Vini del Friuli-Venezia Giulia

SKU: 16533

Giallo paglierino intenso, luminoso con riflessi dorati. Perlage poco persistente. Naso vivace con note fruttate di pere e mele mature e arance candite. Leggero e avvolgente al palato, note agrumate finali che indugiano.

37,82 €
Discover
ESAURITO
SKU: 16532

Oltre ai grandi classici del territorio friulano, declinati sempre con maestria e raffinatezza, l’azienda agricola Valentino Butussi si diletta anche nella produzione di una bollicina, realizzando uno Spumante Brut realizzato secondo il Metodo Martinotti. Puntuale nel presentare profumi sottili e leggeri, che aprono a un sorso ben definito e rinfrescante, questo “Ribolla Gialla” si conferma come un ottimo compagno per gli aperitivi più informali.

15,50 €
SKU: 16531

Ha una veste color giallo paglierino. Al naso emergono i tipici sentori varietali di foglia di peperone e pomodoro, impreziositi da tocchi fruttati di pesca. In bocca è di corpo leggero, fresco e vivace, con un sorso decisamente equilibrato.

10,50 €
SKU: 15755

Prima della vendemmia, che di consueto avviene durante la seconda e terza decade di Settembre, le uve vengono attentamente selezionate in vigna. Successivamente viene eseguita una pressatura delicata, per poi passare alla fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox per circa una settimana. L'affinamento avviene sulle fecce fini, per circa 7 mesi al fine di aumentarne la complessità. Nel calice Collio Ribolla Gialla si presenta con un colore giallo paglierino scarico e con lievi riflessi verdognoli. Eleganti profumi fruttati di pesca bianca, mela e pera si fondono agli aromi floreali di rosa e fiori primaverili per creare un bouquet avvolgente e seducente. Un vino intrigante e piacevole al palato; grazie ad un sapore piuttosto acido risulta un calice contraddistinto da una notevole freschezza da assaporare fino in fondo. Un bianco versatile che ben si adatta a molteplici preparazioni in cucina tra cui portate a base di carni bianche, verdure, primi piatti con sughi non troppo saporiti e fritture di pesce. Eccellente anche come vino da aperitivo.

16,26 € 13,01 €
SKU: 15754
Prima della vendemmia, che di consueto avviene durante la prima decade di Settembre, le uve vengono attentamente selezionate in vigna. Successivamente viene eseguita una pressatura delicata, per poi passare alla fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox per circa una settimana. L'affinamento avviene sulle fecce fini, per circa 7 mesi al fine di aumentarne la complessità. L'Isonzo Friulano si presenta nel calice con un colore giallo paglierino abbastanza intenso e con lievi riflessi dorati. L'olfatto è inebriato e sedotto dall'ampio bouquet fruttato e floreale che si sprigiona all'apertura. Un vino molto equilibrato che si contraddistingue per la grande freschezza e persistenza al palato. Un bianco che conquista per l'armonia che regala tra semplicità e qualità. A tavola è un calice che non delude, versatile, il cui giusto di grado di sapidità e morbidezza lo rende ottimo come aperitivo e perfetto in abbinamento a portate a base di pesce, cotto o crudo, primi piatti con sughi alla marinara.
13,66 €
SKU: 15753
Prima della vendemmia, che di consueto avviene durante la prima decade di Settembre, le uve vengono attentamente selezionate in vigna. Successivamente viene eseguita una pressatura delicata, per poi passare alla fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox per circa una settimana. L'affinamento avviene sulle fecce fini, per circa 7 mesi al fine di aumentarne la complessità. Collio Sauvignon è un vino che nel calice si presenta con un colore giallo paglierino luminoso con riflessi verdini. Al naso regala un ampio bouquet fruttato dove prevalgono i profumi agrumati di pompelmo e frutta esotica, seguiti da eleganti aromi vegetali e aromatici. Un vino invitante e di facile bevuta, che si contraddistingue per la grande aromaticità e persistenza al palato, oltre ad un sapore piuttosto grasso che lo rende ideale per accompagnare stuzzicanti aperitivi. Un bianco versatile che all'assaggio delizierà subito il palato e ben si adatta a numerose preparazioni culinarie a base di pesce tra cui insalate di mare, pesce al cartoccio, zuppe, gratinati, oltre che piatti a base di uova.
13,66 €
SKU: 15752
Prima della vendemmia, che di consueto avviene durante la prima decade di Settembre, le uve vengono attentamente selezionate in vigna. Successivamente viene eseguita una pressatura delicata, per poi passare alla fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox per circa una settimana. L'affinamento avviene sulle fecce fini, per circa 7 mesi al fine di aumentarne la complessità. Nel calice Collio Pinot Grigio, si riversa con un colore giallo paglierino intenso e luminoso. All'olfatto regala un bouquet elegante e variegato, caratterizzato da profumi floreali di fiori d’arancio, su uno sfondo di aromi freschi fruttati di mela, pera e frutta esotica con lievi nuances di frutta secca. Un bianco avvolgente e seducente, che dona al palato un sapore morbido comunque bilanciato dall'acidità. Un vino versatile che in tavola si sposa molto bene in abbinamento ad innumerevoli portate che hanno come protagonista il pesce, dagli antipasti, ai primi piatti e secondi. Non deluderà anche se servito da aperitivo.
13,66 €
SKU: 15751
Prima della vendemmia, che di consueto avviene durante la seconda decade di Settembre, le uve vengono attentamente selezionate in vigna. Successivamente viene eseguita una pressatura delicata, per poi passare alla fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox per circa una settimana. L'affinamento avviene sulle fecce fini, per circa 7 mesi al fine di aumentarne la complessità. Collio Friulano si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi citrini. All'olfatto regala un bouquet ampio e intenso con la prevalenza di profumi floreali di acacia che si amalgamano perfettamente a spiccate note speziate. Un vino sempre apprezzato, pieno e asciutto all'assaggio, e caratterizzato dal tipico aroma ammandorlato del vitigno. Il finale leggermente amarognolo rende eccellente questo bianco in abbinamento a portate a base di carni bianche, pesce alla griglia, verdure e primi piatti con sughi delicati.
12,32 €
SKU: 15750
Prima della vendemmia, che di consueto avviene durante la prima decade di Settembre, le uve vengono attentamente selezionate in vigna. Successivamente viene eseguita una pressatura delicata, per poi passare alla fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox per circa una settimana. L'affinamento avviene sulle fecce fini, per circa 7 mesi al fine di aumentarne la complessità. L'Isonzo Chardonnay si presenta nel calice con un colore giallo paglierino piuttosto scarico. Al naso regala un ampio bouquet fruttato e floreale non troppo invadente. Un vino che si contraddistingue per le incredibili doti di freschezza e persistenza al palato, e che ben si presta per accompagnare stuzzicanti aperitivi. Un calice versatile e morbido al palato, che in tavola, servito alla temperatura consigliata, in abbinamento a portate a base di pesce, cotto o crudo, risotti e primi piatti alla marinara non può che conquistare e sedurre le papille gustative.
13,79 €
SKU: 15749
Prima della vendemmia, che solitamente avviene durante la seconda decade di Settembre, le uve vengono attentamente selezionate in vigna. Successivamente viene eseguita una pressatura delicata, per poi passare alla fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox per circa una settimana. L'affinamento avviene sulle fecce fini, per circa 7 mesi al fine di aumentarne la complessità. L'Isonzo Traminer si riversa nel calice con un colore giallo paglierino intenso. All'olfatto seduce con un bouquet ampio e aromatico caratterizzato da profumi di frutti a polpa gialla, seguiti da eleganti note di litchi e profumi floreali. All'assaggio denota subito di essere un vino molto equilibrato con note sapide e fresche. Un bianco che al palato regala morbidezza e un piacevole gusto ammandorlato sul finale. A tavola è ottimo come aperitivo, e ideale per accompagnare portate a base di pesce, piatti di crostacei, cucina etnica e sapori particolarmente speziati.
13,79 €
SKU: 15748
Prima della vendemmia, che di consueto avviene durante l'ultima decade di Settembre, le uve vengono attentamente selezionate in vigna. Successivamente viene eseguita una pressatura delicata, per poi passare alla fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox per due settimane. L'affinamento avviene in contenitori di legno per circa un anno. Questo Merlot Isonzo si presenta nel calice con un colore rosso rubino intenso con venature tendenti al viola. All'olfatto spiccano e risaltano quasi esclusivamente profumi di frutta rossa. All'assaggio si dimostra denso e pieno, un rosso avvolgente e molto morbido al palato. Il finale è lungo e capace di stupire per l'eleganza con cui i sapori di confetture rosse di ciliegia e prugna, seducono le papille. Un vino eccellente in accostamento a portate a base di carni rosse, arrosti, selvaggina e taglieri di salumi e formaggi misti.
12,08 €
SKU: 15747
Prima della vendemmia, che di consueto avviene durante l'ultima decade di Settembre, le uve vengono attentamente selezionate in vigna. Successivamente viene eseguita una pressatura delicata, per poi passare alla fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox per due settimane. L'affinamento avviene in contenitori di legno per circa un anno. Nel calice Cabernet Franc Isonzo si presenta con un colore rosso rubino intenso con sfumature purperee. All'esame olfattivo si evince un bouquet ampio e variegato, con sfumature erbacee e aromi di frutta rossa. Un vino di notevole struttura ma comunque vellutato al palato. Un rosso che in bocca sprigiona sentori balsamici e aromatici, morbido, e con un lungo finale in grado di stupire. A tavola è in abbinamento a portate a base di carni rosse, arrosti e taglieri di salumi che offre tutte le sue qualità.
11,59 €
More Products

Scopri i vini del Friuli-Venezia Giulia: un’esperienza unica per i tuoi sensi

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione italiana ricca di storia e cultura, ma anche di vini di qualità. Anche se non è il primo luogo che viene in mente quando si pensa al vino italiano, questa regione ha alcuni dei migliori vini d’Italia. Quindi, se siete interessati a scoprire i vini del Friuli-Venezia Giulia, leggete qui sotto.

Quali sono i principali vini del Friuli-Venezia Giulia?

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione ricca di vini di qualità, con molti vini rinomati e apprezzati in tutto il mondo. Tra i principali vini della regione ci sono i bianchi come il Tocai Friulano, il Pinot Grigio, il Verduzzo, il Ribolla Gialla e il Malvasia, e anche i rossi come il Refosco, il Cabernet Franc, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Pinot Nero.

Qual è la differenza tra i vini bianchi e rossi del Friuli?

I vini bianchi del Friuli-Venezia Giulia sono generalmente più leggeri, con sentori floreali e fruttati, mentre i rossi sono più corposi, con sentori di frutta matura e spezie. I bianchi sono generalmente più adatti al consumo fresco, mentre i rossi sono più adatti all’invecchiamento.

Come scegliere il vino giusto?

Scegliere il vino giusto può essere un compito difficile, ma ci sono alcuni consigli che possono aiutarvi a scegliere il vino ideale. Primo, è importante sapere cosa si sta cercando. Ad esempio, se si desidera un vino da bere subito, è meglio scegliere un vino bianco, come il Tocai Friulano o il Pinot Grigio. Se si desidera un vino che potrà essere invecchiato, allora è meglio scegliere un vino rosso, come il Refosco o il Cabernet Sauvignon.

In secondo luogo, è importante considerare il prezzo. Mentre i vini del Friuli-Venezia Giulia sono generalmente di qualità, alcuni possono essere costosi, quindi è importante scegliere un vino che sia adatto al proprio budget.

Infine, è importante assaggiare il vino prima di acquistarlo. Ci sono molti ristoranti e enoteche nella regione che offrono degustazioni di vino, quindi non esitate a provarne uno prima di acquistarlo.

Come servire i vini del Friuli-Venezia Giulia?

I vini del Friuli-Venezia Giulia possono essere serviti a diversi temperature, a seconda del vino. I vini bianchi dovrebbero essere serviti a 8-10°C, mentre i vini rossi dovrebbero essere serviti a 12-14°C. Inoltre, è importante assicurarsi che i bicchieri siano adeguatamente puliti e asciutti.

Quali sono i migliori abbinamenti con i vini del Friuli-Venezia Giulia?

I vini del Friuli-Venezia Giulia si abbinano bene con una grande varietà di cibi, dai piatti di pesce ai piatti di carne, fino ai formaggi e alla frutta. I vini bianchi si abbinano molto bene con pesce, carni bianche e formaggi, mentre i vini rossi si abbinano meglio con carne rossa, formaggi stagionati e frutta secca.

Come conservare i vini del Friuli-Venezia Giulia?

Per conservare al meglio i vini del Friuli-Venezia Giulia, è importante mantenerli in un luogo fresco e buio. Inoltre, è importante evitare di posizionare le bottiglie in una zona esposta ai raggi diretti del sole o a forti vibrazioni.

Mappa

I vini del Friuli-Venezia Giulia sono tra i migliori vini d’Italia e sono apprezzati in tutto il mondo. Se volete scoprire questi vini, non esitate a provarne uno e a scegliere quello che meglio si adatta alle vostre preferenze. Ricordate di servirlo alla giusta temperatura e di abbinarlo correttamente ai piatti per avere un’esperienza di degustazione unica.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi