Brut

SKU: 15881
E' arrivato da poco e ha già ricevuto vari riconoscimenti, tra cui la Medaglia d'Oro Gilbert & Gaillard 2021. Questo spumante DOC nasce dall'unione di uve Glera e Pinot Nero. Entrambe coltivate da generazioni nel nostro territorio. La vendemmia delle due varietà avviene in momenti diversi. La maturazione del Pinot Nero viene raggiunta a fine agosto mentre la Glera è pronta per essere raccolta dopo la seconda metà di settembre. Le uve vengono perciò vinificate separatamente. Solo in seguito si effettua il blend tra i due vini base e grazie all'attività dei lieviti selezionati avviene una lenta rifermentazione in autoclave (metodo Martinotti - spumantizzazione Charmat) durante la quale il vino base diventa spumante ed è poi lasciato maturare sui lieviti per almeno 60 giorni. Il delicato colore rosa tenue viene conferito dalle bucce delle uve di Pinot Nero ricche di pigmenti chiamati antociani. Il bouquet aromatico invece, nasce dall'unione delle due varietà: i sentori di piccoli frutti rossi da parte del Pinot Nero e i descrittori di frutta a pasta bianca come la pera e la mela giungono da parte dei grappoli Glera. Otteniamo così uno spumante adatto a numerose occasioni e molto richiesto in tutto il Mondo. Perfetto per una cena romantica o un aperitivo estivo con amici. ​​​​​​
12,57 â‚¬
SKU: 15878
Il Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Col De Mez viene prodotto con le uve Glera maturate sui vigneti della storica collina denominata Col de Mez. La vendemmia avviene in settembre ed è rigorosamente manuale. E' definita anche "vendemmia eroica" proprio perchè raccogliere le uve in questi filari non è per nulla semplice. I versanti sono ripidi, le colline scoscese, ogni operazione richiede attenzione ed esperienza. Stappatelo durante una cena tra amici o un brindisi in famiglia La bottiglia grintosa e giovanile si presta bene anche come idea regalo. Col De Mez Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut, uno tra i più amati e richiesti della nostra gamma.
14,15 â‚¬
SKU: 15865
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Col De Mez in versione Brut, formato MAGNUM (1,5 litri). La vendemmia avviene in settembre ed è rigorosamente manuale. E' definita anche "vendemmia eroica" proprio perché raccogliere le uve in questi filari non è per nulla semplice. I versanti sono scoscesi, ogni operazione richiede attenzione ed esperienza. Perfetto come idea regalo o da stappare durante un aperitivo conviviale.
36,97 â‚¬
SKU: 15854
Il Prosecco Biologico Treviso DOC Brut nasce dalla lavorazione dalle uve provenienti da due vigneti siti nei comuni di Arcade e Nervesa. Il terreno garantisce la massima esposizione solare. Il clima ventilato e l'escursione termica fra notte e giorno permettono di ottenere una buona componente acida, importante per conferire la freschezza tipica del Prosecco spumante. Le vigne vengono coltivate seguendo il disciplinare Biologico. La raccolta delle uve è manuale ed avviene nel mese di settembre. Appena giungono in cantina, i grappoli vengono pigiati ed il mosto fatto fermentare così da ottenere il vino base. Segue la spumantizzazione effettuata seguendo il Metodo Charmat in autoclave. Otteniamo così questo Spumante BIOLOGICO, Prosecco DOC Treviso in versione Brut.
12,81 â‚¬
SKU: 15853

Le uve Glera utilizzate per la produzione di questo spumante provengono dai vigneti situati in pianura, alle porte di Treviso. I grappoli vengono raccolti generalmente a settembre a media maturazione per poter preservare la componente acida, importante nella produzione del Prosecco Spumante. Dopo la raccolta, l’uva viene sottoposta ad una leggera pigiatura e ad una lenta fermentazione in serbatoi di acciaio. Infine, la rifermentazione in autoclave (spumantizzazione) segue il metodo Charmat.

12,44 â‚¬
SKU: 15849
Le uve vengono raccolte rigorosamente a mano dopo essere maturate nei filari in collina. Qui l'esposizione solare è ottimale e l'escursione termica tra notte e giorno permette d'ottenere un mosto (succo d'uva) con una buona acidità. Questa è una delle condizioni necessarie per poter avere un ottimo spumante Metodo Classico. Il succo d'uva viene fatto fermentare in serbatoi d'acciaio. Durante questa fase i lieviti enologici trasformano lo zucchero in alcol. Al termine di questo processo otteniamo il vino base. Questo viene messo in bottiglia insieme ad altri lieviti selezionati e una piccola quantità di zucchero. Qui avviene la rifermentazione alcolica (presa di spuma) e il vino diventa spumante. Rimane poi a riposare sui lieviti per più di 18 mesi. Le bottiglie vengono poi inclinate lentamente per veicolare i lieviti verso il collo della bottiglia. Al termine si troveranno in posizione semi-verticale con il tappo rivolto verso il basso. Trascorso il periodo di maturazione si esegue il "dégorgement" detto anche "sboccatura" questo passaggio permette di eliminare i lieviti sedimentati sul collo della bottiglia lasciano lo spumante limpido. Segue la tappatura con tappo in sughero e l'affinamento in bottiglia per un periodo minimo di 2 anni.
25,86 â‚¬
SKU: 15848
Cuvée Solicum, risultato della selezione delle migliori uve coltivate nei comuni di San Pietro di Feletto, Refrontolo, Col San Martino e Miane. Zone da sempre vocate alla viticoltura. I grappoli vengono raccolti a mano dai vigneti posti in collina e una volta giunti in cantina sono lavorati come da tradizione. Prima la vinificazione in bianco poi la spumantizzazione in autoclave seguendo il Metodo Charmat. Nasce così questo raffinato ed elegante spumante, perfetto come idea regalo o da stappare durante una cena tra amici.
16,29 â‚¬
SKU: 15845
​​​​Il SUPERIORE di CARTIZZE: raro e pregiato. Questo spumante si posiziona al vertice della piramide qualitativa della denominazione. Le uve provengono da un'area di soli 107 ettari, detta Pentagono d'Oro, compresa tra i comuni di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol nel comune di Valdobbiadene. Qui il suolo ha avuto origine 5 milioni di anni fa dopo il sollevamento dei fondali marini. E' dunque composto da pietre arenarie e morene. Ricco di microelementi preziosi che conferiscono alle uve caratteristiche uniche le quali vengono poi trasmesse al vino. Le vigne vegetano lussureggianti sulle scoscese colline disegnando verdi ricami naturali che caratterizzano queste terre e richiamano i turisti di tutto il Mondo. Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano, come da tradizione e la vendemmia è definita "eroica" proprio per evidenziare quanto sia difficile il lavoro dell'uomo su questo misterioso fazzoletto di terra patrimonio UNESCO dal 2019. Ti invitaimo a stappare il Cartizze Soligo e degustare lo spumante di nicchia più prezioso della linea. Consigliamo di servirlo fresco, per un raffinato brindisi, accompagnadolo al pesce crudo o ai primi piatti a base di pesce. Lo suggeriamo come idea regalo per omaggiare una persona amante dei vini o per sorprendere esperti estimatori.
27,69 â‚¬
SKU: 15826
Brand: Spinelli
Colore giallo paglierino. Perlage a grana fine e persistente. Profumo finemente fruttato, bouquet delicato, aromatico, equilibrato e di grande eleganza. Sapore netto, morbido, ricorda la frutta esotica. Ottimo come aperitivo e con gli antipasti, è perfetto con tutta la cucina marinara, in particolare i crudi e i frutti di mare. Perfetto anche con piatti delicati a base di carne e con le verdure.
12,57 â‚¬
SKU: 15810
Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori d’acacia e fruttati di mela gialla. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico.
10,98 â‚¬
SKU: 15809
Il processo di spumantizzazione avviene secondo metodo Charmat in autoclavi di acciaio secondo le regole dettate dal disciplinare di produzione. Se ne ottiene un vino Brut giovane ed entusiasmante adatto a tutte le occasioni. Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori d’acacia e fruttati di mela gialla. Buona intensità. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico.
10,98 â‚¬
SKU: 15800
Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo. Dal perlage vivace, ha profumi di buona intensità con sentori floreali di fiori d’acacia e fruttati di mela gialla. Il gusto è fresco e al palato risulta gradevole ed armonico.
9,76 â‚¬
More Products

Vini Spumanti Brut: Una Guida Completa alle Bollicine Italiane

Le bollicine sono da sempre associate alle celebrazioni e ai momenti speciali. I vini spumanti Brut sono uno dei tipi più amati e diffusi in Italia. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sui vini spumanti Brut, dalla loro produzione, ai gusti e abbinamenti, fino alle migliori etichette disponibili sul mercato.

Cos'è un Vino Spumante Brut?

Il vino spumante Brut è un vino frizzante caratterizzato dalla bassa quantità di zucchero residuo. Il termine "Brut" si riferisce al livello di dolcezza del vino, e in questo caso, indica che il vino è secco, con una quantità di zucchero residuo inferiore a 12 grammi per litro. Questo lo rende una scelta molto apprezzata da chi preferisce vini meno dolci e più rinfrescanti.

Metodo di Produzione

I vini spumanti Brut vengono prodotti utilizzando principalmente due metodi: Metodo Classico e Metodo Charmat.

Metodo Classico

Il Metodo Classico è anche conosciuto come Metodo Tradizionale o Metodo Champenoise ed è il metodo utilizzato per produrre Champagne. In questo processo, il vino base fermenta una seconda volta in bottiglia, creando le bollicine naturali e arricchendo i profumi e i sapori. È un metodo lungo e complesso, ma il risultato è un vino di grande eleganza e struttura.

Metodo Charmat

Il Metodo Charmat, noto anche come Metodo Italiano, è un processo più rapido ed efficiente. Il vino base fermenta una seconda volta in grandi serbatoi di acciaio inox, mantenendo la freschezza e la fruttuosità del vino. Questo metodo è spesso utilizzato per i vini spumanti più giovani e leggeri.

Caratteristiche dei Vini Spumanti Brut

I vini spumanti Brut hanno diverse caratteristiche che li rendono unici e distintivi:

Acidità Vivace

I Brut hanno una vivace acidità che li rende freschi e invitanti al palato. Questa acidità bilancia la mancanza di dolcezza, creando un equilibrio armonioso.

Aromi Fruttati

Gli spumanti Brut offrono una vasta gamma di aromi fruttati, come mela verde, agrumi e pesca bianca. Questi profumi freschi e fruttati rendono questi vini ideali come aperitivo o accompagnamento a piatti leggeri.

Bollicine Fine e Persistente

Le bollicine dei vini spumanti Brut sono fini e persistenti, creando una piacevole sensazione di frizzantezza in bocca.

Versatilità Negli Abbinamenti

Grazie alla loro acidità e struttura, i vini spumanti Brut si abbinano bene con una vasta gamma di cibi, dai frutti di mare alle carni bianche, e sono perfetti anche da gustare da soli in momenti di festa.

Le Migliori Etichette di Vini Spumanti Brut Italiani

L'Italia vanta una vasta selezione di vini spumanti Brut, prodotti in diverse regioni del paese. Ecco alcune delle migliori etichette da provare:

1. Ferrari Trento Brut

Prodotto nell'Alto Adige, il Ferrari Trento Brut è uno dei più rinomati spumanti italiani. Con le sue note di mela verde e crosta di pane, è un vino elegante e raffinato.

2. Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut

Dalla Lombardia arriva il Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut, un vino strutturato e complesso con profumi di agrumi e lievito.

3. Berlucchi '61 Franciacorta Brut

Il Berlucchi '61 Franciacorta Brut è un altro imperdibile spumante italiano. Con la sua freschezza e cremosità, è perfetto per ogni occasione.

4. La Gioiosa Prosecco Superiore Brut

Se preferisci un'opzione più leggera, il La Gioiosa Prosecco Superiore Brut della regione Veneto è la scelta ideale. Delicato e aromatico, è perfetto per brindare in allegria.

La Storia dei Vini Spumanti Brut

La tradizione dei vini spumanti in Italia ha radici antiche e affonda le sue origini nell'antica Roma. Tuttavia, il successo dei vini spumanti Brut come li conosciamo oggi è principalmente legato alla regione della Champagne in Francia, dove il Metodo Classico ha preso piede nel XVII secolo. Da allora, questo stile di produzione si è diffuso in Italia, dando vita ai deliziosi spumanti Brut che oggi amiamo e apprezziamo.

Come Conservare e Servire i Vini Spumanti Brut

Per godere appieno delle bollicine dei vini spumanti Brut, è essenziale conservarli e servirli correttamente.

Conservazione

Conserva i vini spumanti Brut in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore. Evita sbalzi di temperatura e mantienili in posizione orizzontale per mantenere il tappo umido.

Servizio

Per servire il vino spumante Brut alla giusta temperatura, raffreddalo in frigorifero per almeno due ore prima di aprirlo. La temperatura ideale di servizio è tra i 6°C e gli 8°C. Versa il vino inclinando il bicchiere a 45 gradi per preservare al massimo le bollicine.

I vini spumanti Brut rappresentano il fascino e l'eleganza delle bollicine italiane. Con la loro acidità vivace, aromi fruttati e bollicine fini, sono una scelta perfetta per ogni celebrazione e momento speciale. Esplora la vasta selezione di etichette disponibili e delizia i tuoi ospiti con il gusto raffinato dei vini spumanti Brut.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra un vino spumante Brut e un vino spumante Extra Dry?

La differenza principale risiede nel livello di dolcezza. Un vino spumante Brut è secco, mentre un Extra Dry è leggermente più dolce.

Quanto tempo si conserva una bottiglia di vino spumante Brut?

La maggior parte dei vini spumanti Brut si conserva al meglio per circa 2-3 anni dalla data di produzione. Tuttavia, alcuni di essi possono invecchiare ancora meglio.

Quali sono i principali vitigni utilizzati per produrre i vini spumanti Brut italiani?

Tra i vitigni più utilizzati ci sono Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Bianco, ma ci sono molte altre varietà regionali che vengono impiegate.

Posso abbinare un vino spumante Brut a un piatto di carne rossa?

Sì, ma è meglio optare per un Brut più strutturato e complesso, come un Franciacorta o un Trentodoc.

Cosa rende l'Italia una regione così rinomata per la produzione di vini spumanti?

L'Italia ha una varietà di terroir e microclimi che permettono di coltivare diverse uve adatte alla produzione di vini spumanti di alta qualità. La lunga tradizione vinicola del paese ha inoltre contribuito allo sviluppo di tecniche di produzione raffinate.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi