L’Olio Extravergine di Oliva del Terriccio di Castello del Terriccio è prodotto dalle 10.000 piante delle pregiate varietà Frantoio, Leccino, Moraiolo, Maurino, Rosciola – quest’ultime rare nella zona – distribuite su circa 40 ettari. Esse sono condotte con sistemi di agricoltura sostenibile, che permettono di ottenere olive di altissima qualità che vengono pressate nel frantoio della Tenuta. Buon fruttato con sentore di erba e carciofo, tipico di un olio toscano.TIPOLOGIAOlio Extra Vergine di Oliva IGP Toscano ZONA PRODUTTIVACastellina Marittima ( Pisa ) MATERIA PRIMAMoraiolo, Leccino, Maurino, Frantoio, Pendolino e Rosciola ETÀ DEI VIGNETI50/60 anni di età. COLOREVerde brillante con riflessi dorati PROFUMOBuon fruttato con sentore di erba e carciofo, tipico di un olio toscano. SAPORERotondo, pulito, leggermente piccante
Olio extravergine di oliva a coltivazione biologica con limoni
L'Olio Extra Vergine di Oliva Biologico Di Carlo è ottenuto da due diverse varietà di olive, Leccino e Gentile, tipiche dell'Abruzzo.
Leccino proviene da un albero forte, che si adatta facilmente alle differenti condizioni climatiche in cui cresce.
Gentile è una varietà di alta qualità che si può trovare esclusivamente nelle zone di Chieti.
L'origine dell'Olio d'Oliva con Limoni si deve ali' abitudine di pulire le macine con le bucce del limone, donando ali' olio un odore e un sapore unico.
Olio extravergine di oliva a coltivazione biologica
L' Olio Extra Vergine di Oliva Biologico Di Carlo è ottenuto da due diverse varietà di olive, Leccino e Gentile, tipiche dell' Abiuzzo. Leccino proviene da un albero forte, che si adatta facilmente alle differenti condizioni climatiche in cui cresce.
Gentile è una varietà di alta qualità che si può trovare esclusivamente nelle zone di Chieti. L'Olio Di Carlo ha tra le sue caratteristiche un alto contenuto di acidi grassi insaturi, beta-carotene e tocoferoli che sono importanti per la prevenzione di colesterolo e malattie cardiovascolari, grazie alle loro proprietà antiossidanti.
Il Feuduccio di S. Maria d’Orni è inserito nello splendido “Parco Territoriale dell’Annunziata”, garante della notevole ricchezza naturalistica e biodiversità della zona, e conta 6 ettari d’uliveti.
Questo olio d'oliva biologico proviene dalla vasta tenuta Il Palagio di Sting e Trudie Styler. In questo dominio si trovano ulivi secolari da cui nasce un fantastico olio d'oliva anch'esso certificato biologico. L'olio è una miscela di vari tipi di olive Frantoio, Leccino, Pendolino, Maurino, Coratina e Leccio del Corno. L'olio d'oliva ha una consistenza molto fine e un retrogusto morbido. L'olio ha un'acidità di solo 0,02% invece del solito 0,5-0,99%. Aromi di mandorle, mela, banana, spezie e sfumature di marzapane. Delizioso con insalate, bruschette o pane italiano.
Questo olio d'oliva biologico proviene dalla vasta tenuta Il Palagio di Sting e Trudie Styler. In questo dominio si trovano ulivi secolari da cui nasce un fantastico olio d'oliva anch'esso certificato biologico. L'olio è una miscela di vari tipi di olive Frantoio, Leccino, Pendolino, Maurino, Coratina e Leccio del Corno. L'olio d'oliva ha una consistenza molto fine e un retrogusto morbido. L'olio ha un'acidità di solo 0,02% invece del solito 0,5-0,99%. Aromi di mandorle, mela, banana, spezie e sfumature di marzapane. Delizioso con insalate, bruschette o pane italiano.
L' OLIO "Lauretum" è un grande Extra Vergine abruzzese spremuto a freddo nel frantoio di Francesco Valentini in società con Cerretani. La varietà usata è la Dritta, provenienti da tutto il territorio di Loreto Aprutino. Non filtrato e prodotto con antichi metodi tradizionali, si caratterizza per un corredo aromatico piacevolmente erbaceo e vegetale, con note amare di noci, rucola, erbe aromatiche e leggere sensazioni piccanti. Intenso, elegante e di finissima qualità, bastano poche gocce a crudo per insaporire i migliori piatti.
L’olio extravergine Delia Orsini è stato ottenuto da olive raccolte nei primi giorni del mese di ottobre ed immediatamente lavorate in frantoio. Esso è caratterizzato da intensi profumi di fruttato. Disponibile in bottiglia in vari formati.
L’olio extravergine Delia Orsini è stato ottenuto da olive raccolte nei primi giorni del mese di ottobre ed immediatamente lavorate in frantoio. Esso è caratterizzato da intensi profumi di fruttato. Disponibile in bottiglia in vari formati.
L’olio extravergine Delia Orsini è stato ottenuto da olive raccolte nei primi giorni del mese di ottobre ed immediatamente lavorate in frantoio. Esso è caratterizzato da intensi profumi di fruttato. Disponibile in bottiglia in vari formati.
L'olio Fattoria Teatina è il risultato di una attenta selezioni delle migliori olive degli uliveti di proprietà nel territorio collinare del chietino e del pescarese. Il sistema di allevamento è detta a "vaso policonico". L'età media delle piante è di circa 150 anni. Il sistema di raccolta e trasformazioni segue alcune fasi cruciali. La raccolta avviene tra il 20 ottobre ed il 30 novembre. Le olive, brucate a mano, vengono immediatamente trasportate al frantoio per la molitura. L’olio ottenuto viene subito decantato per poter togliere eventuali morchie e messo a riposare in recipienti inox sotto battente di azoto.
Cosa è l'olio extravergine di oliva?
L'olio extravergine di oliva è un olio ottenuto dalla spremitura delle olive, che vengono coltivate in molte regioni del mondo, ma soprattutto in Italia, Spagna e Grecia. L'olio extravergine di oliva è caratterizzato da un sapore intenso e fruttato, con un aroma inconfondibile che lo rende un ingrediente versatile e molto amato in cucina.
Come scegliere l'olio extravergine di oliva?
Scegliere un olio extravergine di oliva di alta qualità è essenziale per ottenere i migliori risultati in cucina. Ecco alcuni consigli utili per la scelta dell'olio extravergine di oliva:
- Verifica la data di produzione e la data di scadenza dell'olio, per avere la garanzia di acquistare un prodotto fresco e di qualità;
- Assaggia l'olio, facendolo girare in bocca per valutare il sapore e la consistenza;
- Osserva il colore dell'olio, che dovrebbe essere verde intenso e trasparente;
- Preferisci l'olio extravergine di oliva ottenuto da olive raccolte a mano e lavorate subito dopo la raccolta;
- Scegli l'olio extravergine di oliva proveniente da coltivazioni biologiche o biodinamiche, che garantiscono un prodotto naturale e sostenibile.
I benefici dell'olio extravergine di oliva
L'olio extravergine di oliva è uno degli ingredienti più sani e nutrienti che si possono utilizzare in cucina. Grazie al suo alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi, l'olio extravergine di oliva aiuta a mantenere il colesterolo a livelli normali e previene le malattie cardiovascolari. Inoltre, l'olio extravergine di oliva è ricco di antiossidanti e vitamine, che lo rendono un alleato per la salute e il benessere dell'organismo.
Come conservare l'olio extravergine di oliva
Per conservare l'olio extravergine di oliva a lungo, è importante utilizzare contenitori di vetro o acciaio inox, che non alterano il sapore e le proprietà dell'olio. Inoltre, è importante conservare l'olio in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e dalle fonti di calore. Infine, l'olio extravergine di oliva va consumato entro un anno dalla data di produzione, per garantire la freschezza e la qualità del prodotto.
Dove acquistare l'olio extravergine di oliva
Oggi, grazie all'e-commerce, è possibile acquistare olio extravergine di oliva di alta qualità online, scegliendo tra una vasta selezione di produttori e varietà. Tuttavia, è importante scegliere un e-commerce affidabile e professionale, che off rispettabili garanzie di qualità e sicurezza sui prodotti offerti. Inoltre, è possibile acquistare olio extravergine di oliva direttamente dalle aziende produttrici, partecipando a degustazioni e visite guidate per scoprire il processo di produzione dell'olio e conoscere da vicino i produttori. Infine, è possibile acquistare olio extravergine di oliva nei negozi di alimentari specializzati, dove è possibile trovare prodotti di alta qualità e provenienza garantita.
Le varietà di olio extravergine di oliva
L'Italia è famosa in tutto il mondo per la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità, grazie alla varietà di olive e alla tecnica di coltivazione utilizzata. Le principali varietà di olio extravergine di oliva italiane sono:
- Leccino: un olio dal gusto delicato e fruttato, adatto per l'utilizzo in cucina;
- Frantoio: un olio dal gusto intenso e piccante, ideale per insaporire piatti di carne e pesce;
- Moraiolo: un olio dal sapore deciso e amaro, ottimo per l'utilizzo a crudo su insalate e verdure;
- Coratina: un olio dal sapore forte e amaro, perfetto per insaporire piatti di carne e pesce.
L'olio extravergine di oliva nella cucina italiana
L'olio extravergine di oliva è un ingrediente fondamentale della cucina italiana, utilizzato per insaporire numerosi piatti della tradizione culinaria italiana. L'olio extravergine di oliva viene utilizzato sia a crudo, per insaporire insalate, verdure e piatti di carne e pesce, sia in cottura, per preparare sughi e soffritti. Grazie al suo sapore intenso e fruttato, l'olio extravergine di oliva conferisce ai piatti un aroma unico e inconfondibile, che rappresenta una delle caratteristiche distintive della cucina italiana.
In conclusione, l'olio extravergine di oliva è un ingrediente fondamentale della cucina italiana, un prodotto dalle molteplici proprietà benefiche per la salute dell'organismo e un simbolo della cultura e della tradizione italiana. Grazie alla vasta scelta di varietà e produttori disponibili online, è possibile acquistare olio extravergine di oliva di alta qualità in modo facile e conveniente, scoprendo le diverse sfumature di sapore e aroma offerte dalle varietà italiane.