Vini della Sicilia

SKU: 8584
Brand: Planeta

Cassa in legno vuota "didacus" - Planeta

13,66 €
Discover
ESAURITO
SKU: 8442
Caratteristiche sensoriali: Giallo paglierino, brillante e vivace, con riflessi dorati. Fresco e minerale, con sentori di fiori gialli, pesche e agrumi. Gustoso e corposo, con sentori minerali. Alla fine leggermente amaro.
13,51 €
Discover
ESAURITO
SKU: 8293

Rosso rubino scuro, al naso avvolge grazie ad intensi sentori fruttati, dolci e maturi, a note balsamiche e floreali di violetta su un lieve accento di tabacco in chiusura. In bocca è gustoso, lungo, il calore si fonde perfettamente con la trama tannica in un grande equilibrio complessivo. Chiude con un finale di grande persistenza, su note di macchia mediterranea. A tutto pasto, il “Mille e una notte” è vino rosso che si abbina perfettamente a piatti elaborati di carni rosse, maiale, agnello. Da provare anche con cioccolato al peperoncino.

75,90 €
SKU: 8198

Lo Spumante Brut di Donnafugata è un metodo classico millesimato elegante, fresco e pulito, affinato sui lieviti per 36 mesi. Profumi ricchi di zagara, mandorle, miele e pane sfornato invitano a un sorso armonico, rinfrescante e coinvolgente, di buona sapidità ed equilibrata complessità aromatica

29,80 €
SKU: 7859
Brand: Al Feù
100% Syrah Vinificazione: La fermentazione inizia spontaneamente ad opera dei lieviti indigeni presenti nelle bucce. La macerazione-fermentazione si protrae per oltre 10 giorni. Durante la lavorazione non si effettua alcuna correzione o aggiunta di additivi. Affinamento: avviene nei silos di acciaio per circa 9 mesi. Gradazione Alcolica: 12,5%VOL
12,30 €
SKU: 7856
Brand: Al Feù
80% Catarratto 20% Zibibbo Vinificazione: La fermentazione inizia spontaneamente ad opera dei lieviti indigeni presenti nelle bucce. La macerazione-fermentazione si protrae per oltre 10 giorni. Durante la lavorazione non si effettua alcuna correzione o aggiunta di additivi. Affinamento: avviene nei silos di acciaio per circa 9 mesi. Gradazione alcolica: 12,5%VOL
12,30 € 9,84 €
SKU: 7564

Rubino brillante, con riflessi violacei. Naso elegante e fresco, segnato da piacevoli aromi di rosa, mirtilli, more e frutti rossi. In bocca vince la fragranza, integrata al tannino morbido. Un vino piacevole ed elegante. Ottimo con le zuppe di pesce, accompagna splendidamente anche i piatti di terra. Per un abbinamento regionale, assaggiatelo con un trancio di tonno alla siciliana con capperi, acciughe e peperoncino.

49,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 7563
L’Angheli di Donnafugata è un vino rosso siciliano dal carattere internazionale, ottenuto da uve Merlot e Cabernet Sauvignon e maturato per 12 mesi in barrique e botti medie. È caratterizzato da profumi speziati e mediterranei, di frutti di bosco, liquirizia, grafite ed erbe aromatiche. Il sorso è dotato di struttura, equilibrio e persistenza
15,50 €
Discover
ESAURITO
SKU: 7064
Brut Rosé 2016 – Millesimato, dal colore rosa antico, si caratterizza per un bouquet elegante e distinto. Offre note terziarie di crosta di pane unite a delicati sentori fruttati (fragoline di bosco) e di spezie. In bocca presenta una piacevole freschezza e buona struttura, con un seducente ritorno delle sensazioni fruttate ed una vena sapida dalla lunga persistenza.

A tavola

Un rosé da pasto, ottimo con i crostacei crudi o cotti e tartare di pesce. Lo consigliamo con del prosciutto crudo San Daniele tagliato sottile.
Ottimo a 6 - 8°C°
31,32 €
SKU: 7016

Cuordilava è ottenuto dalla vendemmia 2017 di uve Nerello Mascalese: un rosso di grande eleganza che dopo un lungo periodo di affinamento esprime intense note di piccoli frutti rossi, spezie e sottobosco al palato è ampio e profondo, con tannini carezzevoli e una lunga persistenza.

128,90 €
SKU: 7013

Cuordilava è ottenuto dalla vendemmia 2017 di uve Nerello Mascalese: un rosso di grande eleganza che dopo un lungo periodo di affinamento esprime intense note di piccoli frutti rossi, spezie e sottobosco al palato è ampio e profondo, con tannini carezzevoli e una lunga persistenza.

59,90 €
SKU: 7008
  • _x0001_
  • Isolano nasce da una selezione di uve Carricante della vendemmia 2019: un bianco dal raffinato bouquet con sentori agrumati, note di ginestra in fiore ed erbe aromatiche vulcanico e mediterraneo, Isolano si distingue per l’avvolgenza e la magnifica mineralità.
59,90 €
Discover
ESAURITO
SKU: 7006

Donnafugata presenta due nuove produzioni di pregio coltivate alle pendici del vulcano Etna, in collaborazione con Dolce&ampGabbana: il bianco Isolano ed il rosso Cuordilava, frutto della viticoltura di montagna di questo terroir. Dopo il successo del rosato Rosa e di una speciale edizione limitata del rosso Tancredi 2016, Donnafugata porta avanti la partnership con Dolce&ampGabbana concentrando il proprio impegno sui prestigiosi vini della Doc Etna. Il vulcano attivo più alto d’Europa offre un habitat unico per la viticoltura di qualità: la solarità siciliana si combina con l’elevata altitudine dei vigneti, dove i terreni di origine lavica e i vitigni autoctoni sono identitari. Un’interazione di fattori che attraverso un accurato fare artigianale, dalla vigna alla cantina, dà vita a vini di inconfondibile personalità. Isolano nasce da una selezione di uve Carricante della vendemmia 2019: un bianco dal raffinato bouquet con sentori agrumati, note di ginestra in fiore ed erbe aromatiche vulcanico e mediterraneo, Isolano si distingue per l’avvolgenza e la magnifica mineralità.

38,27 €
SKU: 6863

Kabir, dal colore giallo paglierino brillante, si caratterizza per un bouquet complesso di frutta tropicale (frutta della passione), sentori floreali di zagara e delicate nuances salmastre. In bocca riecheggiano le note fruttate e dolci, perfettamente bilanciate dalla fresca vena minerale. Buona persistenza con finale speziato di pepe rosa e noce moscata.

12,00 €
Discover
ESAURITO
SKU: 6859
Il Ben Ryé Donnafugata è uno dei passiti siciliani più famosi in Italia e nel mondo, divenuto un paradigma del Passito di Pantelleria. Il suo nome significa in arabo “figlia del vento”, epiteto attribuito a quest’isola del Mediterraneo, colpita da venti che soffiano sui grappoli d’uva e sulle coltivazioni portando con sé profumi intensi e molto caratteristici, gli stessi che troviamo nel vino. L’immagine che decora l’etichetta è realizzata dal designer Nicola Vitale e illustra il lavoro e la fatica dei viticoltori in questo territorio, illuminati da un’intensa luce solare, con sullo sfondo il ‘dammuso’, una tipica architettura dell’isola.
107,99 €
Discover
ESAURITO
SKU: 6830

Il profumo è intenso e persistente, complesso, dagli aromi fruttati e erbacei, note di vaniglia e noce moscata.

9,22 €
SKU: 6632

"La Bella Sedara" di Donnafugata è un vino quotidiano e molto versatile che nasce da uve Nero d'Avola e altre piccole percentuali di uve rosse del territorio della Sicilia sud-occidentale. Il corredo olfattivo è composto da note di fragranti e succosi frutti di bosco e accenti speziati di pepe nero. Al sorso intrattiene e affascina grazie ad una vibrante freschezza e una viva sapidità, che rendono questo rosso il perfetto compagno per la tavola di tutti i giorni

60,00 €
Discover
ESAURITO
SKU: 6629

Il Nero d'Avola "Sherazade" è un vino rosso mediterraneo, vestito di spezie al naso e accompagnato da sentori di frutta fresca, leggermente minerale e fumé. Al palato si avverte molto bene il frutto ed è piacevolmente rinfrescante. Racconta storie e mantiene vivo il discorso

67,80 €
Discover
ESAURITO
SKU: 6626

Rosso rubino luminoso il colore alla vista. Elegante il bouquet olfattivo, con iniziali sentori fruttati di fragolina e di ribes completati da gradevoli note floreali. A seguire, sfumature di cannella e di noce moscata impreziosiscono ulteriormente il quadro al naso. L’assaggio prosegue sulla stessa strada tracciata dall’olfatto, dimostrandosi armonico nella trama tannica, equilibrato e persistente.

Ottimo con le seconde portate a base di carne, è da provare con la spalla di maialino nero di Nebrodi alle erbette aromatiche.

127,80 €
Discover
ESAURITO
SKU: 5181

Dalla collaborazione tra D&ampG e Donnafugata nasce Rosa, il primo vino Dolce e Gabbana, inedito vino Doc rosato dalla personalità fruttata e floreale, blend originale di due vitigni a bacca nera, tra i più rappresentativi della viticoltura siciliana: il Nerello Mascalese ed il Nocera. DUAL VINTAGE 2019 2020 Cantina: Donnafugata.

110,00 €
Discover
ESAURITO
SKU: 4563
Brand: Planeta
Dalle campagne di Dorilli, tra il mare e i monti Iblei, conosciuti come luogo di eccellenza del food in Sicilia, nasce il nostro Cerasuolo di Vittoria.
Il nome dell’unica DOCG di Sicilia deriva da “cerasa”, la ciliegia in dialetto siciliano. È ottenuto dalle varietà autoctone Nero d’Avola e Frappato.
Un vino unico, riconoscibile e indimenticabile per i suoi sapori giovanili e i profumi di ciliegia, fragola e melograno, dovuti alla particolarità dei suoli e del clima in cui sono coltivate le uve. Un vino che come pochi coniuga tradizione e piacevolezza del vino. Abbinato con un bellissimo Calendario lunare prodotto da Planeta 
  • Poster lunare annuale: tutto l’anno a colpo d’occhio.
  • Mostra le fasi lunari.
Dimensioni: 33×98 cm
15,49 €
SKU: 4561
Brand: Planeta

Plumbago – dal fiore spontaneo di un bellissimo colore violaceo che cresce nei boschi che circondano il baglio e le vigne dell’Ulmo – è un Nero d’Avola in purezza. Nasce dal vecchio vigneto attorno al Lago Arancio che ci regala questa versione morbida e fruttata di questa grande varietà siciliana. Tannini rotondi e legno perfettamente dosato ne fanno un vino di immediata piacevolezza. Ideale per la cucina mediterranea a base di verdura e di ogni tipo di carne. 

16,45 €
More Products

Scopri i segreti dei Vini Siciliani: Un viaggio nella tradizione enologica del Sud Italia

La Sicilia è una delle regioni più ricche d’Italia sia per la sua storia che per la sua tradizione enologica. I vini siciliani sono tra i più apprezzati al mondo e sono famosi per la loro qualità. In questo articolo scopriremo quali sono i segreti di queste prelibatezze e come goderne al meglio.

I Vini Siciliani: Una storia antica e ricca

La tradizione della produzione di vini in Sicilia risale al periodo greco-romano, quando l’isola veniva ricca di varietà autoctone. Nel corso dei secoli, la produzione di vini siciliani è rimasta al centro della cultura e dell’economia della regione. Oggi, i vini siciliani sono famosi in tutto il mondo per la loro qualità unica.

I Vini Siciliani: Varietà e caratteristiche

Ci sono numerose varietà di vini siciliani. I più famosi sono il Nero d’Avola, il Nerello Mascalese, il Frappato e il Grecanico. Questi vini sono caratterizzati da una grande complessità aromatica: sentori di frutti rossi, spezie, fiori e vaniglia. Il Nero d’Avola è un vino rosso intenso e di corpo, mentre il Nerello Mascalese è più leggero e fruttato. Il Frappato è un vino rosato leggero e aromatico, mentre il Grecanico è un vino bianco fresco e fruttato.

Come scegliere il vino giusto

La scelta del vino giusto dipende dalle preferenze personali e dalle occasioni. Per esempio, se si vuole bere un vino rosso di alta qualità, allora si dovrebbe optare per un Nero d’Avola. Se si vuole un vino più leggero e fruttato, si può scegliere un Nerello Mascalese. Per un vino bianco, il Grecanico è un’ottima scelta.

Come servire un vino siciliano

Per godere al meglio di un vino siciliano occorre servirlo ad una temperatura di 18-20°C. Si consiglia di servire i vini rossi in bicchieri abbastanza grandi, con una base più larga e una parte superiore più stretta. I vini bianchi, invece, si servono in bicchieri più piccoli con base più stretta e parte superiore più larga.

L’abbinamento giusto

Ogni vino ha un suo abbinamento ideale. Ad esempio, il Nero d’Avola è un vino molto versatile e si abbina bene a piatti a base di carne, come ad esempio una bistecca alla griglia. Il Nerello Mascalese, invece, si abbina meglio a piatti di pesce o verdure. Il Frappato è un vino che si abbina bene a piatti più leggeri, come ad esempio un’insalata mista. Il Grecanico è un vino che si abbina bene a piatti a base di pesce o verdure.

5 consigli per i vini siciliani

1. Scegli un vino di qualità. La Sicilia è ricca di vini di ottima qualità, quindi scegli un prodotto di un produttore affidabile.

2. Assaggia più vini. Assaggia più vini siciliani per scoprire quale ti piace di più.

3. Conserva bene il vino. Conserva i vini siciliani in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

4. Scegli un abbinamento giusto. Abbina i vini siciliani ai piatti giusti per ottenere un’esperienza di gusto unica.

5. Non essere timido. Non esitare a bere un vino siciliano e a sperimentare con le nuove varietà.

Scoprire i segreti dei vini siciliani è un’esperienza unica. La Sicilia è una delle regioni più ricche d’Italia e i vini siciliani sono tra i più pregiati al mondo. In questo articolo abbiamo esplorato la storia di questi vini, le loro caratteristiche, come scegliere e servire un vino siciliano e come abbinarlo ai piatti giusti. Seguendo questi consigli potrai godere al meglio di queste prelibatezze e scoprire i segreti dei vini siciliani.

Denominazione Vini della Sicilia

La Sicilia è una regione famosa in tutto il mondo per la sua produzione di vino. Grazie al clima mediterraneo, alla presenza di vulcani e alla ricchezza del terreno, l'isola è in grado di produrre alcuni dei vini più apprezzati al mondo. In questo articolo esploreremo le principali denominazioni dei vini della Sicilia, i loro vitigni e le loro caratteristiche organolettiche, per scoprire le eccellenze della produzione vitivinicola siciliana.

Introduzione alla produzione di vino in Sicilia

La produzione di vino in Sicilia ha radici antichissime, risalenti all'epoca dei Greci e dei Romani. La regione vanta una grande varietà di terreni, dai vulcani dell'Etna e delle Isole Eolie alle colline dell'entroterra, che permettono di coltivare numerosi vitigni autoctoni e internazionali. Grazie all'uso di tecniche innovative e all'attenzione per la qualità, la produzione vitivinicola siciliana è in costante crescita, proponendo al mercato vini di alta qualità, capaci di soddisfare ogni palato.

Le principali denominazioni dei vini della Sicilia

Le denominazioni dei vini della Sicilia sono suddivise in quattro categorie principali: Denominazione di Origine Controllata (DOC), Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), Indicazione Geografica Tipica (IGT) e Vini da Tavola. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ognuna.

Denominazione di Origine Controllata (DOC)

La denominazione di Origine Controllata (DOC) è un marchio di qualità che viene assegnato ai vini che rispettano precisi criteri di produzione. In Sicilia esistono 23 DOC, tra cui spiccano il Cerasuolo di Vittoria, il Moscato di Pantelleria e l'Etna Rosso.

Cerasuolo di Vittoria

Il Cerasuolo di Vittoria è un vino rosso prodotto nella zona sud-orientale dell'isola, in provincia di Ragusa. Il vino viene prodotto con uve del vitigno Nero d'Avola e Frappato, in percentuale variabile, e ha un colore rosso rubino intenso, un profumo fruttato e un sapore secco e morbido. Si abbina perfettamente a carni rosse, salumi e formaggi stagionati.

Moscato di Pantelleria

Il Moscato di Pantelleria è un vino dolce prodotto sull'isola di Pantelleria, situata a sud-ovest della Sicilia. Il vino è prodotto con uve del vitigno Moscato di Alessandria, chiamato localmente Zibibbo, e ha un colore giallo dorato intenso, un profumo intenso e aromatico e un sapore dolce e morbido. Si abbina perfettamente a dolci e dessert.

Etna Rosso

L'Etna Rosso è un vino rosso prodotto sulle pendici dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Questo vino è prodotto principalmente con uve del vitigno autoctono Nerello Mascalese, che cresce su terreni vulcanici e altimetricamente elevati.

Qual è il vino più famoso della Sicilia?

R: Il vino più famoso della Sicilia è l'Etna Rosso, un vino rosso prodotto sulle pendici dell'Etna.

Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG)

La denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) è la massima espressione della qualità dei vini italiani. In Sicilia esiste una sola DOCG, il Cerasuolo di Vittoria. Questo vino rosso secco è prodotto nella zona di Vittoria, in provincia di Ragusa, con uve del vitigno Nero d'Avola e Frappato in percentuale variabile. Il vino ha un colore rosso rubino, un profumo fruttato e un sapore morbido e persistente. Si abbina perfettamente a carni rosse, salumi e formaggi stagionati.

Indicazione Geografica Tipica (IGT)

L'Indicazione Geografica Tipica (IGT) identifica i vini prodotti in una specifica zona geografica e che hanno alcune caratteristiche tipiche. In Sicilia esistono quattro IGT: Terre Siciliane, Salina, Val di Mazara e Alcamo. I vini IGT possono essere prodotti con varietà di uve internazionali, come il Chardonnay, il Cabernet Sauvignon e il Merlot, ma anche con varietà autoctone.

Vini da Tavola

I vini da Tavola sono vini prodotti in Sicilia che non rientrano nelle categorie DOC, DOCG o IGT. Nonostante questo, molti di essi sono di altissima qualità, prodotti con uve autoctone e secondo metodi artigianali. Tra i più conosciuti ci sono il Nero d'Avola e il Grillo.

La Sicilia è una regione di grande tradizione vinicola, che si è fatta apprezzare in tutto il mondo per la qualità dei suoi vini. Grazie alla presenza di vulcani, al clima mediterraneo e alla varietà del terreno, l'isola è in grado di produrre vini di altissima qualità, capaci di soddisfare ogni palato. Dalle DOC alle IGT, dai vini bianchi ai vini rossi, la produzione vitivinicola siciliana è una vera e propria eccellenza enologica.

FAQ

Quali sono i vitigni autoctoni della Sicilia?

Tra i principali vitigni autoctoni della Sicilia ci sono il Nero d'Avola, il Frappato, l'Inzolia, il Grillo e il Zibibbo.

Quanti sono i vini DOC in Sicilia?

In Sicilia ci sono 23 vini DOC.

Quali sono i principali abbinamenti dei vini siciliani?

I vini rossi della Sicilia si abbinano perfettamente a carni rosse, salumi e formaggi stagionati, mentre i vini bianchi sono ideali con piatti di pesce, frutti di mare e formaggi freschi.

Qual è la differenza tra DOC e DOCG?

La differenza principale tra DOC e DOCG è che la DOCG garantisce una qualità superiore del vino, con criteri di produzione ancora più rigidi e controlli più frequenti.

Quali sono i vini più conosciuti della Sicilia?

Tra i vini più conosciuti della Sicilia ci sono l'Etna Rosso, il Cerasuolo di Vittoria, il Nero d'Avola e il Grillo.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi