Cantina Tollo
Benvenuti nel mondo dei vini d'Abruzzo: da 60 anni innamorati del territorio, premiati nel mondo. Entra alla scoperta dei vini Cantina Tollo.
I nostri vigneti si estendono su una superficie di 2.700 ettari, dalle colline del litorale fino alle pendici dei monti, in un clima tipicamente mediterraneo, temperato, con escursioni termiche notevoli che determinano condizioni ottimali per l’accumulo di sostanze aromatiche nei grappoli, dando origine a uve di grande qualità. La nostra produzione è concentrata esclusivamente sui vitigni tipici e autoctoni del territorio, coltivati tradizionalmente a pergola, con una vocazione alla sperimentazione in campo e in cantina.
Pioneers of wine
Cantina Tollo.Una tradizione millenaria
Nell’Italia centrale sono stati rinvenuti reperti fossili di tralci di vite risalenti a due milioni di anni fa, ma è solo dalla tarda età del Bronzo che giungono a noi le tracce di un’attività agricola vera e propria, finalizzata alla coltivazione della vite. In Abruzzo, le prime testimonianze di produzione di vino si collocano in epoca preromana, con il vasellame dei corredi funebri venuti alla luce nelle necropoli monumentali intorno all’Aquila. Numerosissimi, poi, i reperti di epoca romana, che attestano la diffusione e la popolarità del vino, citato anche nelle opere degli storici e nei versi dei poeti. “Appresta il vino i cuori e alla passione li fa più pronti”, scrive Publio Ovidio Nasone, il famoso elegiaco di origine sulmonese. I vini prodotti nel territorio vengono elogiati nel De Agricoltura di Marco Porcio Catone e persino Annibale, racconta lo storico greco Polibio, indugiando a lungo in Val Vibrata (Teramo), viene sedotto dal vino locale. Nelle contrade di Tollo, cittadina della provincia teatina, sono stati rinvenuti dolia (contenitori di terracotta adibiti al trasporto di vino) interi e in frammenti, oggi conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Chieti. Queste celle vinarie venivano collocate presso la dimora (villa rustica), ma anche interrate tra le vigne, con l’intento di mantenere le proprietà del luogo durante la trasformazione del mosto in vino. Sulle colline di Tollo ancora oggi non è raro imbattersi nei resti di un dolium, smuovendo il terreno per i lavori di reimpianto dei vigneti.
Barrique, tonneaux e grandi botti di rovere, affiancate ai nuovi impianti di affinamento, per una cantina da sempre protagonista della cultura enologica abruzzese.
UNA STORIA CORALELa nostra cantina è nata nel 1960, quando le campagne abruzzesi si spopolavano nuovamente e molti italiani lasciavano il Paese alla ricerca di un futuro migliore. I nostri padri, viticoltori da generazioni, scelsero invece di restare nei vigneti, dando vita alla Cantina Tollo. Protagonista negli anni '60 e '70 del clima di fermento vitivinicolo che animava il territorio abruzzese, la Cantina ha svolto un ruolo attivo nel settore, contribuendo a determinare un cambiamento radicale nella geografia viticola regionale. Mentre si registrava un calo delle produzioni nelle aree di Teramo e dell’Aquila, andava via via crescendo la superficie vitata nella provincia di Chieti e in particolare a Tollo, divenuta una vera e propria “Città del Vino”.
Di grande rilievo anche il contributo della Cantina al processo di regolamentazione della produzione, alle iniziative di tutela dei vini tipici regionali e ai programmi di miglioramento qualitativo delle uve e delle tecniche di vinificazione.Oggi Cantina Tollo è tra le più importanti e consolidate realtà del settore vitivinicolo italiano. Presente in tutti i paesi dell’Unione Europea, nel Nord America e nel Far East, esporta il 35% della sua produzione, con particolare attenzione ai mercati emergenti di Russia, India e Cina.Gli impianti di invecchiamento situati a Tollo consistono in barrique, tonneaux e grandi botti di rovere, a cui si aggiungono le vasche di cemento vetrificato, ritenute oggi ottime per l’affinamento. Passione, impegno e valori condivisi hanno guidato Cantina Tollo in ogni snodo della sua storia e continuano ad accompagnarne i successi.