Prosecco

SKU: 17819

Prosecco DOC piacevole, profumato e brillante, caratteristiche che ci rimandano a l'uva Glera con note di limone mela e piante officinali. bollicina abbastanza fine e molto cremosa al palato. Ottimo come aperitivo e antipasti di pesce piuttosto delicati.

11,70 â‚¬
100,16 â‚¬
SKU: 16329

Da uve Prosecco vinificate in bianco, raccolte a mano e lavorate con una pressatura soffice, viene spumantizzato seguendo il metodo italiano in autoclave, o metodo Charmat, della durata di circa sessanta giorni, quindi filtrato ed imbottigliato a freddo. Di colore giallo paglierino, dai profumi vinosi, fruttati e floreali, al palato delicato e armonico nella sua modesta alcolicità.

10,61 â‚¬
SKU: 16328

Spumante fine e delicato, ottenuto da uve Glera Doc vinificate in bianco, tradizionalmente spumantizzato in autoclave per circa due mesi, quindi filtrato e imbottigliato a freddo. DI colore giallo paglierino, profuma di glicine e mela matura; il gusto è gradevole e caratterizzante, grazie alla sua vivace acidità. E’ ideale come aperitivo e per accompagnare piatti leggeri di pesce e carni bianche.

9,15 â‚¬
SKU: 16327
Negli anni '50, durante la ricostruzione seguita alla Seconda Guerra Mondiale, Egidio Montagner volle impegnarsi nella realizzazione di una propria Cantina, nella quale produrre vini di qualità. Alla costruzione di quella che è oggi una delle aziende vitivinicole di maggior prestigio di Motta di Livenza contribuirono, negli anni, i figli del fondatore ed in seguito i nipoti. L'affinamento delle tecniche di lavorazione delle uve e l'attenzione alle novità tecnologiche applicate al settore enologico sono fattori determinanti nell'affermazione e nel successo dei vini, liquori e distillati prodotti dalla "Montagner Vini e Spumanti".
9,76 â‚¬
SKU: 16326

Negli anni '50, durante la ricostruzione seguita alla Seconda Guerra Mondiale, Egidio Montagner volle impegnarsi nella realizzazione di una propria Cantina, nella quale produrre vini di qualità. Alla costruzione di quella che è oggi una delle aziende vitivinicole di maggior prestigio di Motta di Livenza contribuirono, negli anni, i figli del fondatore ed in seguito i nipoti. L'affinamento delle tecniche di lavorazione delle uve e l'attenzione alle novità tecnologiche applicate al settore enologico sono fattori determinanti nell'affermazione e nel successo dei vini, liquori e distillati prodotti dalla "Montagner Vini e Spumanti".

30,26 â‚¬
SKU: 16325
Spumante dal perlage fine e persistente, dal colore rosa tenue, profumo aromatico complesso con richiami di lampone e fragola. Gusto delicato che ricorda la mela, la pesca bianca, gli agrumi e le fragoline di bosco.
10,13 â‚¬
SKU: 16324
Spumante dal perlage fine e persistente, dal colore rosa tenue, profumo aromatico complesso con richiami di lampone e fragola. Gusto delicato che ricorda la mela, la pesca bianca, gli agrumi e le fragoline di bosco.
26,60 â‚¬
SKU: 16170
Brand: Marsuret
‘Sui Lieviti’ della cantina Marsuret è un Prosecco di Valdobbiadene Superiore DOCG Brut Nature di colore paglierino con perlage sottile e continuo. All’olfatto regala ampie note di frutta matura a polpa bianca, mela e richiami floreali. All’assaggio è fresco, di scorrevole beva e armonico. Ideale in abbinamento ad antipasti, stuzzichini, Sushi e Sashimi e fritture di pesce.
13,66 â‚¬
SKU: 16169
Brand: Marsuret
Il Valdobbiadene DOCG Superiore Brut 'San Boldo' Marsuret è un Prosecco fresco ed elegante. Alla vista appare di color paglierino scarico brillante dal perlage fine e persistente. Il profumo complesso è conferito da note di mela Golden e fiori di campo. Al palato è intenso e di piacevole beva. Spumantizzazione secondo il Metodo Charmat.
12,08 â‚¬
SKU: 16168
Brand: Marsuret
Il Valdobbiadene DOCG Superiore Brut 'San Boldo' Marsuret è un Prosecco fresco ed elegante. Alla vista appare di color paglierino scarico brillante dal perlage fine e persistente. Il profumo complesso è conferito da note di mela Golden e fiori di campo. Al palato è intenso e di piacevole beva. Spumantizzazione secondo il Metodo Charmat.
129,93 â‚¬
SKU: 16167
Brand: Marsuret
Il Valdobbiadene DOCG Superiore Brut 'San Boldo' Marsuret è un Prosecco fresco ed elegante. Alla vista appare di color paglierino scarico brillante dal perlage fine e persistente. Il profumo complesso è conferito da note di mela Golden e fiori di campo. Al palato è intenso e di piacevole beva. Spumantizzazione secondo il Metodo Charmat.
25,99 â‚¬
More Products

Denominazione Prosecco: Un Viaggio attraverso la Storia e la Cultura

Che cos'è il Prosecco? Semplice: è un vino spumante di origine italiana, famoso in tutto il mondo. Ma la Denominazione Prosecco racconta molto di più. Ci permette di fare un viaggio attraverso la storia, la cultura e l'arte della vinificazione.

La Storia del Prosecco

L'origine del Prosecco

Il Prosecco affonda le sue radici nel Nordest italiano, e il suo nome deriva dalla parola "prosech", che in dialetto locale significa "bosco". L'origine di questo spumante risale al XVI secolo.

L'evoluzione del Prosecco

Nel corso dei secoli, il Prosecco ha subito una trasformazione radicale, passando da un vino dolce e semisecco a un vino secco e frizzante, amato in tutto il mondo.

I Tipi di Prosecco

Prosecco DOC

Il Prosecco DOC, o Denominazione di Origine Controllata, copre una vasta area che si estende tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Prosecco DOCG

Il Prosecco DOCG, o Denominazione di Origine Controllata e Garantita, rappresenta l'apice della produzione del Prosecco, con una qualità e una tipicità ineguagliabili.

Prosecco Superiore di Cartizze

Il Prosecco Superiore di Cartizze è considerato il gioiello della corona del Prosecco, prodotto solo in una piccola area della regione del Prosecco.

Come si produce il Prosecco

Il processo di vinificazione

La produzione del Prosecco segue il metodo Charmat o Martinotti, un processo di vinificazione che prevede una seconda fermentazione in autoclavi.

L'importanza del terroir

Il terroir, ovvero il terreno, il clima e l'ambiente in cui le viti crescono, gioca un ruolo fondamentale nella qualità e nel carattere del Prosecco.

Come degustare il Prosecco

Come servire il Prosecco

Il Prosecco si serve freddo, preferibilmente in un calice da spumante, per poter apprezzare appieno i suoi aromi fruttati e floreali.

Abbinamenti gastronomici con il Prosecco

Grazie alla sua versatilità, il Prosecco si abbina perfettamente con un'ampia varietà di cibi, dall'antipasto al dessert.

Il Prosecco nel mondo

Il Prosecco nelle esportazioni italiane

Il Prosecco rappresenta una delle esportazioni vinicole italiane più importanti, amato sia in Europa che negli Stati Uniti.

L'influenza del Prosecco sulla cultura

Il Prosecco ha avuto un impatto significativo sulla cultura, diventando un simbolo del vivere italiano, sinonimo di festa e convivialità.

La Denominazione Prosecco non è solo un marchio di qualità, ma rappresenta la passione, la tradizione e l'arte della vinificazione italiana. Il Prosecco, con il suo sapore unico e inconfondibile, continua a conquistare il mondo, brindisi dopo brindisi.

FAQ

Da dove proviene il Prosecco?

Il Prosecco proviene dal Nordest italiano, in particolare dalle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Qual è la differenza tra Prosecco DOC e DOCG?

Il Prosecco DOCG viene prodotto in aree specifiche e più ristrette rispetto al Prosecco DOC, garantendo una qualità superiore.

Come si serve il Prosecco?

Il Prosecco si serve freddo, preferibilmente in un calice da spumante.

Con quali cibi si può abbinare il Prosecco?

Il Prosecco si abbina perfettamente con un'ampia varietà di cibi, dall'antipasto al dessert.

Perché il Prosecco è così popolare?

Il Prosecco è popolare per il suo sapore unico, la sua versatilità e perché rappresenta un simbolo del vivere italiano.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi