Vini dell Umbria

SKU: 17584
Profumo: grande sentore balsamico a cui si aggiungono note di terra e di grafite, arricchito con note vegetali In bocca: è ampio, profondo, avvolgente, indirizzato verso un finale persistente e gustoso
37,21 €
SKU: 17583
Con una tonalità giallo-verdastra e riflessi dorati, questo vino vanta un profilo gustativo complesso con note di agrumi e pompelmo, bilanciate da leggere note tostate.
81,01 €
SKU: 17582
Prodotto con cura utilizzando uve Sagrantino, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Raccolte a mano in cassette all’inizio di ottobre, ogni varietà viene fatta fermentare separatamente a temperatura controllata per 20 giorni. Rosso intenso con riflessi violacei, che vanta note di confettura di more, frutti rossi sotto spirito e sfumature balsamiche. I tannini morbidi aggiungono un gusto squisito.
23,67 €
SKU: 17581
Colore rosso porpora intenso e un naso di frutti rossi e confetture. Con note croccanti e tostate e sentori di pepe bianco, questo vino vanta un’acidità vibrante e tannini setosi con un’eccellente persistenza.
17,93 €
SKU: 17580
Con un delicato colore rosa pallido di pompelmo e rame, questo vino vanta un naso di delicate note floreali con lievi sentori di chiodi di garofano. Ben integrato con equilibrio, persistenza e acidità che lo rendono piacevole al palato. Abbinamenti consigliati: primi piatti di mare, risotti e carni bianche Temperatura di servizio: 12°-14° C.
26,96 €
SKU: 17579
Il gusto complesso è corposo, con note minerali e un retrogusto acido che ne esalta le qualità uniche. Affinato in acciaio fino alla fine di aprile e riposato fino all’imbottigliamento. Abbinamenti consigliati: antipasti di mare, carpacci di pesce, frutti di mare crudi, primi piatti di mare strutturati, secondi di pesce strutturati e carni bianche.
27,08 €
SKU: 16450

Per “chiusa” si intendeva un oliveto circoscritto spesso delimitato da muretti in pietra. Anche la Chiusa di Pannone lo era, mentre oggi è la singola vigna usata in esclusiva per l’omonimo vino.

92,23 €
SKU: 16449

Il Trebbiano Spoletino è una varietà tipica del territorio che si estende tra Montefalco, Trevi e Spoleto; forse il nome deriva da “Trebium”, Trevi in latino.

12,76 € 11,49 €
Discover
ESAURITO
SKU: 15725

Veste il calice di un bel rosso rubino carico. L’olfatto è dapprima impostato su frutta scura a confettura e sotto spirito, come ribes, ciliegie nere e prugne, poi seguite da intensi richiami al pepe verde, al cacao, al rabarbaro, alla liquirizia e al chinotto. La bocca è estremamente coerente con il naso, e risulta potente ma ben gestita nella trama tannica, calda, di ottimo corpo e di lunga persistenza.

22,61 €
SKU: 15724

Rosso rubino intenso e profondo, a tratti impenetrabile alla vista. Si apre al naso regalando netti sentori di frutta scura e surmatura, che ricordano il ribes, la confettura di prugne e le amarene sotto spirito. Successivamente emergono i toni terziari, che conducono la memoria verso spezie natalizie, noce moscata, tabacco, caffè e cacao. Il palato è impostato su un’imponente trama tannica, che risulta lavorata al cesello. Importante il corpo, calda la bocca e lunga la persistenza. Perfetto per accompagnare la cacciagione, è ottimo con la lepre in salmì.

24,47 €
SKU: 15723

Selezione del mosto fiore sgrondato con leggera pressione. Fermentazione a temp. controllata (18°) seguita da 8 mesi sulle fecce fini. 

18,25 € 14,60 €
SKU: 15722

Veste il calice di un bel rosso rubino carico. L’olfatto è dapprima impostato su frutta scura a confettura e sotto spirito, come ribes, ciliegie nere e prugne, poi seguite da intensi richiami al pepe verde, al cacao, al rabarbaro, alla liquirizia e al chinotto. La bocca è estremamente coerente con il naso, e risulta potente ma ben gestita nella trama tannica, calda, di ottimo corpo e di lunga persistenza. Ideale anche a tutto pasto con le portate della cucina di terra, è da provare in accompagnamento al coniglio alla cacciatora.

10,76 €
More Products

Scopri le eccellenze vinicole dell’Umbria: degusta l’autenticità di un territorio ricco di storia!

L’Umbria è una regione italiana dall’antichissima storia, che si estende tra il Lazio e le Marche, e la sua cultura rurale è stata segnata profondamente dall’agricoltura. Da secoli, questa regione ha prodotto vini di qualità eccellente, e ancora oggi è uno dei principali centri della produzione vinicola italiana.

Le eccellenze vinicole dell’Umbria sono di grande qualità, e si possono gustare in tutta la regione. Le varietà più note sono il Sagrantino, il Grechetto, il Canaiolo e il Sangiovese, ma ci sono anche altri vitigni locali come il Montepulciano, il Ciliegiolo, il Cabernet Sauvignon e il Merlot.

I vini prodotti in Umbria sono di grande qualità, ma anche di grande pregio: la produzione vinicola della regione è infatti riconosciuta a livello mondiale. Ci sono molti vitigni che sono stati piantati in Umbria e che si sono adattati ai terreni e al clima della regione, cosa che ha reso possibile l’elaborazione di vini di pregio.

Scopri le eccellenze vinicole dell’Umbria: degustazione e storia

Le eccellenze vinicole dell’Umbria sono un’esperienza unica da scoprire. Se siete appassionati di vino, non potete perdervi la degustazione dei vini della regione: i sapori, i profumi e le sensazioni che si possono assaporare durante una degustazione sono davvero unici, e vi permetteranno di scoprire i segreti più nascosti della produzione vinicola umbra.

Per godere appieno di questo territorio, non bisogna solo degustare i vini: un modo per scoprire l’Umbria è anche visitare i luoghi dove viene prodotto il vino. Ci sono numerose cantine e aziende vitivinicole umbre che offrono visite guidate, in cui è possibile conoscere la storia e le tradizioni di questa terra, scoprire la sua bellezza e i suoi segreti, e degustare i vini prodotti nella regione.

Le eccellenze vinicole dell’Umbria: i vitigni più pregiati

Tra i vini più apprezzati dell’Umbria ci sono il Sagrantino, il Grechetto, il Canaiolo e il Sangiovese. Il Sagrantino è un vitigno a bacca rossa di grande pregio, che è stato dichiarato “vino di qualità superiore” nel 1992. È un vino di grande struttura, dal colore rosso rubino intenso e dai profumi speziati, con note di frutta matura e sentori di vaniglia.

Il Grechetto è un vitigno bianco aromatico, dal colore giallo paglierino, dai profumi intensi e complessi con note di frutta esotica, fiori bianchi e pesca. È un vino di media struttura, dal sapore fresco e piacevole.

Il Canaiolo è un vitigno a bacca rossa che viene utilizzato per produrre vini di vario tipo, da quelli leggeri e freschi a quelli più strutturati e corposi. È un vino di grande eleganza, dal colore rosso rubino intenso, dai profumi fruttati e speziati, con note di marasca e vaniglia.

Il Sangiovese è un vitigno a bacca rossa originario della Toscana, ma che viene anche coltivato in Umbria. È un vino di grande struttura, dal colore rosso rubino intenso e dai profumi speziati, con note di frutta matura e sentori di vaniglia.

Le eccellenze vinicole dell’Umbria: per concludere

Le eccellenze vinicole dell’Umbria sono davvero uniche: nessun altro vino al mondo è in grado di esprimere in modo così autentico la storia e le tradizioni di un territorio. Degustare un vino umbro è un’esperienza unica, che vi permetterà di scoprire i segreti più nascosti della produzione vinicola della regione, e di assaporare l’autenticità di un territorio ricco di storia.

Vini dell'Umbria

L'Umbria è una regione italiana nota per i suoi paesaggi mozzafiato, la sua arte e la sua cultura enogastronomica. Qui vengono prodotti alcuni dei vini più pregiati del centro Italia, grazie alla posizione geografica della regione e alle particolari condizioni climatiche. In questo articolo, esploreremo i vini dell'Umbria, le loro caratteristiche e le loro curiosità.

L'Umbria si trova nel cuore dell'Italia e confina con la Toscana, il Lazio e le Marche. La regione è caratterizzata da colline, valli e montagne, che offrono un ambiente unico per la produzione di vini di alta qualità. La produzione del vino in Umbria risale all'epoca etrusca, quando vennero coltivati i primi vigneti nella zona.

Storia della produzione del vino in Umbria

La produzione del vino in Umbria ha una lunga tradizione che risale all'epoca etrusca. Nel corso dei secoli, la produzione di vino è stata influenzata da molte culture diverse, tra cui quella romana e quella medievale. Questo ha portato alla produzione di una varietà di vini unici, che hanno guadagnato una reputazione internazionale.

Caratteristiche dei vini dell'Umbria

I vini dell'Umbria sono noti per la loro eleganza, la loro acidità e il loro equilibrio. Le varietà di uva coltivate nella regione sono principalmente rosse, come il Sagrantino, il Sangiovese e il Merlot. Tuttavia, anche le uve bianche, come il Grechetto, il Trebbiano e il Chardonnay, sono molto popolari.

I migliori vini dell'Umbria

Uno dei vini più famosi dell'Umbria è il Sagrantino di Montefalco, un vino rosso secco dal sapore intenso e dal colore rubino profondo. Il Torgiano Rosso Riserva, ottenuto dal blend di uve Sangiovese, Canaiolo e Cabernet Sauvignon, è un altro vino pregiato della regione. Per quanto riguarda i vini bianchi, il Grechetto di Todi è uno dei migliori, con un sapore fruttato e una piacevole acidità.

La produzione del vino in Umbria

La produzione del vino in Umbria è un processo molto attento e scrupoloso. La regione conta su molte aziende vinicole, grandi e piccole, che lavorano con passione per produrre i migliori vini. Molte di queste aziende vinicole sono a conduzione familiare e si avvalgono di tecniche di produzione tradizionali.

I terreni e le condizioni climatiche

La regione Umbria è caratterizzata da un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti. I terreni sono principalmente argillosi e ricchi di minerali, il che favorisce la produzione di vini di alta qualità. Inoltre, l'altitudine dei vigneti e la vicinanza al fiume Tevere creano microclimi che influenzano la maturazione delle uve e il sapore dei vini.

Le denominazioni di origine dei vini dell'Umbria

I vini dell'Umbria sono protetti da diverse denominazioni di origine, tra cui Torgiano DOC, Montefalco DOCG e Colli del Trasimeno DOC. Queste denominazioni garantiscono la qualità e l'origine dei vini, e rappresentano un importante strumento di promozione per la regione.

L'abbinamento cibo-vino

I vini dell'Umbria si abbinano perfettamente con la cucina locale, che è influenzata dalle tradizioni italiane e della vicina Toscana. I vini bianchi si abbinano bene con i piatti a base di pesce, i formaggi freschi e i primi piatti a base di verdure. I vini rossi si abbinano bene con la carne rossa, il cinghiale e i piatti di selvaggina.

Le curiosità sui vini dell'Umbria

I vini dell'Umbria sono ricchi di curiosità interessanti. Ad esempio, il Sagrantino di Montefalco è stato descritto dal famoso sommelier Luca Gardini come "uno dei migliori vini rossi del mondo". Inoltre, il Torgiano Rosso Riserva è stato il primo vino italiano ad ottenere il riconoscimento DOCG.

Mappa

I vini dell'Umbria rappresentano un patrimonio di grande valore per l'Italia. La regione offre una grande varietà di vini pregiati, grazie alla posizione geografica e alle particolari condizioni climatiche. La produzione del vino è un processo attento e scrupoloso, che coinvolge molte aziende vinicole a conduzione familiare. I vini dell'Umbria si abbinano perfettamente con la cucina locale e sono una scelta eccellente per chi vuole scoprire i sapori autentici della regione.

FAQ

Quali sono le principali varietà di uva coltivate in Umbria?

Le principali varietà di uva coltivate in Umbria sono il Sagrantino, il Sangiovese, il Merlot, il Grechetto, il Trebbiano e il Chardonnay.

Quali sono i migliori vini dell'Umbria?

I migliori vini dell'Umbria sono il Sagrantino di Montefalco, il Torgiano Rosso Riserva e il Grechetto di Todi.

Quali sono le denominazioni di origine dei vini dell'Umbria?

Le denominazioni di origine dei vini dell'Umbria sono Torgiano DOC, Montefalco DOCG e Colli del Trasimeno DOC.

Come si abbinano i vini dell'Umbria con il cibo?

I vini bianchi si abbinano bene con i piatti a base di pesce, i formaggi freschi e i primi piatti a base di verdure, mentre i vini rossi si abbinano bene con la carne rossa, il cinghiale e i piatti di selvaggina.

Quali sono le curiosità sui vini dell'Umbria?

Tra le curiosità sui vini dell'Umbria, troviamo che il Sagrantino di Montefalco è stato descritto come uno dei migliori vini rossi del mondo dal famoso sommelier Luca Gardini e che il Torgiano Rosso Riserva è stato il primo vino italiano ad ottenere il riconoscimento DOCG.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi