Valdobbiadene Prosecco Superiore

More Products

Guida Completa al Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: Storia, Caratteristiche e Consigli di Degustazione

Benvenuti in questo viaggio esclusivo attraverso la storia, la produzione e le caratteristiche uniche del Denominazione Valdobbiadene Prosecco Superiore, uno dei vini spumanti più apprezzati d'Italia e del mondo.

La Storia del Prosecco

Origine del Prosecco

Il Prosecco ha origini antiche, risalenti al tempo dei Romani. Il suo nome deriva dal villaggio sloveno di Prosek, vicino a Trieste, conosciuto per la produzione di vini bianchi fin dal 1300.

I Primi Produttori

Nel XIX secolo, Antonio Carpene fu uno dei primi produttori a utilizzare il metodo Charmat per produrre il Prosecco come lo conosciamo oggi.

Denominazione Valdobbiadene Prosecco Superiore

Definizione

La Denominazione Valdobbiadene Prosecco Superiore è una DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) che indica i vini prodotti in una specifica area di produzione situata tra Conegliano e Valdobbiadene, nel cuore delle colline venete.

Metodo di Produzione

Il Metodo Charmat

Il Metodo Charmat o Martinotti prevede una seconda fermentazione in autoclavi di acciaio inox per la presa di spuma. È il metodo più utilizzato per la produzione del Prosecco.

La Presa di Spuma

Durante la presa di spuma, il vino viene mescolato con lieviti e zuccheri e lasciato fermentare in autoclavi chiuse per un periodo da uno a tre mesi.

La Maturazione

Dopo la fermentazione, il vino matura per un periodo di tempo variabile prima di essere filtrato e imbottigliato.

Il Metodo Classico

Alcuni produttori utilizzano anche il metodo classico, con una seconda fermentazione in bottiglia, simile a quella utilizzata per lo Champagne.

Caratteristiche del Vino

Il Gusto

Il Valdobbiadene Prosecco Superiore ha un gusto delicato, fruttato, con note di mela verde, pera, pesca bianca, agrumi e fiori di acacia.

Il Colore

Il colore è paglierino chiaro, con riflessi verdognoli e una spuma persistente.

La Fragranza

Il profumo è caratteristico, con note di frutta bianca, fiori e un leggero sentore di lievito.

Abbinamenti Cibo-Vino

Abbinamenti Classici

Il Prosecco Superiore è perfetto per accompagnare antipasti, piatti di pesce, sushi, frutti di mare e formaggi freschi.

Abbinamenti Creativi

Perché non provarlo con un carpaccio di tonno o un risotto ai funghi?

Conservazione e Servizio

La Temperatura di Servizio

Il Prosecco Superiore deve essere servito freddo, a una temperatura tra i 6 e i 8 gradi.

La Conservazione

Dopo l'apertura, il Prosecco Superiore può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni con un tappo a pressione.

La Denominazione Valdobbiadene Prosecco Superiore rappresenta l'eccellenza del Prosecco italiano, grazie alle sue caratteristiche uniche, alla sua produzione attenta e alla sua versatilità in abbinamento con cibo. Che aspetti? Scopri il fascino e l'eleganza di questo vino spumante e lasciati trasportare nel cuore delle colline venete.

Domande Frequenti

Cosa significa DOCG?

DOCG sta per Denominazione di Origine Controllata e Garantita, il più alto livello di qualità per i vini italiani.

Quali sono le differenze tra il Prosecco DOC e il Prosecco Superiore DOCG?

Il Prosecco DOC può essere prodotto in un'area molto più ampia rispetto al Prosecco Superiore DOCG, che viene prodotto solo nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene.

Posso abbinare il Prosecco Superiore con la carne?

Sì, il Prosecco Superiore può essere abbinato con carni bianche o piatti di pesce.

A quale temperatura devo servire il Prosecco Superiore?

Il Prosecco Superiore deve essere servito freddo, a una temperatura tra i 6 e i 8 gradi.

Per quanto tempo posso conservare il Prosecco Superiore dopo l'apertura?

Dopo l'apertura, il Prosecco Superiore può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni con un tappo a pressione.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello