Maradea: vino dal colore rosso rubino, con profumo intenso, con odori di frutta secca, tabacco e vaniglia. Sapore asciutto, pieno, piacevolmente tannico.
Principe Spinelli della Tenuta Iuzzolini è un vino dal colore rosso rubino, con profumo intenso e persistente. Sapore morbido con tannini ben fusi. Ottenuto da uve coltivate nel territorio di Cirò Marina in località “Timpa Bianca”
Il Muranera della Tenuta Iuzzolini è un vino rosso porpora con evidenti riflessi violacei. Si presenta con un profumo intenso, con sentori fruttati, dolci e maturi, note balsamiche e floreali di violetta su lieve accento di tabacco in chiusura. Uvaggio: Gaglioppo, Magliocco, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Il nome di questa etichetta richiama il solo ed unico artefice del suo essere, è infatti il sole Il nome di questa etichetta richiama il solo ed unico artefice del suo essere, è infatti il sole estivo della nostra amata terra, l’elemento estivo della nostra amata terra, l’elementoche determina le sue caratteristiche organolettiche. che determina le sue caratteristiche organolettiche. Un vino passito di grande pregio il nostro Solarys bianco, una vendemmia tardiva di uve da Un vino passito di grande pregio il nostro Solarys bianco, una vendemmia tardiva di uve da vitigno autoctono, coltivate ad alberello, lasciate sulla pianta ad essiccare gradualmente fino vitigno autoctono, coltivate ad alberello, lasciate sulla pianta ad essiccare gradualmente fino a raggiungere la naturale concentrazione zuccherina; dolce, mai stucchevole, un delicato a raggiungere la naturale concentrazione zuccherina; dolce, mai stucchevole, un delicato nettare da servire fresco, con delle crostate di frutta fresca oppure con dei formaggi erborinati.
Ottimo aperitivo, l’abbinamento ideale è con i piatti della cucina marinara, crostacei e pesce dal sapore delicato, meglio se cucinati alla griglia, come la seppia oppure una buona trota salmonata al cartoccio.
Le vigne vengono allevate ad alberello, con resa media ridotta volutamente a 80 quintali di uva per ettaro. La vendemmia ha luogo da fine settembre a metà ottobre.
Tre generazioni di lavoro nella DOC Cirò, quattro tenute di proprietà, una profonda conoscenza del territorio, decenni di collaborazione con i migliori viticoltori locali e vinificazioni separate per sottozone. Tutto questo è il nostro lavoro sul Cirò, il nostro Segno. Ottenuto da uve di Gaglioppo in purezza: tipico, originale e immediato al tempo stesso.
Particolarmente indicato con i primi piatti o zuppe di pesce e crostacei, ottimo l’abbinamento con un tagliere di prosciutto crudo, mozzarella di bufala e pachino, superlativo con una buona pizza.
Ottimo fuoripasto e aperitivo, particolarmente indicato con antipasti a base di pesce o crostacei, eccellente con le fritture di pesce “povero”.
Piatti semplici ma gustosi della cucina marinara come seppie e pesce spada alla piastra o come la frittura di alici.
Particolarmente indicato con i piatti della cucina marinara, come il risotto al nero si seppia, la zuppa di crostacei, eccellente comunque con un tagliere di salumi e formaggi.
Ottimo aperitivo o fuoripasto, particolarmente indicato con antipasti di pesce e crostacei, eccellente con le fritture.
Eccellente aperitivo o fuoripasto, particolarmente indicato con antipasti e secondi piatti di pesce e crostacei, superbo con le fritture; Temperatura di Servizio: consigliata 8-10 °C.
Particolarmente indicato con i primi piatti di pesce, zuppe di crostacei, ottimo l’abbinamento con un tagliere di salumi, superlativo con una buona pizza gourmet.
Particolarmente indicato con salumi ed insaccati tipici della tradizione regionale, ottimo con una ricca zuppa di pesce con pomodoro, superbo con il baccalà e peperoni “cruschi” fritti.
Eccellente aperitivo o fuoripasto, il Magarìa è un vino che ben si adatta alla cucina marinara, ottimo l’abbinamento con del baccalà fritto oppure in umido con le olive nere.
Eccellente aperitivo, il Pandosia è abbinamento ideale della cucina marinara, ottimo con un semplice spaghetto alle vongole veraci oppure degustato con una delicata grigliata di pescato locale.
Il Lunapiena Oro è un vino la cui complessità gustolfattiva, rende l’abbinamento del tutto personale, ottimo fine pasto abbinato a formaggi erborinati.
Scopri i tesori nascosti della Calabria: assaggia i vini unici e speciali!
La Calabria è una regione ricca di storia e tradizioni, ma anche di vini unici e speciali. I vini della Calabria sono apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità unica, che si deve alla particolare combinazione di clima, terreno e vitigni locali. In questo articolo, ti presentiamo alcuni dei vini più rinomati della Calabria: i loro nomi, i loro sapori e i luoghi in cui puoi assaggiarli.
Quali sono i vini più famosi della Calabria?
Grazie alla sua posizione geografica, la Calabria offre una vasta gamma di vini unici e speciali. Tra i vini più famosi della regione, troviamo il Cirò, un rosso dal sapore intenso e corposo; il Greco di Bianco, un bianco dal gusto leggermente acido e persistente; il Savuto, un vino rosso dal profumo intenso e con una lieve nota di spezie; e il Pollino, un bianco leggero e fruttato.
In quali zone della Calabria vengono prodotti i vini?
In Calabria, la produzione dei vini è sparsa in tutta la regione. I vini più famosi provengono soprattutto dalle zone collinari della provincia di Crotone, dove si trova il Cirò e il Savuto, e dalla costa Ionica, dove si producono il Greco di Bianco e il Pollino.
Cosa significa DOCG?
I vini prodotti in Calabria hanno ricevuto in passato vari riconoscimenti, come la DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). La DOCG è un marchio che viene assegnato ai vini che rispettano determinati standard di qualità, stabiliti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Questo marchio garantisce che il vino soddisferà le aspettative degli enologi e dei consumatori.
Dove puoi acquistare i vini della Calabria?
I vini della Calabria sono in vendita presso le enoteche, i negozi di vini e le cantine della regione. Se non hai la possibilità di recarti direttamente in Calabria, puoi anche acquistare i vini della regione online, su alcuni siti specializzati.
Vale la pena assaggiare i vini della Calabria?
Assolutamente sì! I vini della Calabria sono apprezzati in tutto il mondo per la loro unicità e la loro qualità. Se sei un appassionato di vini, un viaggio in Calabria è un’occasione unica per assaggiare alcuni dei vini più famosi della regione e scoprire tutte le sfaccettature di questo territorio ricco di sapori e tradizioni.