Rosso rubino scuro. I profumi lasciano emergere sentori di frutti di bosco maturi, arancia sanguinella, ciliegie al maraschino ed erbe aromatiche; sfuma su toni di liquirizia, pepe nero in grani e cioccolato fondente. L’assaggio è pieno, avvolgente e vigoroso, con una trama tannica molto fine. Finale persistente su ricordi di rabarbaro e mirto.
L’Amarone è il vino simbolo della Valpolicella e rappresenta per l’Azienda Pieropan una sfida emozionante. Questo vino nasce dal desiderio della famiglia di misurarsi con il territorio unico della Valpolicella, a Cellore di Illasi. L’Amarone realizza il sogno di un vino importante, ricco e strutturato, ma anche elegante e fine, elemento distintivo dei vini dell’azienda Pieropan.
Il vino Ruberpan Valpolicella Superiore nasce nel 2003 da vigneti situati a Cellore di Illasi, sul Monte Garzon. La nuova cantina ha sede nella prestigiosa Villa Cipolla Pieropan a Tregnago, in provincia di Verona. Il nome del vino deriva da ruber, termine latino che indica il colore rosso rubino e da “Pan” che si collega al cognome della famiglia.
Sulla collina del monte Rocchetta, a ridosso del medioevale castello Scaligero di Soave, si trova il vigneto La Rocca. La Rocca gode di un microclima particolare, che consente di ottenere un vino con bouquet e note gustative uniche e non riproducibili, propri di un vino di razza. Innovativo, fin dal suo esordio, nel 1978, ha segnato un solco profondo nel territorio diventando un simbolo indiscusso di qualità e tradizione.
Vino dal colore rubino intenso con sfumature che volgono verso il granato. Al naso si apre con i caratteristici sentori del vitigno fragoline di bosco e lampone, fragola e ciliege marasca, con un finale di spezie dolci: vaniglia, foglia di tabacco dolce da pipa e caffè. In bocca lo troviamo secco la tannicità tipica del Sagrantino è modulata dalla freschezza e dalla buona alcolicità che ne fanno un vino di buona struttura. Disponibile in diversi formati (da 0,75 fino a 5 litri) ed in confezioni speciali (min. due bottiglie) o da confezionare per originali idee regalo o indimenticabili ricordi.
La Tenuta Carpineto, a Montalcino, sorge ad un’altitudine che arriva fin oltre 500 metri s.l.m., uno dei punti più alti all’interno della denominazione. La struttura del terreno è costituita da galestro e da accumuli di argilla che risalgono all’Eocene (15 milioni di anni fa). I vigneti sono circondati da una fitta macchia mediterranea che li preserva dalle umide correnti occidentali provenienti dalla Maremma; è anche grazie alla loro esposizione, che il vino rivela sentori di frutti di bosco ed erbe mediterranee. Un microclima davvero unico, che dona ai vini intensità aromatica, vivaci acidità e spiccata eleganza, oltre ad un’incredibile longevità.
Il Tignanello è un vino della tradizione Toscana, pregiato, raffinato e di grande lusso. Racconta la storia del territorio e la capacità di innovazione dei mastri cantinieri della tenuta Tignanello dei Marchesi Antinori. È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali come il Cabernet Sauvignon, e tra i primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Il Tignanello dei Marchesi Antinori è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Dopo un affinamento in barriques per 12-14 mesi circa, il vino riposa in bottiglia per un ulteriore anno di affinamento.
Rosso granato profondo il colore, intenso e consistente al calice. Amarena selvatica, prugne, more e ribes maturi: il naso si apre su nette note fruttate, per poi percepire anche sfumature floreali di violetta, nonché netti rimandi terziari di vaniglia, cioccolato, cannella, pepe e liquirizia. Nuance balsamiche e di erbe officinali completano il quadro olfattivo. Scolpiti al cesello i tannini al palato, caldo e morbido il sorso, di ottima persistenza.
Si sposa benissimo con la carne rossa. Da provare con la tagliata all’aceto balsamico.
Il Sangiovese in purezza dall’omonima zona dell’Olmatello, il meraviglioso e suggestivo bosco di pini monumentali che diventa un balcone naturale sulle colline tutt’intorno e che si affaccia a strapiombo sulla valle di San Cristoforo, storicamente conosciuta per un’antica fonte termale idropinica-sulfurea. Questo è il vino con il miglior grado di maturazione delle uve, esposte a sud e posizionate nella parte più alta dell’azienda.
Montepulciano d'Abruzzo Colle Secco Rubino di Cantina Tollo si presenta dopo 24 mesi in botti di rovere nel bicchiere in un color rosso rubino scuro. Al naso esprime aromi di frutti di bosco scuri, accompagnati da un delicato aroma speziato e un pizzico di vaniglia.Al palato è corposo e ben strutturato con un frutto quasi ciliegia e una nota legnosa fine e armoniosa nel finale. Un vino che si adatta a piatti non troppo forti, pasta, carni grigliate e formaggi non troppo a lungo stagionati Le foto dei prodotti sono puramente indicative, l’etichetta o l’annata potrebbe essere differente da quella indicata in foto. N.B. Se nel titolo non è indicato l’anno della bottiglia verrà inviata l’annata disponibile in vendita più recente al momento dell’acquisto.
Il Nero d’Avola Noto DOC Santa Cecilia è il vino di punta della cantina Planeta. Un Nero d’Avola vinificato in purezza, frutto di un’attenta selezione dei vigneti migliori per la produzione di un vino eccellente.
Un rosso prodotto da uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Sangiovese che esprime tutte le caratteristiche peculiari del terroir di Usiglian del Vescovo