali addolciti dalle note di miele.
40,75 â‚¬
SKU: N/A
Brand: Colombo
Il Blanc de Blancs Alta Langa esprime con elegante finezza e persistenza lo chardonnay, le dolci e fresche note floreali di margherite di campo accompagnano pesca a polpa bianca, pompelmo e ananas aromatizzandosi ai sentori minerali addolciti dalle note di miele.
28,06 â‚¬
SKU: N/A
Brand: Colombo
100% Pinot Nero. Uve selezionate in vigna e raccolte a mano in piccole cassette. Grappoli provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali di Colombo, a Bubbio, in provincia di Asti.
48,80 â‚¬
SKU: N/A
Brand: Colombo
100% Pinot Nero. Uve selezionate in vigna e raccolte a mano in piccole cassette. Grappoli provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali di Colombo, a Bubbio, in provincia di Asti.
21,72 â‚¬
SKU: N/A
Brand: Colombo
Maxima è la Riserva, prodotta solo nelle annate migliori, da Colombo. Il nome, di derivazione latina, fa riferimento all’antichità, quando già si annotava l’interesse dell’Impero romano per la finezza delle uve provenienti da Bubbio.
18,06 â‚¬
SKU: N/A
Brand: Colombo
Vino definito "femminile", caldo e armonioso, nasce da una lavorazione in purezza di uve Pinot Nero provenienti da vigneti collinari posti tra i 250 e i 400 metri sul livello del mare. Una volta giunte in cantina, le uve vengono sottoposte a fermentazione alcolica in acciaio inox, seguita dalla fermentazione malolattica, in questo caso svolta in legno.
16,96 â‚¬
SKU: 21442

Il Ghemme di Torraccia del Piantavigna è prodotto nella zona nordorientale del Piemonte con uve Nebbiolo e Vespolina.

97,01 â‚¬
More Products

Scopri la magia dei vini del Piemonte: assapora il gusto della tradizione!

Il Piemonte è una delle regioni italiane più conosciute per la produzione di vini eccellenti. La tradizione vinicola del Piemonte si è sviluppata nel corso dei secoli e i vini prodotti nella regione sono apprezzati in tutto il mondo.

Le origini del vino del Piemonte

Il vino del Piemonte ha origini antiche. La regione, situata nella parte nord-occidentale dell’Italia, ha un clima temperato che si presta alla produzione di vini di qualità. I primi documenti che fanno riferimento ai vini del Piemonte risalgono al Medioevo, quando i principi della regione invitavano i loro ospiti a degustare i loro vini.

Gli stili di vino del Piemonte

Gli stili di vino del Piemonte sono molto diversificati. I vini più conosciuti sono i vini rossi Barolo e Barbaresco, entrambi a base di Nebbiolo, un vitigno originario della regione. I vini rossi del Piemonte sono generalmente più corposi, con aromi complessi che vanno da frutti di bosco a spezie, e hanno una buona acidità che li rende adatti a un invecchiamento.

Oltre ai vini rossi, il Piemonte è anche famoso per i suoi vini bianchi, come il Gavi e l’Arneis. Questi vini sono più leggeri e hanno meno tannini rispetto ai vini rossi, ma sono altrettanto gustosi.

Quali sono i vini piemontesi più famosi?

I vini del Piemonte sono apprezzati in tutto il mondo e sono considerati tra i migliori vini d’Italia. Tra i più noti ci sono Barolo, Barbaresco, Gavi, Arneis, Dolcetto e Barbera. Questi vini sono stati apprezzati da generazioni di amanti del vino e sono un must per chiunque voglia scoprire la tradizione vinicola del Piemonte.

Come assaporare al meglio i vini del Piemonte

I vini del Piemonte sono dei vini da degustare con calma. La degustazione deve essere fatta in un ambiente tranquillo e con l’utilizzo di bicchieri di vetro adatti alla degustazione del vino. La temperatura di servizio è fondamentale per ottenere il massimo dal vino: i vini bianchi devono essere serviti freddi (8-10ºC) mentre i vini rossi devono essere serviti a una temperatura più alta (16-18ºC).

Per apprezzare al meglio i vini del Piemonte, è importante conoscere i sapori e gli aromi di ciascun vino. Dovresti cercare di identificare i profumi e i sapori di ciascun vino, come i frutti di bosco, le spezie, le erbe aromatiche e le note di terra. Questo ti aiuterà a capire meglio come si abbinano i vini con i cibi e come scegliere i vini più adatti a una determinata occasione.

Assaggia la tradizione con i vini del Piemonte

Assaggiare i vini del Piemonte è un’esperienza unica. Ti farà scoprire i sapori e gli aromi di una tradizione vinicola millenaria che ha reso il Piemonte uno dei luoghi più conosciuti al mondo per la produzione di vini di qualità.

Scegli un vino del Piemonte e assapora tutta la magia e il gusto della tradizione!

Denominazione Vini del Piemonte: Un Viaggio Nel Mondo del Vino

Il Piemonte è una regione situata nel nord-ovest dell'Italia che si estende dalle Alpi al Po. Questa regione è famosa per la sua bellezza naturale, la cultura, la storia e, soprattutto, per la produzione di vini di alta qualità. In questa guida, scoprirai tutto ciò che c'è da sapere sulla denominazione dei vini del Piemonte, dalle varietà di uve ai principali vini prodotti e le loro caratteristiche.

Introduzione alla denominazione dei vini del Piemonte

La denominazione dei vini del Piemonte è un sistema di classificazione dei vini in base alla loro origine, alla varietà delle uve utilizzate e ai metodi di produzione. Esistono tre livelli di denominazione dei vini del Piemonte: DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), DOC (Denominazione di Origine Controllata) e IGT (Indicazione Geografica Tipica).

IGT

L'IGT è la denominazione più bassa e copre l'intera regione del Piemonte. Questa denominazione consente ai produttori di utilizzare uve provenienti da altre regioni e di sperimentare nuove tecniche di vinificazione. I vini IGT possono avere caratteristiche molto diverse tra loro, a seconda della varietà delle uve e delle tecniche utilizzate.

DOC

La denominazione DOC è riservata ai vini prodotti in aree specifiche del Piemonte e che rispettano determinati criteri di produzione. Questi vini devono essere prodotti con una determinata varietà di uva, devono essere maturati per un periodo specifico e devono rispettare specifici criteri di produzione.

DOCG

La denominazione DOCG è la più alta nella gerarchia della denominazione dei vini del Piemonte. Questa denominazione è riservata ai vini che rappresentano il meglio del Piemonte e che hanno una reputazione internazionale. I vini DOCG sono prodotti in aree specifiche del Piemonte, utilizzando specifiche varietà di uva e seguendo criteri di produzione rigorosi.

Le varietà delle uve del Piemonte

Il Piemonte è famoso per la sua grande varietà di uve autoctone, alcune delle quali sono utilizzate per produrre alcuni dei vini più pregiati al mondo. Ecco alcune delle varietà di uve più importanti del Piemonte:

Nebbiolo

Il Nebbiolo è la varietà di uva più importante del Piemonte e viene utilizzata per produrre alcuni dei vini più famosi della regione, come il Barolo e il Barbaresco. Questa varietà di uva è conosciuta per il suo sapore fruttato e il suo carattere tannico.

Barbera

La Barbera è la seconda varietà di uva più importante del Piemonte ed è utilizzata per produrre vini rossi molto apprezzati, come il Barbera d'Alba e il Barbera d'Asti.

I principali vini del Piemonte

Il Piemonte è famoso per la produzione di alcuni dei vini più pregiati al mondo, che sono conosciuti per il loro sapore unico e le loro caratteristiche distintive. Ecco i principali vini prodotti nella regione:

Barolo

Il Barolo è il re dei vini del Piemonte e viene prodotto con uve Nebbiolo coltivate nelle colline del comune di Barolo. Questo vino è famoso per il suo sapore fruttato e complesso, il suo carattere tannico e il suo colore rosso rubino intenso. Il Barolo viene maturato in botti di legno per un minimo di tre anni e ha una gradazione alcolica del 13% circa.

Barbaresco

Il Barbaresco è un altro grande vino rosso del Piemonte prodotto con uve Nebbiolo. Questo vino ha un sapore simile al Barolo, ma è un po' più morbido e leggero. Il Barbaresco viene maturato per almeno due anni e ha una gradazione alcolica del 13% circa.

Barbera d'Alba

Il Barbera d'Alba è un vino rosso prodotto con uve Barbera e coltivato nella zona delle Langhe. Questo vino ha un sapore fruttato e una gradazione alcolica del 12,5% circa. Il Barbera d'Alba viene maturato per almeno un anno in botti di legno.

Moscato d'Asti

Il Moscato d'Asti è un vino bianco dolce prodotto con uve Moscato bianco coltivate nella zona delle Langhe. Questo vino ha un sapore fruttato e fresco ed è perfetto come aperitivo o dessert. Il Moscato d'Asti ha una gradazione alcolica del 5% circa.

Il Piemonte è una regione vitivinicola di grande importanza che offre alcuni dei vini più pregiati al mondo. Le denominazioni DOCG, DOC e IGT rappresentano un sistema di classificazione dei vini che garantisce la qualità e la provenienza dei prodotti. Ogni varietà di uva ha le sue caratteristiche distintive, che conferiscono ai vini del Piemonte il loro sapore unico e le loro qualità distintive. Se sei un appassionato di vino, una visita alle cantine del Piemonte è un'esperienza che non devi perdere.

Domande frequenti

Quali sono le varietà di uve più importanti del Piemonte?

Le varietà di uve più importanti del Piemonte sono il Nebbiolo, la Barbera e il Moscato bianco.

Qual è il vino più famoso del Piemonte?

Il vino più famoso del Piemonte è il Barolo.

Cosa significa la denominazione DOCG?

La denominazione DOCG significa Denominazione di Origine Controllata e Garantita ed è la più alta nella gerarchia della denominazione dei vini del Piemonte.

Quali sono le principali zone di produzione dei vini del Piemonte?

Le principali zone di produzione dei vini del Piemonte sono le Langhe

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi