Olio che nel colore verde brillante lascia trasparire il suo carattere chiantigiano, dai tipici profumi erbacei e dal gusto lievemente amarognolo e piccante olive della varietà Frantoio in prevalenza, con piccole quantità di Moraiolo e Leccino raccolta manuale a Novembre e frangitura il giorno stesso non c’è miglior modo per gustarne gli aromi che usarlo a crudo su carni alla griglia, ribollita e zuppe toscane o semplicemente su una bruschetta al pomodoro.
Viridis - Olio Extravergine - è un ingrediente indispensabile per la cucina di tutti i giorni in quanto esalta ricette semplici e complesse con il suo gusto pieno ed equilibrato. Un must in ogni cucina, un classico su ogni tavola.
Questo olio è prodotto a freddo da olive raccolte a mano dai nostri antichi uliveti ubicati nell’alto Valdarno (Firenze), al confine col Chianti Classico, dalle seguenti varietà : Frantoio, Leccino, Pendolino e Moraiolo. Per chi ama le forti connotazioni dei migliori oli toscani, di colore verde con un intenso bouquet aromatico e speziato, pieno, complesso con un finale lungo e persistente. Da utilizzare su bruschette di pomodoro, carpaccio di pesce, insalate verdi e verdure crude.
Ottenuto dalla sola lavorazione di olive della varietà Carolea, un olio dal giallo dorato con riflessi verdognoli in gioventù, dal profumo molto intenso e con aromi erbacei. In bocca è delicato ma deciso e il retrogusto è amarognolo con note mandorlate. Ottimo per condire a crudo, su insalate, verdure al vapore, carne e pesce alla griglia.
L’olio d’oliva extravergine dell'Azienda Agricola Pieropan è ottenuto da olivi di proprietà situati in prossimità dei vigneti.
Questo è un olio extra vergine di oliva italiano estratto a freddo in Italia, da olive coltivate in Italia. E’ un olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Ti offre i profumi, i colori e i sapori della Natura. Versalo su ogni cibo irresponsabilmente.
Al naso note di salvia, carciofo e classici profumi della macchia mediterranea. Gusto delicatamente dolce e fruttato con accenni di pomodoro verde e lieve piccantezza.
Molto aromatico, fruttato e intenso, ricorda la foglia del pomodoro. Equlibrato, armonioso e leggermente piccante.
Delicato e fruttato al naso, ricorda il pomodoro verde, la mandorla, il carciofo e l’agrume.
Molto aromatico, fruttato e intenso, ricorda la foglia del pomodoro. Equlibrato, armonioso e leggermente piccante.
Delicato e fruttato al naso, ricorda il pomodoro verde, la mandorla, il carciofo e l’agrume.
Olio dotato di grande duttilità e ingrediente ideale per svariate preparazioni crude e di cucina, le cui doti di naturalità soddisfano le esigenze di salute e gusto di adulti e bambini.
Olio dotato di grande duttilità e ingrediente ideale per svariate preparazioni crude e di cucina, le cui doti di naturalità soddisfano le esigenze di salute e gusto di adulti e bambini.
Olio dotato di grande duttilità e ingrediente ideale per svariate preparazioni crude e di cucina, le cui doti di naturalità soddisfano le esigenze di salute e gusto di adulti e bambini.
Consigliato su pesci a polpa bianca, quali branzino o rombo, su tartare di pesce crudo, quali pesce azzurro e ricciola, su crostacei e frutti di mare. Ideale su verdure al vapore e passati di verdura dolce (carote, piselli, zucca, broccolo romano). Armonico su formaggi freschi e a pasta molle.
Consigliato su pesci a polpa bianca, quali branzino o rombo, su tartare di pesce crudo, quali pesce azzurro e ricciola, su crostacei e frutti di mare. Ideale su verdure al vapore e passati di verdura dolce (carote, piselli, zucca, broccolo romano). Armonico su formaggi freschi e a pasta molle.
Consigliato su pesci a polpa bianca, quali branzino o rombo, su tartare di pesce crudo, quali pesce azzurro e ricciola, su crostacei e frutti di mare. Ideale su verdure al vapore e passati di verdura dolce (carote, piselli, zucca, broccolo romano). Armonico su formaggi freschi e a pasta molle.
Olio riservato ai palati più raffinati con un gusto unico che si esalta a crudo su preparazioni alla griglia o a vapore e su formaggi di media stagionatura.
Olio riservato ai palati più raffinati con un gusto unico che si esalta a crudo su preparazioni alla griglia o a vapore e su formaggi di media stagionatura.
Olio riservato ai palati più raffinati con un gusto unico che si esalta a crudo su preparazioni alla griglia o a vapore e su formaggi di media stagionatura.
Appropriato per sapori gentili, ma anche capace di esaltare sapidità più decise, si accosta a carpacci di carne o pesce, melanzane grigliate, insalate di misticanza con germogli e fiori, pinzimonio, pasta integrale, cous cous, preparazioni dalle note piccanti come spaghetti aglio olio e peperoncino.
Appropriato per sapori gentili, ma anche capace di esaltare sapidità più decise, si accosta a carpacci di carne o pesce, melanzane grigliate, insalate di misticanza con germogli e fiori, pinzimonio, pasta integrale, cous cous, preparazioni dalle note piccanti come spaghetti aglio olio e peperoncino.
Ideale a crudo su minestre di legumi e di verdure, carpacci di tonno, carni rosse in tartare e alla griglia, bresaola, baccalà .
Ideale a crudo su minestre di legumi e di verdure, carpacci di tonno, carni rosse in tartare e alla griglia, bresaola, baccalà .
La complessità di questo olio è vita per ogni piatto (Celletti, L'Olio Perfetto) Ideale a crudo su minestre di legumi e di verdure, carpacci di tonno, carni rosse in tartare e alla griglia, bresaola, baccalà .
All’olfatto si presenta fresco e pulito, con note di erbe aromatiche e piacevoli sentori di pomodoro. Equilibrato e avvolgente al palato, ricordi di lattuga fresca e mandorla dolce nel finale. Amaro e piccante ben dosati e molto persistenti. (Gambero Rosso, Oli d’Italia)
All’olfatto si presenta fresco e pulito, con note di erbe aromatiche e piacevoli sentori di pomodoro. Equilibrato e avvolgente al palato, ricordi di lattuga fresca e mandorla dolce nel finale. Amaro e piccante ben dosati e molto persistenti. (Gambero Rosso, Oli d’Italia)
Oltre all’olio extravergine classico, proponiamo vari condimenti: al peperoncino, al tartufo bianco e al limone...ottimi per chi sceglie di preparare ricette alternative con una nota di gusto in più!! Da provare!
Cosa è l'olio extravergine di oliva?
L'olio extravergine di oliva è un olio ottenuto dalla spremitura delle olive, che vengono coltivate in molte regioni del mondo, ma soprattutto in Italia, Spagna e Grecia. L'olio extravergine di oliva è caratterizzato da un sapore intenso e fruttato, con un aroma inconfondibile che lo rende un ingrediente versatile e molto amato in cucina.
Come scegliere l'olio extravergine di oliva?
Scegliere un olio extravergine di oliva di alta qualità è essenziale per ottenere i migliori risultati in cucina. Ecco alcuni consigli utili per la scelta dell'olio extravergine di oliva:
- Verifica la data di produzione e la data di scadenza dell'olio, per avere la garanzia di acquistare un prodotto fresco e di qualità ;
- Assaggia l'olio, facendolo girare in bocca per valutare il sapore e la consistenza;
- Osserva il colore dell'olio, che dovrebbe essere verde intenso e trasparente;
- Preferisci l'olio extravergine di oliva ottenuto da olive raccolte a mano e lavorate subito dopo la raccolta;
- Scegli l'olio extravergine di oliva proveniente da coltivazioni biologiche o biodinamiche, che garantiscono un prodotto naturale e sostenibile.
I benefici dell'olio extravergine di oliva
L'olio extravergine di oliva è uno degli ingredienti più sani e nutrienti che si possono utilizzare in cucina. Grazie al suo alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi, l'olio extravergine di oliva aiuta a mantenere il colesterolo a livelli normali e previene le malattie cardiovascolari. Inoltre, l'olio extravergine di oliva è ricco di antiossidanti e vitamine, che lo rendono un alleato per la salute e il benessere dell'organismo.
Come conservare l'olio extravergine di oliva
Per conservare l'olio extravergine di oliva a lungo, è importante utilizzare contenitori di vetro o acciaio inox, che non alterano il sapore e le proprietà dell'olio. Inoltre, è importante conservare l'olio in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e dalle fonti di calore. Infine, l'olio extravergine di oliva va consumato entro un anno dalla data di produzione, per garantire la freschezza e la qualità del prodotto.
Dove acquistare l'olio extravergine di oliva
Oggi, grazie all'e-commerce, è possibile acquistare olio extravergine di oliva di alta qualità online, scegliendo tra una vasta selezione di produttori e varietà . Tuttavia, è importante scegliere un e-commerce affidabile e professionale, che off rispettabili garanzie di qualità e sicurezza sui prodotti offerti. Inoltre, è possibile acquistare olio extravergine di oliva direttamente dalle aziende produttrici, partecipando a degustazioni e visite guidate per scoprire il processo di produzione dell'olio e conoscere da vicino i produttori. Infine, è possibile acquistare olio extravergine di oliva nei negozi di alimentari specializzati, dove è possibile trovare prodotti di alta qualità e provenienza garantita.
Le varietà di olio extravergine di oliva
L'Italia è famosa in tutto il mondo per la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità , grazie alla varietà di olive e alla tecnica di coltivazione utilizzata. Le principali varietà di olio extravergine di oliva italiane sono:
- Leccino: un olio dal gusto delicato e fruttato, adatto per l'utilizzo in cucina;
- Frantoio: un olio dal gusto intenso e piccante, ideale per insaporire piatti di carne e pesce;
- Moraiolo: un olio dal sapore deciso e amaro, ottimo per l'utilizzo a crudo su insalate e verdure;
- Coratina: un olio dal sapore forte e amaro, perfetto per insaporire piatti di carne e pesce.
L'olio extravergine di oliva nella cucina italiana
L'olio extravergine di oliva è un ingrediente fondamentale della cucina italiana, utilizzato per insaporire numerosi piatti della tradizione culinaria italiana. L'olio extravergine di oliva viene utilizzato sia a crudo, per insaporire insalate, verdure e piatti di carne e pesce, sia in cottura, per preparare sughi e soffritti. Grazie al suo sapore intenso e fruttato, l'olio extravergine di oliva conferisce ai piatti un aroma unico e inconfondibile, che rappresenta una delle caratteristiche distintive della cucina italiana.
In conclusione, l'olio extravergine di oliva è un ingrediente fondamentale della cucina italiana, un prodotto dalle molteplici proprietà benefiche per la salute dell'organismo e un simbolo della cultura e della tradizione italiana. Grazie alla vasta scelta di varietà e produttori disponibili online, è possibile acquistare olio extravergine di oliva di alta qualità in modo facile e conveniente, scoprendo le diverse sfumature di sapore e aroma offerte dalle varietà italiane.