Vini dell'Emilia-Romagna

SKU: 15699

Spumante Brut Starlight 4 Valli L’amore per la terra e la passione per il vino è la costante che da sempre ha accompagnato le generazioni delle famiglie Ferrari & Perini. Una sensibilità che nasce da lontano, che porta con sé valori antichi e immutabili, come il rispetto per la natura, la costanza, il duro lavoro che i nostri predecessori hanno impiegato per permetterci di portare avanti il bellissimo mestiere del viticoltore fino ai nostri giorni. Il momento più importante dello sviluppo aziendale è la nascita delle Cantine 4 Valli, nel 1952. La scelta posta alla base della nostra filosofia, richiamata anche nel nome, consiste nella capacità di rappresentare al meglio la tipicità dei vini dei Colli Piacentini. Le Cantine 4 Valli infatti trasformano uve di proprietà e uve acquistate solo ed esclusivamente nei vigneti delle colline piacentine. Si tratta di un vero e proprio centro servizi al quale fanno capo una serie di aziende distribuite su tutto il territorio piacentino.

7,50 â‚¬
SKU: 14892
Brand: I Tini
Giallo paglierino e riflessi verdognoli, Trebbiano in purezza di Romagna. Fresco e profumato adatto ad ogni pasto, specialmente freschi e primi piatti.
6,47 â‚¬
SKU: 14856

Filo di Seta Brunello di Montalcino Riserva è il risultato di un prolungato affinamento e di una rigorosa selezione delle migliori botti della vendemmia del Brunello di Montalcino Filo di Seta. L’annata 2016, invecchiata per un periodo totale di 63 mesi, che pertanto ottiene la denominazione di Riserva, è la prima di questo raro e magnifico vino ad essere immessa sul mercato.

1.195,60 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 14635

Vino secco rosso rubino intenso e frizzante. Bouquet fruttato e persistente con sentori di ciliegia e viola. Al palato fruttato, fresco, brioso e gradevolmente armonico. Indicato con le carni rosse, alla griglia, arrosti e bolliti. Si sposa bene con la cucina asiatica. Servire a una temperatura di 12-14 °C.

8,42 â‚¬
SKU: 14634

Vino rosso secco, frizzante, di bel colore chiaro e di corposità equilibrata, con spuma appena rosata ed assai fine ottenuta da una lunga fermentazione naturale di uve Lambrusco di Sorbara dal profumo tipico e fruttato. Indicato per accompagnare la cucina tipica emiliana, ma anche con frutti di mare a sushi. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

7,69 â‚¬
SKU: 14633

Testacalda è un Lambrusco di Sorbara Spumante Metodo Classico in purezza realizzato con l’antico e tradizionale metodo della rifermentazione in bottiglia con sboccatura finale. Ideale con salumi, ramen, noodles, ma anche una pasta alla carbonara. Servire alla temperatura di 6 – 8 °C.

16,35 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 14632

Il Trovador è un Lambrusco ottenuto da uve di Sorbara che viene poi fatto rifermentare con un antico metodo fatto esclusivamente in bottiglia. Ottenuto quindi tramite processo di produzione in cui non viene eseguita la sboccatura finale, differenziandosi in questo modo dai metodi classici di produzione di Lambrusco. Ne viene così prodotto un vino particolare i cui sentori vengono percepiti in modo più distinto e naturale.

16,01 â‚¬
SKU: 14631
Il vino Lambrusco Grasparossa Amabile Cantina di Soliera è un vino rosso rubino dolce frizzante, di colore rosso intenso, vinoso, fruttato con sentore di viola, ottenuto dalla fermentazione naturale di uve Lambrusco Grasparossa. Spuma vivace, evanescente e dal colore rosato carico.
7,81 â‚¬
SKU: 14630
Vino rosso rubino semi-secco frizzante. Si mostra fra sentori fruttati caratteristici del Lambrusco, ottenuto da una fermentazione naturale. Spuma vivace frizzante ed effervescente. Indicato principalmente in abbinamento a piatti tipici della tradizione romagnola fra pasta fresca e salumi.
7,32 â‚¬
SKU: 10268
Brand: MELEGARI

Colore: rosso rubino vivace. Profumo: gradevole e persistente con sentore di viola. Palato: asciutto, fruttato, fresco e brioso e gradevolmente armonico.

12,69 â‚¬
SKU: 10265
Brand: MELEGARI

Il Lambrusco dell'Emilia Discorde di Perseveranza è un vino rosso mosso vinoso.

9,36 â‚¬
SKU: 10264
Brand: MELEGARI

Un vino giovane e fresco, di medio corpo, caratterizzato da un a spiccata morbidezza, bilanciata da un'ottima acidità. In bocca lascia un piacevole retrogusto di piccoli frutti rossi e bacche. Ben si adatta a pastasciutte con sughi di carne, piatti succulenti a base di carne, arrosti ed ai salumi tipici Emiliani.

12,69 â‚¬
More Products

Vini dell'Emilia-Romagna: una guida ai migliori vini della regione

L'Emilia-Romagna è una delle regioni più famose dell'Italia per i suoi prodotti enogastronomici di alta qualità, tra cui i vini. La regione vanta una grande varietà di vitigni autoctoni e internazionali, e produce alcuni dei vini più rinomati del paese. In questa guida, scopriremo insieme i migliori vini dell'Emilia-Romagna, le loro caratteristiche e le loro origini.

L'Emilia-Romagna e la sua tradizione vitivinicola

L'Emilia-Romagna si trova nel nord-est dell'Italia, e confina con diverse regioni, tra cui la Lombardia, il Veneto, la Toscana e le Marche. La regione è divisa in due parti: l'Emilia a ovest e la Romagna a est. Entrambe le parti hanno una lunga tradizione nella produzione di vini di alta qualità, grazie alla presenza di una grande varietà di terreni e microclimi che favoriscono la coltivazione di diverse varietà di uva.

Le principali denominazioni di origine controllata (DOC) dell'Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna vanta numerose DOC, che garantiscono la qualità e l'autenticità dei vini prodotti nella regione. Tra le principali DOC dell'Emilia-Romagna ci sono:

Lambrusco di Sorbara

Il Lambrusco di Sorbara è un vino rosso frizzante prodotto nella provincia di Modena e Reggio Emilia. È considerato uno dei migliori vini dell'Emilia-Romagna e ha ottenuto la DOC nel 1970. È un vino fresco e leggero, con note di frutti di bosco e una piacevole effervescenza.

Albana di Romagna

L'Albana di Romagna è un vino bianco prodotto nella provincia di Forlì-Cesena. È stato il primo vino bianco italiano ad ottenere la DOCG nel 1987. È un vino secco, dal gusto morbido e delicato, con note di frutta e fiori bianchi.

Sangiovese di Romagna

Il Sangiovese di Romagna è un vino rosso prodotto in tutta la regione Emilia-Romagna. Ha ottenuto la DOC nel 1967 e la DOCG nel 2011. È un vino secco e robusto, con sentori di frutta rossa e spezie.

Pignoletto dell'Emilia

Il Pignoletto dell'Emilia è un vino bianco prodotto nella provincia di Bologna e Modena. Ha ottenuto la DOC nel 1987. È un vino secco, dal gusto fresco e fruttato, con note di agrumi e frutta esotica.

Colli Bolognesi Classico Pignoletto

Il Colli Bolognesi Classico Pignoletto è un vino bianco prodotto nella provincia di Bologna.

Trebbiano di Romagna

Il Trebbiano di Romagna è un vino bianco prodotto nella provincia di Forlì-Cesena e Rimini. Ha ottenuto la DOC nel 1977. È un vino secco e fresco, dal sapore leggero e fruttato.

Cagnina di Romagna

Il Cagnina di Romagna è un vino rosso prodotto nella provincia di Forlì-Cesena. È stato il primo vino italiano ad ottenere la DOC nel 1967. È un vino dolce, dal sapore intenso e fruttato, con note di amarena e ciliegia.

Gutturnio

Il Gutturnio è un vino rosso prodotto nella provincia di Piacenza. Ha ottenuto la DOC nel 1970. È un vino secco e frizzante, dal sapore robusto e intenso, con note di frutta rossa e spezie.

Colli Piacentini

Il Colli Piacentini è una denominazione che comprende diverse varietà di vino, sia bianco che rosso, prodotte nella provincia di Piacenza. Ha ottenuto la DOC nel 1967. I vini prodotti in questa zona sono caratterizzati da una grande varietà di sapori e aromi, a seconda della varietà di uva utilizzata.

L'Emilia-Romagna è una regione ricca di storia e tradizione nel campo vitivinicolo. Grazie alla sua posizione geografica e alla varietà dei suoi terreni e microclimi, è in grado di produrre alcuni dei migliori vini dell'Italia. Tra le principali denominazioni di origine controllata dell'Emilia-Romagna ci sono il Lambrusco di Sorbara, l'Albana di Romagna, il Sangiovese di Romagna, il Pignoletto dell'Emilia, il Colli Bolognesi Classico Pignoletto, il Trebbiano di Romagna, il Cagnina di Romagna, il Gutturnio e il Colli Piacentini.

Esplorando i Vini Emiliani: Un Viaggio tra Gusto e Tradizione

Sei mai stato immerso nei vigneti emiliani, assaporando un calice di vino mentre il sole tramonta all'orizzonte? I vini emiliani rappresentano una delle più antiche e apprezzate tradizioni enologiche d'Italia. In questa guida, ti porteremo alla scoperta di queste eccellenze vinicole, immergendoci nei profumi e nei sapori che rendono unici i vini di questa regione. Preparati a un'avventura che ti farà innamorare delle terre emiliane e dei loro vini.

Alla scoperta dei Vini Romagnoli: Le eccellenze enologiche della Romagna

La Romagna è una terra ricca di storia, arte e cultura, ma anche di tradizioni enogastronomiche uniche e inconfondibili. I vini romagnoli sono il frutto di un'antica passione per la viticoltura e l'enologia, che si tramanda di generazione in generazione. In questa guida, ti accompagneremo alla scoperta dei principali vini romagnoli, raccontandoti le loro caratteristiche e la loro storia. Preparati a un viaggio indimenticabile tra i vigneti e i sapori della Romagna.

Qual è il vino più famoso dell'Emilia-Romagna?

Il vino più famoso dell'Emilia-Romagna è il Lambrusco di Sorbara.

Quali sono le principali DOC dell'Emilia-Romagna?

Le principali DOC dell'Emilia-Romagna sono il Lambrusco di Sorbara, l'Albana di Romagna, il Sangiovese di Romagna, il Pignoletto dell'Emilia, il Colli Bolognesi Classico Pignoletto, il Trebbiano di Romagna, il Cagnina di Romagna, il Gutturnio e il Colli Piacentini.

Quali sono le caratteristiche del vino Albana di Romagna?

L'Albana di Romagna è un vino bianco secco, dal gusto morbido e delicato, con note di frutta e fiori bianchi.

Quali sono le caratteristiche del vino Sangiovese di Romagna?

Il Sangiovese di Romagna è un vino rosso secco e robusto,con sentori di frutta rossa e spezie.

Quali sono le province dell'Emilia-Romagna che producono vini?

Tutte le province dell'Emilia-Romagna producono vini, ma le principali sono Modena, Reggio Emilia, Forlì-Cesena, Rimini e Piacenza.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi