Questo vino dolce possiede uno stile unico. Il colore rosso è impenetrabile, il profumo evoca le more, la frutta secca e la cannella, il gusto è di un equilibrio singolare. La densa trama dei tannini imprigiona infatti acidità e dolcezza e il tutto si confonde creando una sensazione gustativa d’armonica pienezza. È grazie all’appassimento di uve Sagrantino su graticci che si ottiene una tale concentrazione. Originariamente le uve Sagrantino erano utilizzate solo per la realizzazione di questo vino dolce, bevuto in occasione di cerimonie religiose nei villaggi della zona.
La Malvasia delle Lipari passito di Hauner ha un bellissimo colore ambrato con vivaci colpi di sole. Il naso è territorio, imponente e garbato, con sentori di di fichi secchi, datteri, albicocca matura, miele, spezie dolci, erbe aromatiche e salmastro. La bocca è vellutata, dolce, ma non stucchevole, sostenuta da grande sapidità e dal finale balsamico. Ottimo con dolci a base di pasta di mandorle, ma anche con pecorino e miele.
Il Passito di Sicilia Terre Siciliane IGP della cantina Colosi offre un viaggio sensoriale unico nel cuore della tradizione vitivinicola siciliana. Confezionato in eleganti bottiglie da 50cl, questo vino è un esemplare eccellente di come il sole siciliano possa trasformarsi in un nettare dolce e avvolgente.
Prodotto dalle uve di Albana lasciate appassire in vigna fino a ottobre, il passito Calonga ci riporta tutte le sfumature dei sapori e delle emozioni dell'autunno.
Il Passito Salento IGT "Moscatello Selvatico" di Castello Monaci, presentato in un formato da 50cl, è un'espressione raffinata e intensa della tradizione enologica pugliese, dedicata alla produzione di vini dolci da uve appassite. Questo vino è prodotto con uve Moscato, selezionate per la loro qualità e capacità di concentrare zuccheri e aromi, raccolte nel cuore del Salento, una terra baciata dal sole del sud Italia, dove la viticoltura trova espressioni uniche grazie al clima caldo e ai terreni fertili.
Il Marchesi di Grésy Moscato Passito L’Altro Moscato 2011 è un vino dolce e profumato, con intensi aromi di fiori bianchi, albicocca candita, miele e spezie dolci. In bocca è ricco e vellutato, con una dolcezza equilibrata e una freschezza persistente.
Friuli Colli Orientali Picolit de La Roncaia nasce da vigneti del comune di Attimis, in provincia di Udine.
Dall’appassimento della generosa uva Garganega, un vino avvolgente nella sua dolce morbidezza che invoglia ad un altro assaggio.
Struttura del terreno: franco di origine calcarea Sistema di allevamento: spalliera Vendemmia: prima decade di settembre
Vinificazione: appassimento su graticci per quaranta giorni. Il mosto fermenta a temperatura controllata (16 °C) per dieci giorni.
La fermentazione viene poi interrotta abbassando la temperatura per lasciare il residuo zuccherino che conferisce al vino la sua naturale dolcezza.
Pe' Sfizio Passito IGT è un vino dolce ottenuto da una selezione di uve appassite, che rappresenta una raffinata interpretazione della tradizione enologica della Maremma Toscana. Questo passito è caratterizzato da complessità aromatica e dolcezza equilibrata, che lo rendono ideale per momenti di puro piacere.
Eccellente vino da dessert. Il profumo è inebriante, persistente, aromatico; ricco di frutta matura, albicocca, fichi secchi e miele. Dal sapore dolce, aromatico, intenso, avvolgente e con un elevato spessore, si sposa bene con la pasticceria secca ed i gelati alla frutta.