Negroamaro di Terra d'Otranto

Non ci sono ancora prodotti disponibili

Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.

Denominazione Negroamaro di Terra d'Otranto

Il Negroamaro di Terra d'Otranto è un vero gioiello enologico del Salento, in Puglia, conosciuto per la sua ricchezza aromatica e la sua straordinaria complessità. Questo vino rosso, prodotto con uve Negroamaro coltivate nella zona di Terra d'Otranto, rappresenta una delle più alte espressioni della viticoltura pugliese. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche e le varietà di uve che rendono il Negroamaro di Terra d'Otranto così speciale.

Storia della Denominazione Negroamaro di Terra d'Otranto

La storia del Negroamaro di Terra d'Otranto ha radici antiche che risalgono a secoli fa. La coltivazione delle uve Negroamaro nel Salento ha una lunga tradizione, con documenti che ne attestano la presenza già nel XV secolo. Nel corso dei secoli, il Negroamaro ha guadagnato fama internazionale come uno dei grandi vini rossi del Sud Italia.

Terroir Unico

Il terroir della Denominazione Negroamaro di Terra d'Otranto è caratterizzato da suoli calcarei e da un clima mediterraneo che favorisce la maturazione ottimale delle uve Negroamaro. Le calde giornate estive e le brezze marine che spirano dal Mar Ionio contribuiscono a conferire al vino un carattere unico e complesso.

Caratteristiche dei Vini Negroamaro di Terra d'Otranto

I vini prodotti con uve Negroamaro di Terra d'Otranto sono noti per le seguenti caratteristiche:

Colore e Aroma: Il Negroamaro di Terra d'Otranto ha un colore rosso intenso con riflessi violacei e un aroma complesso di frutti di bosco, spezie, tabacco e note terrose.

Corposità e Struttura: Questi vini sono caratterizzati da una corposità e una struttura robuste, con tannini morbidi e un'acidità vivace che conferisce freschezza al palato.

Versatilità: Il Negroamaro di Terra d'Otranto si presta ad essere abbinato a una vasta gamma di piatti, dalla cucina tradizionale pugliese alle specialità internazionali. È perfetto sia da solo che in abbinamento ai pasti.

Le Varie Denominazioni

All'interno della Denominazione Negroamaro di Terra d'Otranto, ci sono diverse sottodistinzioni che celebrano varietà specifiche di uve e stili di vino:

Salice Salentino DOC

La denominazione Salice Salentino DOC è il riconoscimento ufficiale per i vini prodotti nella zona di Salice Salentino, che comprende anche la Terra d'Otranto. Questi vini sono noti per la loro eleganza e complessità, rappresentando un'autentica espressione del terroir del Salento.

Il Negroamaro di Terra d'Otranto è un'autentica espressione della viticoltura pugliese, celebrato per la sua ricchezza aromatica, la sua complessità e la sua versatilità. Con la sua storia millenaria, il terroir unico e le sue caratteristiche distintive, è uno dei tesori enologici del Salento. Assaporare un bicchiere di Negroamaro di Terra d'Otranto è come immergersi nella cultura e nella tradizione vitivinicola del Sud Italia in ogni sorso.

Domande Frequenti

Qual è l'origine storica del Negroamaro di Terra d'Otranto? Il Negroamaro di Terra d'Otranto ha radici antiche nel Salento, con documenti che ne attestano la presenza già nel XV secolo.

Quali sono le principali caratteristiche dei vini Negroamaro di Terra d'Otranto? I vini Negroamaro di Terra d'Otranto sono noti per il loro colore intenso, il loro aroma complesso e la loro corposità e struttura robuste.

Quali sono le varie denominazioni all'interno della Denominazione Negroamaro di Terra d'Otranto? Una delle principali denominazioni è Salice Salentino DOC, che rappresenta il riconoscimento ufficiale per i vini prodotti nella zona di Salice Salentino, compresa la Terra d'Otranto.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello