SKU: 20716
Brand: Calasetta
Desàia è un Cannonau di Sardegna doc che racchiude in sé tutte le sfumature del più noto dei vitigni sardi a bacca rossa. Vino che beneficia di un periodo di affinamento in bottiglia.
SKU: 20715
Brand: Calasetta
932 Vermentino di Sardegna DOC vuole valorizzare il lavoro di un’intera comunità, quella di Calasetta, celebrandolo con un vino intenso e persistente che matura in botti di rovere francese. Nato da una selezione attenta delle uve vermentino coltivate nei vigneti costieri del sud Sardegna.
SKU: 20714
Brand: Calasetta
932 è un Carignano del Sulcis DOC Superiore in purezza 100% che vuole valorizzare il lavoro di un’intera comunità, quella di Calasetta, celebrandolo con un vino elegante e armonico che matura in botti di rovere francese. Nato da una selezione attenta delle uve carignano provenienti da uve di viti ad alberello a piede franco coltivate nell’isola di Sant’Antioco.
SKU: 20713
Brand: Calasetta
Demà è un Vermentino di Sardegna DOC fresco e fruttato, da consumare giovane. Nasce dalle uve raccolte nelle zone collinari del basso Sulcis, in prossimità del mare.
SKU: 20712
Brand: Calasetta
Destè è un Carignano del Sulcis DOC Rosato ottenuto in purezza, fresco e fruttato, da consumare preferibilmente giovane. Ottenuto dalla vinificazione delle uve provenienti dalle zone collinari del basso Sulcis, in prossimità del mare.
SKU: 20711
Brand: Calasetta
Desea è un Carignano del Sulcis DOC in purezza ottenuto dalle uve provenienti dalle zone collinari del basso Sulcis, in prossimità del mare. Nato per esaltare le caratteristiche di freschezza e bevibilità di questo vitigno.
SKU: 20710
Brand: Calasetta
Bricco delle Piane è un Carignano del Sulcis DOC Riserva di grande complessità ottenuta da uve Carignano in purezza provenienti dai vigneti allevati ad alberello su piede franco. La sua notevole struttura lo rende adatto a lunghi affinamenti in bottiglia.
SKU: 20709
Brand: Calasetta
Aina è un Carignano del Sulcis DOC Riserva ottenuto dalla vinificazione di uve raccolte nei vigneti dei nostri soci nel Basso Sulcis. La matrice calcareo argillosa del suolo, la maturità delle vigne e l’influenza delle brezze marine, ci donano un vino di struttura che spicca per i suoi aromi di frutta matura contornati da eleganti note di vaniglia. Ideale per accompagnare i migliori piatti della tradizione italiana.
SKU: 20708
Brand: Calasetta
Franco di Piede è un Carignano del Sulcis DOC ottenuto dalla vinificazione di uve provenienti esclusivamente da viti ad alberello a piede franco. La matrice sabbiosa del suolo, l’età molto avanzata e la bassissima resa delle vigne unita alla vicinanza del mare ci donano un Carignano che spicca per la sua profondità gustativa. Ideale per accompagnare squisiti primi piatti e importanti arrosti di carne.
SKU: 20707
Brand: Calasetta
Sette è un Carignano del Sulcis DOC che spicca per la sua freschezza che gli dona una grande bevibilità. Prodotto dalle uve raccolte nei vigneti dei nostri soci nel Basso Sulcis. La giovane età delle vigne unito al microclima ideale della zona ci permettono di ottenere delle uve dal grande spessore aromatico. Ideale come aperitivo o per accompagnare squisiti primi piatti.
SKU: 20706
Brand: Calasetta
Sette è un Vermentino di Sardegna DOC che spicca per la sua vena minerale unita ad una grande bevibilità. Prodotto dalle uve raccolte nei vigneti dei nostri soci nel Basso Sulcis dove le estati particolarmente calde e ventilate uniti ad inverni miti e poco piovosi, danno uve dal grande spessore aromatico. Ideale come aperitivo o per accompagnare squisiti piatti a base di pesce.
SKU: 20569
Brand: Cantina Mogoro
Il nostro Moscato Spumante Dolce si presente nel calice con un colore brillante, giallo paglierino e riflessi dorati. Il perlage è finissimo e persistente.
Esplora i sapori autentici della Sardegna: scopri i suoi vini!
Mentre la Sardegna è famosa per essere una delle più belle isole del Mediterraneo, è anche nota per i suoi sapori. La cucina sarda è ricca e diversa, con una vasta gamma di ingredienti e piatti tradizionali. Ma la Sardegna è anche ben nota per il suo eccellente vino. Il vino sardo è uno dei vini più apprezzati in tutta Italia e in tutto il mondo.
La Sardegna è divisa in quattro province principali che producono vini di qualità. Sono la provincia di Cagliari, la provincia di Oristano, la provincia di Nuoro e la provincia di Sassari. Ognuna di queste province produce vini di grande qualità che sono apprezzati da tutti i fan del vino italiano.
I principali vitigni sardi
Uno dei vitigni più famosi della Sardegna è il Cannonau di Sardegna DOC. Questo vitigno è una varietà di Grenache, una varietà di uva che è originaria del sud della Francia. Il Cannonau di Sardegna ha un sapore unico e intenso con note di frutti rossi maturi, spezie e vaniglia. È un vino rosso potente e intenso che è perfetto da servire con piatti di carne o formaggi stagionati.
Un’altra varietà di uva che è prodotta in Sardegna è la Vermentino di Gallura DOCG. Questo vitigno è un vino bianco che ha un sapore complesso con note di frutta matura, erbe aromatiche e limone. È un vino leggero, fresco e fruttato che si abbina perfettamente a piatti di pesce.
I vini sardi più conosciuti
Uno dei vini sardi più conosciuti è il Vermentino di Gallura DOCG. Si tratta di un vino bianco dal sapore deciso e complesso, con note di frutta matura, erbe aromatiche e limone. È un vino leggero, fresco e fruttato che si abbina perfettamente a piatti di pesce. Un’altra famosa varietà di vino sardo è il Cannonau di Sardegna DOC. Questo vitigno è una varietà di Grenache che è originaria del sud della Francia. Il Cannonau di Sardegna ha un sapore unico e intenso con note di frutti rossi maturi, spezie e vaniglia. È un vino rosso potente e intenso che è perfetto da servire con piatti di carne o formaggi stagionati.
Dove acquistare i vini sardi
Molti dei vini sardi sono facilmente disponibili nei negozi di vino italiani, ma se non riesci a trovare quelli che stai cercando, puoi anche ordinarli online. Ci sono molti negozi online che offrono vini sardi di qualità a prezzi accessibili. Se vuoi assaggiare una varietà di vini sardi prima di decidere cosa acquistare, puoi anche visitare una cantina o una degustazione di vini sardi. Queste cantine sono spesso aperte al pubblico e offrono visite guidate e degustazioni di vini sardi.
Perché provare i vini sardi?
I vini sardi sono un modo eccellente per esplorare i sapori autentici della Sardegna e godersi un’esperienza di degustazione unica. La Sardegna è una regione ricca di storia e tradizione e il vino sardo è stato prodotto per secoli. I vini sardi sono ricchi di sapore, con note di frutta matura, spezie e altre note complesse che ne fanno una scelta eccellente per accompagnare una cena o un aperitivo. Se sei un appassionato di vino, non puoi perderti la possibilità di assaggiare i vini sardi.
Denominazione Vini della Sardegna
La Sardegna è un'isola che vanta una lunga tradizione vinicola. La regione offre un clima favorevole alla coltivazione della vite, con terreni ricchi di minerali e un paesaggio variegato che ospita numerose varietà di uva.
La denominazione vini della Sardegna è un sistema di classificazione che aiuta a identificare i vini prodotti nell'isola in base alle loro caratteristiche e al loro territorio di origine. In questo articolo esploreremo le principali denominazioni vini della Sardegna e i loro vitigni, scoprendo i sapori e gli aromi che fanno di queste bottiglie delle vere e proprie eccellenze.
Introduzione alla produzione di vino in Sardegna
La produzione di vino in Sardegna risale all'antichità, con tracce di viticoltura risalenti addirittura all'epoca nuragica. L'isola è caratterizzata da una grande varietà di microclimi, che permettono la coltivazione di molti vitigni autoctoni. I vigneti sono spesso coltivati in modo tradizionale, su terrazzamenti o a secco, senza l'utilizzo di pesticidi chimici. Questo rende i vini sardi prodotti secondo metodi artigianali e rispettosi dell'ambiente.
Le principali denominazioni vini della Sardegna
Le denominazioni vini della Sardegna sono suddivise in quattro categorie principali: Denominazione di Origine Controllata (DOC), Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), Indicazione Geografica Tipica (IGT) e Vini da Tavola. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ognuna.
Denominazione di Origine Controllata (DOC)
La denominazione di Origine Controllata (DOC) è un marchio di qualità assegnato ai vini che rispettano precisi criteri di produzione. Questi criteri riguardano la zona di produzione, il tipo di vitigno utilizzato, i metodi di coltivazione e di vinificazione. In Sardegna esistono 20 DOC, tra cui spiccano il Cannonau di Sardegna, il Vermentino di Sardegna e il Monica di Sardegna.
Cannonau di Sardegna
Il Cannonau di Sardegna è uno dei vini più noti dell'isola. Il vitigno utilizzato è il Cannonau, una varietà autoctona che cresce prevalentemente nella zona del Campidano. Il vino è caratterizzato da un colore rosso intenso, un profumo fruttato e un sapore asciutto e persistente. Si abbina perfettamente a carni rosse e formaggi stagionati.
Vermentino di Sardegna
Il Vermentino di Sardegna è un vino bianco fresco e profumato, che si abbina perfettamente a piatti di pesce e frutti di mare. Il vitigno utilizzato è il Vermentino, che cresce soprattutto nella zona della Gallura.
Monica di Sardegna
Il Monica di Sardegna è un vino rosso secco, prodotto con uve del vitigno omonimo che crescono prevalentemente nella zona del Campidano. Il vino ha un colore rosso rubino, un profumo delicato e un sapore morbido e fruttato. Si abbina perfettamente a piatti di carne bianca e di pesce.
Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG)
La denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) è la massima espressione della qualità dei vini italiani. In Sardegna esiste una sola DOCG, il Vermentino di Gallura. Questo vino bianco secco è prodotto nella zona di Gallura, nel nord-est dell'isola, con uve del vitigno Vermentino. Il vino ha un colore giallo paglierino intenso, un profumo complesso e un sapore fresco e persistente. Si abbina perfettamente a piatti di pesce, crostacei e frutti di mare.
Indicazione Geografica Tipica (IGT)
L'Indicazione Geografica Tipica (IGT) identifica i vini prodotti in una specifica zona geografica e che hanno alcune caratteristiche tipiche. In Sardegna esistono quattro IGT: Isola dei Nuraghi, Sardegna, Tharros e Colli del Limbara. I vini IGT possono essere prodotti con varietà di uve internazionali, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot o il Chardonnay, ma anche con varietà autoctone.
Vini da Tavola
I vini da Tavola sono vini prodotti in Sardegna che non rientrano nelle categorie DOC, DOCG o IGT. Nonostante questo, molti di essi sono di altissima qualità, prodotti con uve autoctone e secondo metodi artigianali. Tra i più conosciuti ci sono il Carignano del Sulcis e il Nuragus di Cagliari.
In Sardegna la produzione di vino è una tradizione millenaria, che si è tramandata di generazione in generazione. La denominazione vini della Sardegna aiuta a valorizzare le caratteristiche di questo territorio e delle sue uve, permettendo di individuare i vini più rappresentativi dell'isola. Dalle DOC alle IGT, dai vini bianchi ai vini rossi, la Sardegna offre una vasta gamma di bottiglie da scoprire e degustare.
Mapa
FAQ
Quali sono i vitigni autoctoni della Sardegna?
Tra i principali vitigni autoctoni della Sardegna ci sono il Cannonau, il Vermentino, il Monica, il Nuragus e il Carignano.
Quanti sono i vini DOC in Sardegna?
In Sardegna ci sono 20 vini DOC.
Quali sono i principali abbinamenti dei vini sardi?
I vini rossi della Sardegna si abbinano perfettamente a carni rosse e formaggi stagionati, mentre i vini bianchi sono ideali con piatti di pesce e frutti di mare.
Qual è il vino sardo più famoso?
Il vino sardo più famoso è il Cannonau di Sardegna, un vino rosso prodotto con uve del vitigno Cannonau.
Qual è la differenza tra DOC e DOCG?
La differenza principale tra DOC e DOCG è che quest'ultima garantisce una qualità superiore del vino, con criteri di produzione ancora più rigidi e controlli più frequenti.